Lettere al Direttore
6 Settembre 2025

Il vero “saldo” è il potere d’acquisto

di Redazione | 2 min

Gentile direttore,

ho letto con interesse sulla stampa locale gli articoli relativi al “Saldo dei Saldi”, la vendita promozionale in programma per il 5 e 6 settembre nelle attività commerciali del centro storico di Ferrara.

L’iniziativa viene presentata come un’ulteriore opportunità per i consumatori e un segnale di vitalità e trasparenza del settore tessile e abbigliamento. Si legge di “sconti più incisivi”, di “occasioni uniche e irripetibili” e di negozi di vicinato come “baluardo di trasparenza”.

Ben vengano le iniziative per rilanciare i consumi, ma il “Saldo dei Saldi” non sembra altro che una proroga dei saldi estivi, che di fatto terminano in questi giorni. Credo che queste azioni non bastino a risolvere i problemi reali, e limitarsi a chiedere politiche di rilancio dei consumi, come fanno tardivamente e genericamente (e con un po’ di ipocrisia) molti politici e associazioni di categoria, non è sufficiente.

Ho forti perplessità su questa politica degli sconti. Tra saldi estivi, invernali, primaverili e Black Friday, assistiamo a ribassi che superano il 50-60%. Questi sconti non sono solo commercialmente poco seri, ma anche poco trasparenti. De resto non è un segreto che i consumatori ormai aspettano questi periodi dell’anno per fare acquisti, il che non aumenta le vendite annuali, ma le concentra in poche settimane.

Sarebbe più semplice e lungimirante applicare prezzi onesti e “calmierati” durante tutto l’anno, riservando ai saldi sconti più contenuti.

Per anni, lavorando con imprese artigiane e piccole e medie imprese manifatturiere nel Veneto, ho potuto verificare una sproporzione evidente. Un prodotto, come una camicia o un maglione, venduto in uno spaccio aziendale a 10 euro, veniva rivenduto nei negozi a 100 euro con il marchio del produttore, e/o addirittura a 200 con quello di un grande brand. Intervenire sulla distribuzione semplificando i passaggi tra chi produce ed il consumatore finale, limiterebbe le speculazioni e aiuterebbe a calmierare i prezzi e a rilanciare i consumi in modo più sostenibile.

Il problema principale rimane comunque sempre lo stesso: dal 2019 al 2024 il potere d’acquisto delle famiglie è calato in media di oltre il 10%. La forte inflazione, dovuta a crisi esterne e a scelte politiche discutibili, unita a mancati rinnovi dei contratti di lavoro, ha eroso il reddito disponibile. Le iniziative di rilancio dei consumi, per quanto interessanti, non bastano se non si sostengono concretamente le famiglie e il lavoro.

È necessario intervenire dal lato della domanda: in parole semplici, mettere più soldi nelle tasche delle persone. Ovviamente il problema è più complesso e andrebbe affrontato in modo più articolato, ma questo è il punto di partenza.

Francesco Vigorelli

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com