Attualità
6 Settembre 2025
Si chiude Festebà alla Sala Estense

Estate Bambini prosegue al Parco Coletta

(Foto di Archivio)
di Redazione | 7 min

Leggi anche

Ferrara riabbraccia la Palazzina Marfisa d’Este

Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata

Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre.

Tantissime attività, per rendere questo finale d’estate indimenticabile.

In serata alla Sala Estense l’ultimo spettacolo della XVIII Edizione di Festebà con lo spettacolo in anteprima regionale Cenerentola 301 della Compagnia Burambò.

Un calendario pieno laboratori

  • IL VILLAGGIO DEL BAMBOO

A cura di: Alberto Segale, Associazione Energia Ludica

Orari: 3 turni – 16:30 | 17:30 | 18:30

Per tutte le età, si tratta del laboratorio esperienziale di costruzione con bamboo e giochi in legno a tema ambientale. Si costruiranno capanne, torri, animali e molto altro, per trasformare lo spazio in una mostra naturale a cielo aperto.

  • LA FALEGNAMERIA CREATIVA

A cura di: Barbacane – Alberto Minotti

3 turni: 16.30 | 17.30 | 18.30

Bambini curiosi (numero limitato), per un laboratorio manuale ispirato a Rodari e Munari per esplorare tecniche costruttive sostenibili.

Max: 12 partecipanti per turno

Prenotazione: Necessaria presso lo spazio del laboratorio

  • STORIE IN GIARDINO

A cura di: Biblioteca Popolare Giardino

16.30 – 20.00

Per tutte le età, letture condivise e laboratori creativi. Un luogo di incontro, scoperta e immaginazione attorno al libro.

  • UN PARCO… TANTE IDEE

A cura di: Centri Bambini e Famiglie del Comune di Ferrara

16.30 – 20.00

Attività giornaliere:

Spazio Natura, Spazio Pittura, Spazio Creativo, Spazio per Piccolissimi (0-18 mesi)

“Il corpo che nutre”: massaggio infantile per mamme e bambini (0-6 mesi)

“Arcobaleno in bottiglia”: laboratorio creativo dai 12 mesi

  • MANGA LAB

A cura di: Area Giovani

Orari: 3 turni – 16:45 | 17:45 | 18:45

Percorso esperienziale di disegno e fumetto per scoprire la cultura giapponese e creare strisce a fumetti.

  • FACCE, VISI E VOLTI

A cura di: Blu Sole

Orari: 3 turni – 16:45 | 17:45 | 18:45

Per bambini (numero limitato), un laboratorio d’argilla sul tema del viso e dell’identità.

Max: 8 partecipanti per turno

Prenotazione: Necessaria presso lo spazio del laboratorio

  • LA GHIRLANDA DEI GRAZIE

A cura di: Sara Fabi

16:45

I bambini creeranno una ghirlanda con disegni e oggetti che rappresentano ciò per cui si sentono grati.

  • INNOVAZIONE DIGITALE

A cura di: Area Giovani

18:30 – 20:00

Laboratorio multimediale in cui i partecipanti sono protagonisti del processo creativo, tra programmazione e nuove tecnologie.

Esperienze da condividere, tra divertimento e fantasia

Non ci saranno solo laboratori ma anche tanti giochi dove divertirsi.
Dalla 16.30 fino alle 20.00 ci sarà
LUDOBUS SCOMBUSSOLO a cura di Formula Servizi alle Persone, Cooperativa Sociale, che, come ogni anno, permetterà ai partecipanti di utilizzare liberamente giochi d’equilibrio, giochi di abilità, giochi di lancio, giochi d’ingegno, giochi del mondo. Per l’occasione ci sarà anche un particolare scivolo a rulli di 8 metri.
Contemporaneamente nella nuova Area Giovani, ci sarà spazio per il
CUBO DI RUBIK E GIOCHI TAVOLO.

Ci saranno letture per tutti a cura di Biblioteca Popolare Giardino e nella zona curata da
a Libreria Testaperaria e del Cerchio di Libri dell’Associazione CIRCI, alle 18.30 ci sarà UN PO’ PIÙ IN LÀ, la presentazione/racconto dell’albo di Pina Irace (Zoolibri); prima alle 16.45 ci sarà GRAZIE A TE. LA GRATITUDINE CHE CRESCE INSIEME a cura di Alice Rugiero, insegnante e psicologa che terrà un incontro rivolto agli adulti per esplorare, attraverso gli albi illustrati, il potere della gratitudine nella relazione con i figli e con sé stessi.

Prima del gran finale in Sala Estense di Festebà, nel pomeriggio al Parco Coletta:

  • alle 18.00 CABARET ZUZZURELLONE del Duo Flosh. (0-99 anni) Uno show adatto a tutte le età, un pentolone artistico ribollente, pieno zeppo di numeri acrobatici, giocoleria e gag comiche al limite della coerenza. Coinvolgimento travolgente, energia scoppiettante e ritmo calzante caratterizzano questo Varietà. La musica dal vivo, gli equilibrismi e i virtuosismi al palo cinese lasceranno il pubblico estasiato;

  • alle 19.00 IL CIRCO DEI BAMBINI del Teatrino dell’Es di Rita Pasqualini, regia Vittorio Zanella. (3+) Lo spettacolo si svolge in una pista circense fatta con le sedie, guidato da un presentatore e da Rita, un Pierrot animatore. Rita interpreta vari personaggi con maschere, pupazzi e marionette, dando vita a un mondo fantasioso. Tra gli animali e acrobati, coinvolge i bambini con giochi e racconti. Il tutto si conclude con una danza su musica irlandese dal vivo.

