Comacchio
6 Settembre 2025
Nella città estense appuntamento con la Giostra del Monaco, la mostra fotografica di Art Kane e la XII edizione di Ferrara in Fiaba. Pavarotti Forever sul Trepponti, Irondelta al Lido delle Nazioni e tre weekend di gusto con la Sagra dell’Anguilla

Settembre a Ferrara e Comacchio: gli appuntamenti tra sport, musica e natura

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Ferrara riabbraccia la Palazzina Marfisa d’Este

Con il taglio del nastro e un investimento complessivo di circa 1,5 milioni di euro, la Palazzina Marfisa d'Este è pronta ad accogliere nuovamente il pubblico da sabato 6 settembre. Ieri, alla presenza delle autorità e di un numeroso pubblico, il gioiello rinascimentale che si affaccia su corso Giovecca ha riaperto dopo tre anni di lavori post-sisma, presentandosi in una veste museale rinnovata

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

Estate Bambini prosegue al Parco Coletta

Un pomeriggio all’insegna del divertimento attende sabato 6 settembre bambini e famiglie al Parco Coletta, in occasione della seconda giornata di Estate Bambini, che si concluderà domenica 7 settembre

Settembre a Ferrara e Comacchio si annuncia ricco di appuntamenti che intrecciano cultura, spettacolo e tradizione. La città estense apre le porte del suo patrimonio storico con visite guidate, mostre e rievocazioni, mentre la città lagunare celebra la musica, lo sport e i sapori autentici del Delta del Po in un calendario che prosegue fino a ottobre.

GLI EVENTI A FERRARA

A Ferrara, il Castello Estense resta il cuore pulsante della vita culturale cittadina. Oltre alle aperture ordinarie, ogni sabato pomeriggio alle 15.30 è possibile partecipare a “Raccontare il Castello”, un tour guidato della durata di un’ora e mezza che svela le storie e i segreti di questa fortezza rinascimentale ancora circondata dal fossato. La domenica mattina, invece, alle 10.30, si tiene “Raccontare Ferrara”, visita che accompagna i partecipanti alla scoperta del centro storico e delle sue meraviglie architettoniche. In occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica, prevista per domenica 14 settembre, il Meis (Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah) sarà aperto con ingresso gratuito.

Fino al 15 settembre, il Castello ospita anche la grande mostra dedicata al fotografo americano Art Kane, con oltre cento scatti che attraversano la moda, la musica e la società del Novecento. Fino al 7 settembre, Ferrara torna indietro nel tempo con la XX edizione della Giostra del Monaco, rievocazione medievale curata dalla Contrada di San Giacomo: il Baluardo di Santa Maria diventa un villaggio d’altri tempi con accampamenti, tornei di arco e balestra, spettacoli di giullari e mangiafuoco, mentre nelle taverne si gustano piatti della tradizione e nella strada dei mercanti si incontrano artigiani e bottegai. Infine, il mese si colora di magia con la XII edizione di Ferrara in Fiaba, in programma per due weekend, dal 19 al 21 e dal 26 al 28 settembre, al Parco Urbano Giorgio Bassani. Per sei giornate Ferrara si trasformerà nella dimora delle fiabe più amate, con spettacoli, laboratori, giochi e animazioni pensati per i bambini e le loro famiglie, in una cornice naturale che diventa palcoscenico di sogni e avventure.

Tra gli appuntamenti in calendario, anche quello con il Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre: quattro giorni non-stop di convegni, tornei, esibizioni spettacolari e attività sportive che animeranno tutta la città e dintorni. Ogni giorno e per tutto il corso della giornata, fino al 28 settembre, spettacoli di danza, tornei di basket e di baskin inclusivo, incontri, premiazioni, piazze con tavoli per gli scacchi aperti a tutti, playground flottanti per attività a squadre e piste per gli sport rotellistici, pareti da scalare e ring su cui combattere, arti marziali, baseball, motociclismo, ballo, ginnastica e ritmica, pesca sportiva e corsa, esibizioni di campioni di ogni livello e attività aperte a tutti.

GLI EVENTI A COMACCHIO

A Comacchio, la musica, lo sport e la gastronomia raccontano l’anima di una città unica, sospesa tra acqua e storia. Il 5 settembre, nel suggestivo scenario del Trepponti, torna “Pavarotti Forever – Crossover Night”, una serata evento in memoria del grande tenore, organizzata dalla Fondazione Luciano Pavarotti in occasione dei 90 anni dalla sua nascita. Un concerto speciale che vedrà esibirsi artisti classici e pop in un progetto musicale capace di riflettere l’anima del Maestro, quella di una musica senza confini, capace di unire mondi e generazioni. Sempre a settembre, la località balneare del Lido delle Nazioni ospita il 13 settembre l’Irondelta, grande competizione sportiva di triathlon con gare sprint, olimpiche e paratriathlon, che vedranno protagonisti atleti impegnati tra nuoto, corsa e bicicletta in un contesto naturalistico unico. Infine, tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, il centro storico della città lagunare si prepara ad accogliere la XXVII edizione della Sagra dell’Anguilla, in programma nei weekend del 27-28 settembre, 4-5 e 11-12 ottobre. L’anguilla, regina delle Valli, sarà protagonista assoluta negli stand gastronomici aperti a pranzo e cena, mentre mercatini, spettacoli, concerti e visite guidate accompagneranno il pubblico lungo le vie che dalla Manifattura dei Marinati conducono al Trepponti, trasformando Comacchio in un palcoscenico di sapori, cultura e tradizione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com