di Sofia Fabbri
Cento. Cento si prepara a vivere una stagione teatrale intensa e variegata grazie al cartellone 2025/2026 della Fondazione Teatro G. Borgatti, presentato venerdì 5 settembre presso la Pandurera. Un programma che, come sottolineato dall’assessora alla Cultura del Comune di Cento, Silvia Bidoli, punta a rendere il pubblico protagonista: “Il teatro ci fa vivere ed emozionare, ci porta in mondi diversi. La frase guida di quest’anno è ‘Diventa protagonista’, perché il teatro non esiste senza gli spettatori”.
Il calendario spazia dalla prosa alla musica, dall’opera lirica alla comicità, con appuntamenti pensati per pubblici diversi, comprese rassegne per i più giovani. Una ricchezza resa possibile grazie al lavoro dello staff e al sostegno degli sponsor, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, che rinnova il proprio impegno sociale con l’iniziativa del “biglietto sospeso”, destinato a scuole, associazioni e persone svantaggiate.
Il presidente della Fondazione, Giorgio Zecchi, che ha aperto la presentazione della stagione, ha ricordato come il teatro debba tornare a essere “strumento educativo, sociale e terapeutico”, mentre Andrea Bianchi, da vent’anni direttore artistico, ha illustrato i primi titoli in cartellone: si parte il 24 ottobre con “Scandalo”, seguito da “Otello” e da spettacoli per i giovanissimi come “Becco di rame”.
Accanto alla stagione ufficiale, un omaggio speciale sarà dedicato al Borgatti stesso con lo spettacolo “In un vecchio palco del Borgatti”, firmato da Alessandro Ramin e interpretato dal comico Vito, che porterà in scena aneddoti, memorie e curiosità legate al teatro e al Bar Italia.
Il programma include anche nomi di rilievo come Lella Costa, Alessandro Bergonzoni con “Arrivano i dunque”, e Sebastiano Somma in “Lucio incontra Lucio”. Spazio poi al dialettale e alle compagnie locali, ai musical e alla commedia dell’arte, fino alle serate al palazzetto durante il Carnevale con ospiti come Paolo Cevoli.
Dal 12 settembre sarà possibile sottoscrivere gli abbonamenti, mentre la vendita dei biglietti singoli partirà il 20. Previsti prezzi agevolati per studenti (10 euro a spettacolo) e percorsi formativi grazie ai corsi Osa.
Una stagione, dunque, che promette di “far sorridere, riflettere e sognare” e che conferma il Borgatti come punto di riferimento culturale per Cento e il territorio.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com