21.30 Sala Estense, finale della XVIII Edizione di Festebà

CENERENTOLA 301 di Compagnia Burambò. (6+)

Raffaele e Daria, burattinai di professione, sanno bene che per dare vita a questa antica fiaba servono una matrigna, due sorellastre, un principe, un re e naturalmente una ragazzina: Cenerentola! Cenerentola 301 racconta la storia di una giovane che, invece di lamentarsi della propria condizione, trova la forza di cambiarla. E soprattutto sogna: non il matrimonio con un principe, ma qualcosa di ancora più grande. Il suo desiderio più profondo è andare a scuola, per imparare e conoscere il mondo.

Estate Bambini è promossa dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione e Formazione e alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara e organizzata dal Consorzio RES (cooperative CIDAS, Il Germoglio, Girogirotondo e Serena) insieme all’associazione CIRCI.

Informazioni pratiche

  • Ingresso agli spettacoli di Festebà: a offerta libera fino a esaurimento posti.

  • Accesso al Parco Marco Coletta: gratuito; alcune attività a numero chiuso richiedono prenotazione.

Orari:

venerdì 5 settembre dalle 9.15 alle 23.30

sabato 6 settembre dalle 16.30 alle 22.30

domenica 7 settembre dalle 16.30 alle 22.30

  • Tutti i dettagli su Estate Bambini sono disponibili su Facebook @EstateBambini.

IL PROGRAMMA completo della giornata

SABATO 6 SETTEMBRE

————————————————————————

ATTIVITÀ POMERIDIANE (16.30 – 20.00)

Il Villaggio del Bamboo

A cura di: Alberto Segale – Associazione Energia Ludica

Laboratorio esperienziale di costruzione con bamboo e giochi in legno a tema ambientale. I partecipanti, di tutte le età, realizzeranno capanne, torri e animali, dando vita a una mostra naturale a cielo aperto.

5+

————————————————————————

La Falegnameria Creativa

A cura di: Barbacane di Alberto Minotti

Laboratorio per bambini ispirato a Rodari e Munari. Creatività e manualità per realizzare forme e oggetti sostenibili.

3 turni: 16.30 | 17.30 | 18.30

Max 12 partecipanti per turno – Prenotazione in loco obbligatoria

————————————————————————

Storie in Giardino: letture e laboratori per tutti

A cura di: Biblioteca Popolare Giardino

Letture condivise e laboratori creativi per tutte le età, per crescere insieme attraverso le storie.
3+
————————————————————————

Ludobus Scombussolo

A cura di: Formula Servizi alle Persone, Coop. Sociale

Giochi d’equilibrio, abilità, ingegno, lancio e un fantastico scivolo a rulli di 8 metri!

0-99


————————————————————————
Un Parco… Tante Idee

A cura di: Centri Bambini e Famiglie – Comune di Ferrara

All’interno dell’area, tutti i giorni potete trovare:

Spazio Natura

Spazio Pittura

Spazio Creativo

Spazio Piccolissimi (0-18 mesi)

Il corpo che nutre: massaggio infantile (0-6 mesi)

Arcobaleno in bottiglia: laboratorio dai 12 mesi

————————————————————————
Spazio Giochi: Cubo di Rubik e Giochi da Tavolo

A cura di: Area Giovani

9+

————————————————————————

Manga Lab (16.30 – 18.00)

A cura di: Area Giovani

Percorso creativo di disegno manga e scoperta della cultura giapponese.

11+

————————————————————————

Facce, Visi e Volti – Laboratorio d’argilla

A cura di: Blu Sole

Un laboratorio dedicato alla rappresentazione del viso, tra immaginazione e manualità.

3 turni: 16.45 | 17.45 | 18.45

Max 8 partecipanti per turno – Prenotazione in loco obbligatoria

5+

————————————————————————

Una Città di Libri (16.45 – 20.00)

A cura di: Libreria Testaperaria e Il Cerchio di Libri dell’Associazione CIRCI

Spazio dedicato alla lettura con ospiti speciali, libri illustrati di qualità e attività con i finalisti del Premio “Nati per Leggere”.

————————————————————————
INCONTRI E LABORATORI TEMATICI

16.45 – Grazie a te. La gratitudine che cresce insieme

Incontro per adulti con Alice Rugiero, psicologa e insegnante, attraverso gli albi illustrati.


1
6.45 – La Ghirlanda dei Grazie

Laboratorio per bambini a cura di Sara Fabi, per esprimere gratitudine attraverso il disegno.

4+

18.30 – Un po’ più in là

Presentazione dell’albo illustrato di Pina Irace (Zoolibri) – Una storia poetica e attuale per tutte le età.

4+

————————————————————————

INNOVAZIONE DIGITALE (18.30 – 20.00)

A cura di: Area Giovani

Laboratorio multimediale interattivo con attività ideate e arricchite dai partecipanti.

11+

————————————————————————
SPETTACOLI

18.00 – Cabaret Zuzzurellone

Duo Flosh

Spettacolo comico con giocoleria, acrobazie e palo cinese. Divertimento garantito per tutte le età.

0-99

————————————————————————

19.00 – Il Circo dei Bambini

Teatrino dell’Es – di Rita Pasqualini, regia di Vittorio Zanella

Spettacolo con maschere, pupazzi e marionette in una pista circense fatta di sedie, con finale danzante su musica irlandese dal vivo.

3+

————————————————————————
EVENTO DI CHIUSURA – FESTEBÀ

21.30 – Sala Estense

Cenerentola 301 – Compagnia Burambò

Una rilettura originale della fiaba classica: Cenerentola sogna non il principe, ma l’istruzione. Uno spettacolo con burattini, umorismo e riflessione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com