Al via la nuova stagione teatrale del teatro Borgatti
Cento si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata grazie al cartellone 2025/2026 della Fondazione Teatro G. Borgatti, presentato venerdì 5 settembre presso la Pandurera
Cento si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata grazie al cartellone 2025/2026 della Fondazione Teatro G. Borgatti, presentato venerdì 5 settembre presso la Pandurera
Nella notte tra venerdì e sabato si è verificato un incidente stradale a Pilastri, frazione di Bondeno. Un automobilista di circa 50 anni ha perso il controllo del mezzo ed è finito fuori strada, andando a colpire un tubo del gas
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
La vicenda ha inizio quando al Pronto Soccorso dell’Arcispedale di Cona, proveniente da un’altra provincia, arriva un’ambulanza con a bordo un paziente minorenne che era dovuto ricorrere alle cure dei sanitari perché in preda ad un forte stato di agitazione psicofisica
Un uomo fermato trovato con 1 kg di cocaina vicino a casa non resterà in carcere. La droga era in un luogo nella disponibilità di tutti, potrebbe non essere sua
Un nuovo episodio ritenuto intimidatorio ha coinvolto l’assessore Cristina Coletti, che nella mattinata di sabato 6 settembre ha ritrovato, sul cancello e nella buchetta della posta della propria abitazione, alcuni biglietti inneggianti alla “Palestina libera”. Un gesto che si aggiunge agli attacchi personali subiti lo scorso 1 agosto, quando Coletti era stata accusata di promuovere violenza di genere attraverso cartelli diffusi in città.
“Un fatto che va oltre il dissenso democratico, atto a destabilizzare il clima di serenità che contraddistingue una famiglia. Da mesi, a Ferrara, c’è chi continua ad alimentare tensione attraverso atti intimidatori che superano il confine con la civiltà, promossi da persone che si nascondono dietro al diritto di potersi esprimere liberamente. Violare la mia sfera personale, colpendo anche la mia vita familiare, è un atto codardo e deplorevole, soprattutto se compiuto da ignoti”, ha dichiarato Coletti, che ha già provveduto a segnalare l’accaduto alla polizia.
L’assessore ha sottolineato come si tratti di una “grave violazione della vita privata, perché non colpisce il mio ruolo istituzionale, ma entra direttamente nella sfera personale e familiare. È inaccettabile che il dissenso possa arrivare a compromettere la serenità di una famiglia nella propria casa. Con questo fatto si crea una destabilizzazione pericolosa, che spero non spinga altre persone all’emulazione”.
Solidarietà è stata espressa anche dal sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, che ha condannato l’episodio: “Fino a quando messaggi e manifestazioni, anche aggressive, come accaduto in Consiglio comunale o sotto lo Scalone del Comune di Ferrara, restano confinati nell’ambiente di lavoro, posso anche sorvolare. Quando però ‘messaggi’, barchette o altri simboli vengono recapitati anche nelle abitazioni private, come in questo caso, la partita cambia”.
Il primo cittadino ha evidenziato i rischi di tali comportamenti: “Il messaggio lasciato oggi davanti all’abitazione dell’assessore Cristina Coletti, diversamente da quanto accaduto settimane fa alla residenza municipale, è pacifico nella forma, ma lo si può anche interpretare come un: ‘Attenzione, sappiamo dove abiti’. Ed è sbagliato, perché non si conosce la sensibilità delle persone che ricevono questo tipo di messaggi”.
Fabbri ha quindi rivolto un appello: “Ferrara è e resterà una città democratica, che permette a tutti di manifestare liberamente il proprio pensiero. Diversamente da chi compie queste azioni. Abbassate i toni, perché se la guerra è a casa vostra non significa che dobbiate portarla anche qui. Solidarietà all’assessore Cristina Coletti e alla sua famiglia”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com