Bondeno
6 Settembre 2025
Sabato 6 settembre tanto spazio anche alla grande cultura

“Scorre – il Festival”: arriva ‘la febbre del sabato sera’ con la festa in piazza anni ’90 e 2000

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Consiglio comunale ha premiato per meriti sportivi i giovani calciatori bondenesi Niccolò Cassetti e Alex Roda

L’ultimo trofeo della storia della Spal l’ha vinto un bondenese: ebbene sì, perché poco prima delle vicissitudini che hanno portato la squadra ferrarese a diventare l’attuale Ars et Labor, la formazione biancazzurra under16 ha conquistato lo scudetto italiano di categoria nella stagione 2024/2025. Fra gli undici titolari, con il ruolo di vicecapitano, il centrocampista matildeo Niccolò Cassetti

“Scorre – il Festival” prende il via a Bondeno e Stellata

Il conto alla rovescia è finito: oggi (venerdì 5) inizia ufficialmente la quinta edizione de Scorre – il Festival, la kermesse che durante il fine settimana vedrà Bondeno al centro degli eventi musicali e culturali del territorio locale e non solo

Bondeno. Sale a Bondeno “la febbre del sabato sera”, con la grande festa di piazza anni ’90 e 2000 che questa sera (sabato 6 settembre) concluderà in musica la seconda giornata della quinta edizione de Scorre – il Festival.

Sarà tuttavia una lunga giornata che partirà sin dal mattino con la grande cultura: alle ore 11.00, presso la casa Museo “La Casa del Pittore – Archivio Carlo Tassi”, si terrà l’inaugurazione della mostra “Percorsi d’arte. Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura”, al termine della quale verrà organizzato un aperitivo in giardino per tutti i presenti con ingresso gratuito su prenotazione al numero 346 596 9483. Nel pomeriggio, alle ore 17.30 a Stellata presso il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi”, la visita guidata e degustazione “A tavola con gli antichi abitanti del grande fiume”: un percorso a tema sui prodotti, le lavorazioni e i riti alimentari attestati nell’antichità nella zona del Po, a cura del Gruppo Archeologico di Bondeno, con ingresso a pagamento (5 euro) su prenotazione al numero 335 727 9904.

A chiudere il secondo giorno della kermesse, già dalle ore 20 in piazza Garibaldi, la festa anni ’90 e 2000 realizzata dal gruppo We love 2000, con ingresso gratuito senza prenotazione: si attende una serata esplosiva e contornata di ricordi, nella quale tornano alla memoria le immagini e le sensazioni dei primi anni del nuovo millennio.

«Abbiamo pensato a un secondo giorno della manifestazione dedicato a una grande festa di paese, mantenendoci però ben ancorati al tratto culturale che rende unico il festival Scorre – sottolineano il sindaco, Simone Saletti, l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri, e l’assessore alla Promozione del territorio, Michele Sartini –. Naturalmente, ciò è possibile anche grazie alla collaborazione con le realtà del territorio, in questo caso la Casa Museo Tassi e il Gruppo Archeologico di Bondeno che ringraziamo».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com