Eventi e cultura
8 Settembre 2025
Dal 12 al 14 settembre Viconovo ospita la seconda edizione dell’evento ideato da Jhonny Faina con Arci Ferrara e Pro Loco

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

di Pietro Perelli | 4 min

Leggi anche

“La poesia non è roba da intellettuali”: al Grisù torna il Poetry Slam

Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria

Ferrara. Alice canta Alice al Teatro Nuovo

Il 30 gennaio 2026 la cantante Alice si esibirà al Teatro Nuovo di Ferrara con una tappa del suo tour teatrale "Master Songs", iniziato nell'estate 2024 e proseguito poi nei teatri italiani fino a gennaio 2025, con un programma molto acclamato da pubblico e critica

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Incontri letterari all’Ego’s Silver House

Venerdì alle 11 in una conferenza stampa organizzata da Barbara Paron per l’Ego’ Silver House in collaborazione con il Consorzio Eventi Editoriali è stato presentato un ciclo di incontri che si terranno nei locali all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida

Cos’hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco del paese e da Johnny Faina, autore del podcast C’è vita nel grande nulla agricolo?.

La domanda in realtà è presa in prestito dalla descrizione di uno dei laboratori a cui si potrà partecipare durante i tre giorni della sagra (12, 13 e 14 settembre), condotto da uno dei fuoriclasse del podcasting, Jonathan Zenti. Nel frattempo però l’abbiamo posta a Faina, direttore artistico dell’evento. “Entrambi – spiega – richiedono mano, cura, artigianalità. Se un cappelletto è fatto bene, te lo ricordi. Lo stesso vale per un contenuto audio incisivo: lascia un’impronta. Ci vuole pratica, ingredienti giusti, e spesso anche quella piccola “nota stonata” che rende tutto più autentico”.

Il cappelletto è anche uno di quegli elementi immancabili di una sagra, una di quelle cose che fa sentire a casa e che le caratterizza per il loro essere conviviali e popolari. Proprio da qui nasce l’idea, intorno al 2022. “All’epoca – racconta il direttore artistico – cominciavano a spuntare i primi festival dedicati al podcast dal vivo in Italia, e scherzando dicevo: “Adesso ci vorrebbe una sagra del podcast”. Poi però l’idea mi è rimasta addosso, perché univa due cose che mi interessano: l’intrattenimento audio e la convivialità tipica delle sagre“.

“Abbiamo cominciato a investire nel mondo radiofonico, del podcasting e dello storytelling già da diversi anni – aggiunge Mattia Antico, vicepresidente e responsabile cultura di Arci Ferrara -, grazie a molte collaborazioni e all’esperienza che i nostri circoli hanno costruito sul territorio. Insieme a Johnny Faina e al Grande Nulla Agricolo abbiamo pensato di unire lo stile della sagra a quello del podcast, e sin dalla prima edizione si è rivelata un’intuizione felice, un esperimento riuscito e necessario. Ma tutto questo non sarebbe stato possibile senza il supporto di Itinere, il progetto di Arci Emilia-Romagna sostenuto dalla Regione, né senza la collaborazione della Pro Loco di Viconovo e il sostegno di Avis Comunale e Provinciale“.

A fare da collante tra due mondi all’apparenza così diversi “la ritualità”. “La sagra è un appuntamento che torna ogni anno e che la gente aspetta, indipendentemente da cosa ci sia in programma. Volevo che anche il podcast avesse quello spirito: non un evento esclusivo per addetti ai lavori, ma una festa popolare dove stare insieme, ascoltare e scoprire cose nuove“.

Johnny Faina ricorda come tutto sia nato nelle bocciofile ferraresi e nei circoli Arci dove era stato invitato per il tour dell’Oltretombola. “Abbiamo proposto il progetto ad Arci Ferrara – racconta – e grazie al contatto con Licia (Vignotto, ndr) di Internoverde abbiamo conosciuto la Pro Loco di Viconovo. Lì c’erano tutte le condizioni: il tendone, la piazza, il campo da calcio, il bar, perfino l’argine del fiume dove si può arrivare con la Nena. La comunità stava iniziando a rianimarsi dopo le chiusure post Covid e ci ha accolto generosamente: per noi era la cornice perfetta“.

Ora, l’obiettivo che si vuole consolidare è quello di “mantenere la freschezza e lo spirito di leggerezza della prima edizione ma vogliamo anche dare continuità“. Per il direttore artistico infatti “una sagra diventa tale quando diventa un appuntamento fisso, atteso dalla comunità, non un evento “mordi e fuggi”, ma qualcosa che ritorna e scandisce il tempo del paese”.

Con l’edizione di quest’anno si introducono inoltre workshop che potremmo definire sperimentali. Quello di Zenti si intitola Mani in pasta e accanto a lui ci saranno alcune signore della Pro Loco: loro mostreranno come si prepara la pasta, lui come si costruisce un audio. Wundertruppe proporrà invece un laboratorio sull’intervista, Chiedere è cortesia, come strumento di esplorazione di un territorio: il primo passo verso una futura performance sonora basata sulle storie e le voci di Viconovo.

Centrale lo spirito di festa popolare con i pasti gestiti dalla Pro Loco mentre le serate saranno animate da autori e performer che portano in scena podcast, reading e musica. Quest’anno il programma porta ospiti come Cumbre Altre Frequenze, Auroro Borealo, Sgargabonzi e Tiziano Sgarbi che arriva con il suo Ho conosciuto Kurt Kobain. Ma perché andare alla Sagra del Podcast? “Perché c’è un programma ricco e sorprendente. Ma soprattutto per l’atmosfera: puoi non aver mai ascoltato un podcast in vita tua e comunque divertirti, restare incuriosito, incontrare persone. È un’esperienza che mischia popolare e sperimentale, locale e nazionale. Se ci sei già stato allora torni, se invece è la prima volta vorrai tornarci“.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com