Scuole più sicure ed efficienti con 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Fra già terminati e in via di ultimazione, la Provincia sta concludendo lavori in otto edifici scolastici, più tre palestre, con un investimento complessivo di circa 28 milioni di euro
Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata
Tresignana si prepara ad ospitare un grande evento culturale: il 1° Festival della Cultura Anni '30, in programma nei fine settimana dal 19 settembre al 5 ottobre. Questa manifestazione promette di portare nella città un ricco programma di iniziative che esplorano il variegato mondo culturale degli anni Trenta
Settembre a Ferrara e Comacchio si annuncia ricco di appuntamenti che intrecciano cultura, spettacolo e tradizione
Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre
Ferrara promuove il benessere e la prevenzione e cammina insieme ai professionisti sanitari per celebrare la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Primo appuntamento in assoluto, domenica 7 settembre a partire dalle 9:30 con ritrovo nei pressi della farmacia comunale di corso Porta Mare, con la camminata di gruppo sulle mura estensi che abbraccia il tema dell’attività fisica per un invecchiamento sano e attivo. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, è realizzata dall’Ordine dei Fisioterapisti di Bologna-Ferrara, dall’Associazione Italiana di Fisioterapia e il Gruppo di Interesse Specialistico Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo. L’obiettivo della camminata è sensibilizzare sul ruolo della fisioterapia, che diventa sempre più cruciale con l’avanzare dell’età, attraverso tappe informative che scandiranno il percorso. La manifestazione è patrocinata dall’assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.
“La promozione delle corrette abitudini di vita – dichiara l’assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti – è uno dei grandi obiettivi su cui, come Amministrazione, siamo impegnati da sempre. Condurre una vita sana consente di prevenire dolori fisici e patologie, ed è una vera e propria cultura che cerchiamo di diffondere insieme ai professionisti sanitari. Ecco perché ogni iniziativa come quella di domenica è importante e avrà sempre il nostro sostegno. La partecipazione alla giornata avrà un’alta valenza anche perché sarà il modo per avvicinarsi ai professionisti, porgere loro domande e acquisire maggiore consapevolezza sull’impatto che una fisioterapia di qualità può avere nelle nostre vite. Domenica, alla vigilia della giornata mondiale della fisioterapia, sarà anche l’occasione per ringraziare tutti coloro che operano ogni giorno nelle strutture sanitarie con passione e capacità”.
Ma che cos’è l’invecchiamento attivo, che rappresenta il focus principale dell’iniziativa? L’Organizzazione Mondiale della Sanità lo definisce come la capacità di mantenere il proprio potenziale fisico, sociale e mentale lungo il corso della vita.
Le persone anziane dovrebbero mantenersi il più possibile fisicamente attive, adattando l’intensità dell’attività fisica al proprio livello di forma fisica e mobilità articolare. Fare poca attività è meglio che non farne affatto; è consigliabile iniziare con piccole quantità, aumentare gradualmente e ridurre il tempo che si trascorre seduti.
“Il movimento è autonomia, libertà, passione e consapevolezza – spiega Giovanni De Bellis, presidente del Gis Fisioterapia nell’Anziano e nell’Invecchiamento Attivo Aifi -. Anche piccoli gesti quotidiani, come una camminata, hanno un impatto profondo sulla salute fisica e mentale, rappresentando un potente fattore protettivo contro malattie cardiovascolari, metaboliche, neurologiche, depressive, oncologiche, fino alla demenza e alle cadute. Invecchiare in modo sano e attivo significa mantenere uno stile di vita che permetta di restare autonomi, coltivare relazioni e continuare a fare ciò che dà significato alla propria esistenza. Una recente revisione sistematica con metanalisi, pubblicata su The Lancet nel 2025, ci ricorda che anche poca attività è meglio di nulla: bastano 2000 passi al giorno per ridurre del 36% la mortalità, con benefici crescenti fino a 7000 passi e oltre, fino ai 10.000 passi al giorno, che si confermano un vero elisir di lunga vita. Non è mai troppo tardi per fare la differenza e, passo dopo passo, percorrere il proprio sentiero di vita”.
Ancora una volta, dunque, i fisioterapisti a fianco della cittadinanza per informare e sensibilizzare sul ruolo della fisioterapia anche nella prevenzione.
“Sensibilizzare la cittadinanza sul valore della prevenzione e della promozione della salute è una priorità assoluta per il nostro Ordine, in rappresentanza degli oltre 1700 fisioterapisti attivi nelle province di Bologna e Ferrara – spiega Vincenzo Manigrasso, presidente dell’Ordine Fisioterapisti Bologna e Ferrara -. La fisioterapia gioca un ruolo centrale in questo percorso, soprattutto nel promuovere un invecchiamento sano e attivo. Iniziative come questa camminata di gruppo nascono proprio dalla volontà di avvicinarci alle persone, offrendo informazioni chiare e opportunità concrete di movimento e consapevolezza. Fondamentale è la sinergia tra tutti gli attori coinvolti – Ordini professionali, associazioni tecnico-scientifiche come AIFI e i suoi Gruppi di Interesse Specialistico, istituzioni locali e nazionali. Collaborazioni che da sempre ci impegniamo a coltivare con determinazione e senso di responsabilità, con l’obiettivo di unire le forze a favore della salute di tutti”.
La partecipazione all’evento è gratuita ed è gradita la prenotazione scrivendo a bolognaferrara.ofi@fnofi.it o emiliaromagna@aifi.net. In caso di maltempo l’evento sarà rimandato a data da destinarsi.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com