Tresignana
6 Settembre 2025
Tresignana si prepara ad ospitare un grande evento culturale in programma nei fine settimana dal 19 settembre al 5 ottobre

Festival culturale anni ’30 a Tresigallo: viaggio tra arte, storia e innovazione

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Estate Bambini prosegue al Parco Coletta

Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre

A Cologna il ricordo di Cinzia Fusi

Nella chiesa di Santa Margherita Vergine e Martire a Cologna, nel pomeriggio di giovedì 4 settembre è stata celebrata la messa in memoria di Cinzia Fusi, strappata alla vita dall’ex compagno in quel terribile 24 agosto 2019 a Copparo

Incontri letterari all’Ego’s Silver House

Venerdì alle 11 in una conferenza stampa organizzata da Barbara Paron per l’Ego’ Silver House in collaborazione con il Consorzio Eventi Editoriali è stato presentato un ciclo di incontri che si terranno nei locali all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida

Marco Righi nuovo segretario della Nidil Cgil di Ferrara

Marco Righi è stato eletto la mattina del 5 settembre all’unanimità dall’assemblea generale nuovo segretario generale di Nidil Cgil di Ferrara, la categoria che segue le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, con contratto di collaborazione parasubordinato, autonomi e disoccupati

di Andrea Pieroni

Tresignana. Tresignana si prepara ad ospitare un grande evento culturale: il 1° Festival della Cultura Anni ’30, in programma nei fine settimana dal 19 settembre al 5 ottobre. Questa manifestazione, frutto di un progetto che celebra i tre anniversari fondamentali per la storia del paese, promette di portare nella città un ricco programma di iniziative che esplorano il variegato mondo culturale degli anni Trenta, un decennio di contrasti e creatività.

L’obiettivo del festival è rendere omaggio al periodo storico in cui Tresignana, grazie allispirazione e alla visione di Edmondo Rossoni, si trasformò in una “Città Ideale” alla maniera della città metafisica, con unarchitettura che ancora oggi affascina e stimola riflessioni.

Questo festival nasce dallambizione di valorizzare la nostra storia e di coinvolgere le nuove generazioni attraverso laboratori scolastici e attività culturali dedicate sottolinea il sindaco di Tresignana, Mirko Perelli, ringraziando tutti i partecipanti e, in particolare, il Ministero per il supporto alliniziativa, evidenziando che “è una volontà dellamministrazione comunale, ed è un’ambizione molto importante, speriamo che piaccia ai cittadini”. Ha inoltre ricordato che il festival non sarebbe tale se non ci fossero le nuove generazioni, motivo per cui sono stati inclusi laboratori nelle scuole.

Un periodo di grandi tensioni ma anche di forte fermento culturale e artistico, quello degli anni ’30, che in Italia segnò un tentativo di sfruttare la cultura per diffondere ideologie totalitarie, ma anche di sviluppare forme di espressione innovative come il cinema, la musica jazz e i movimenti artistici come il Surrealismo e il Movimento Novecento. La crisi economica del 1929 e le contraddizioni del regime imposero nuove sfide, ma anche stimoli alla creatività.

Tresignana, con il suo stile razionalista e atmosfere metafisiche, si lega perfettamente a questa stagione storica, diventando un luogo simbolo di quellepoca e, più ancora, un punto di partenza per analizzare e rivalutare il patrimonio culturale e artistico di quegli anni.

Il festival si configura come un autentico palcoscenico per esposizioni di pittura, fotografia, moda e musica, con incontri, mostre e proiezioni di film depoca.

Il programma prevede, tra le altre cose, conferenze su architettura e metodi costruttivi allavanguardia come lintelligenza artificiale applicata, incontri con storici e artisti, mostre di abiti storici, esposizioni fotografiche e un musical con opere di Edmondo Rossoni, che oltre ad essere stato politico e riformatore fu anche compositore.

Abbiamo recuperato musiche inedite del compositore, e il concerto del 26 settembre sarà un’occasione unica per ascoltare queste pagine sconosciute – prosegue Roberto Felloni, direttore della scuola di musica di Tresigallo -. Rossoni lo conosciamo su diversi binomi, ma pochi conoscono il Rossoni compositore! Infatti egli scriveva e faceva musica. Siamo riusciti a trovare le sue pubblicazioni; il concerto del 26 settembre sarà un’occasione speciale per immergersi nella sua musica”.

Inoltre, il festival si apre alla partecipazione delle scuole e delle giovani generazioni, con laboratori di grafica e cartellonistica tipografica anni 30, proiezioni di film e attività di approfondimento sulla moda e il design dellepoca”, aggiunge Giacomo Mazzini, collezionista coop di comunità Tresignana 2050. Sono esperto e mi interesso di oggetti ‘tresigallesi’. Ho voluto portare a Tresignana quadri e opere che approfondiscono l’arte metafisica, proprio perché Tresignana è la città metafisica”. “La presenza di mostre dedicate al futurismo ferrarese, alla pittura metafisica e alle foto storiche della comunità locale renderanno la manifestazione un vero e proprio viaggio nel tempo”, conclude Giacomo Mazzini.

Dalla parte di chi partecipa agli eventi, lintervento di Alessandro Mistri, rappresentante del Gruppo dei 10: “È bellissimo tutto lamore che ci viene donato e spero che il festival abbia il successo che merita. Io mi occupo di musica e dellarea letteraria, però vorrei sfatare uno dei miti che ancora persiste, ovvero quello dellautomobile: adoro lautomobile. La corsa è importante per me, collegare lautomobile a Tresignana è un valore aggiuntivo del festival, basti pensare al mito della velocità. Gesti come questi arricchiscono il panorama culturale e diversificano le modalità di partecipazione”.

Lassessore Federica Gelli, associazione Torri di Marmo, ha continuato: Finalmente le giornate metafisiche vengono incastonate come gemme e ciò ci rende felici. Sabato 20 ci sarà una conferenza di architettura sullarchitettura di montaggio allintelligenza artificiale. Tutto ciò è possibile grazie ai nostri volontari che curano la nostra città e ci aiutano. Tutto ciò servirà per riscoprire la cittadinanza metafisica”. La collaborazione tra istituzioni, volontari e cittadini è infatti uno dei punti di forza di questa iniziativa.

Il consigliere Mauro Merlanti, storico locale e delegato alla cultura, ha così commentato: Ho partecipato a questo gruppo e devo dire che abbiamo fatto benissimo. Ricercare la “tresigallesità” è importantissimo e ciò regala alla città le sue origini. Stiamo allargando gli orizzonti a questo”.

La cultura e ciò che rimane per essere resilienti. Dobbiamo essere fieri di essere emiliani e degli eventi che le nostre città ospitano”, ha aggiunto il gruppo fotografico Life Group di San Felice sul Panaro, rappresentato dal dottor Francesco Pullè. Sono emozionato, sicuramente il nostro compito non è di apparire ma di lavorare dietro le quinte. Ringraziamo lamministrazione che ha creduto in noi”, ha concluso Marco Pivari, presidente della Pro Loco Tresignana.

Questedizione del festival annuncia un docufilm sulla storia di Tresignana, previsto per la fine del 2026, che racconterà le origini, la metamorfosi e le vicende della città nel contesto degli eventi culturali e storici degli anni ’30.

Attraverso iniziative di questa portata, Tresignana si afferma come una città simbolo del razionalismo e della creatività degli anni Trenta, riscoprendo e valorizzando un patrimonio storico e culturale fondamentale per il nostro territorio e oltre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com