Economia e Lavoro
5 Settembre 2025
Sabato 13 settembre in centro a Ferrara la terza edizione dell’ormai annuale appuntamento organizzato da Cna con le imprese ferraresi all’insegna del divertimento e della conoscenza

L’imprenditoria scende in piazza: torna il Festival delle Imprese e delle Idee

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Marco Righi nuovo segretario della Nidil Cgil di Ferrara

Marco Righi è stato eletto la mattina del 5 settembre all’unanimità dall’assemblea generale nuovo segretario generale di Nidil Cgil di Ferrara, la categoria che segue le lavoratrici e i lavoratori in somministrazione, con contratto di collaborazione parasubordinato, autonomi e disoccupati

di Tommaso Piacentini

I valori dell’artigianato e dell’imprenditoria scendono in piazza. Sabato 13 settembre, dalle 9:45 alle 19, in piazza Trento e Trieste torna il Festival delle Imprese e delle Idee, l’ormai annuale appuntamento organizzato da Cna con le imprese ferraresi e dedicato a esplorare il mondo imprenditoriale all’insegna del divertimento e della conoscenza.

Una grande festa, come l’ha definita la presidente di Cna Jessica Morelli, che è giunta alla sua terza edizione, una “sintesi della parte bella del nostro lavoro” e un “mettersi in gioco degli imprenditori” in una giornata che si preannuncia ricca di laboratori e dimostrazioni per tutti e per tutte le età: si potranno esplorare i segreti delle lavorazioni artigiane, scoprire come nasce una moderna piccola impresa, fare e gustare specialità del territorio, oltre ad avere la possibilità di salire su mezzi autostradali e da lavoro.

Le attività, come ha spiegato la responsabile organizzativa del Festival, Silvia Merli, si terranno principalmente all’interno della struttura di 30 metri per 8 che verrà installata al centro del listone e si svolgeranno dalle 10 alle 19: si potranno, per esempio, migliorare le proprie competenze informatiche tramite un laboratorio sull’identità digitale (Spid e Cie) e l’accesso ai servizi; partecipare a un safari fotografico tra le vie del centro storico mentre i propri figli scopriranno il mondo dell’inglese con i “natural english labs”; oppure si potrà tirare la sfoglia con il mattarello e preparare il gelato artigianale prima di sfidare gli amici al “quizzone”.

Queste sono solo alcune delle 40 attività a cui il pubblico potrà prendere parte in maniera totalmente gratuita – previa prenotazione per alcune di esse – in attesa dell’ultimo grande evento della giornata: la sfilata di moda organizzata da Cna Federmoda Ferrara, dal titolo “Fashion on the Road – Quando la moda incontra il cinema”, che si terrà a partire dalle ore 21.

“La novità di quest’anno – ha spiegato Linda Veronese, responsabile di Cna Federmoda Ferrara – è che Cna Federmoda è in rappresentanza regionale. La serata infatti vedrà la collaborazione di case di moda regionali provenienti da Bologna, Modena e Ravenna”. Il Festival fungerà quindi da trait d’union per le realtà imprenditoriali del settore della moda in regione, un modo – come lo ha definito Veronese – “perché diventi un evento di punta per promuovere l’artigianato ‘moda’”.

Non solo: come suggerisce il titolo, la sfilata sarà l’occasione di rinsaldare e sottolineare il legame esistente tra moda e cinema. Un legame definito come fondamentale dal direttore artistico Rocco Cagnè, che, riferendosi alla sfilata, ha parlato di “uno show nello show” a cui parteciperanno 11 realtà imprenditoriali che vestiranno 9 modelle e 1 modello, il tutto accompagnato dalle colonne sonore di grandi film grazie alla collaborazione della Ferrara Film Orchestra e di MusicFilm Festival.

La sfilata sarà anche un’occasione per dare risalto al tema dei giovani: alla sfilata, infatti, collaborerà l’indirizzo di moda dell’istituto Iti Copernico.

“Mi ha colpito la qualità di cosa è stato fatto per questa giornata – ha dichiarato l’assessore alle Attività Produttive Francesco Carità -. Una cosa bellissima è che in una giornata come il sabato, quando imprenditori e artigiani tendono a riposarsi, invece c’è tanto entusiasmo a venire in piazza a dimostrare, a titolo gratuito, il proprio mestiere: questo trasmette quanto ci tengono a fare quell’attività”. “Ci tengo a sottolineare la qualità di questa giornata – ha concluso l’assessore -, perché spesso gli eventi che si fanno sono legati al food, mentre qui si parla di un altro tipo di evento, che porterà tanta gente in piazza, con laboratori sempre pieni e questo trasmette che la città apprezza molto questo tipo di lavorare e i suoi lavoratori”.

Una qualità a cui si è appellata anche Jessica Morelli: “Sono contenta perché questa edizione del Festival e la serata con la sfilata ci dà la possibilità di trasmettere messaggi: dietro ogni laboratorio, iniziativa e gioco c’è un messaggio e la voglia di dimostrare quanto siano importanti gli imprenditori del territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com