Politica
5 Settembre 2025
Intervento di Mascia Morsucci ex assessora alle politiche Giovanili nella giunta guidata dal sindaco Gaetano Sateriale dal 2004 al 2009

La decarbonizzazione tra Ferrara e Ravenna: quali opportunità nella cooperazione fra i territori?

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Rete Pace Ferrara al fianco della Flotilla

Ferrara si prepara a una nuova mobilitazione per la pace. Sabato 6 settembre, dalle 16.30 alle 19.30, piazza Cattedrale ospiterà il presidio per il popolo palestinese promosso dalla Rete Pace Ferrara. Al centro dell’iniziativa ci sarà il sostegno alla Global Sumud Flotilla. L'intervento della Rete Pace Ferrara sulla missione

Docenti e Ata in protesta con la Flc Cgil Emilia Romagna

Nella mattinata di mercoledì 3 settembre, davanti all’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia Romagna, si è svolto il sit-in organizzato dalla Flc Cgil Emilia Romagna che ha visto “una buona partecipazione di precari, docenti e personale Ata”

di Mascia Morsucci*

La transizione ecologica trova tra Ferrara e Ravenna due territori pionieri nello sviluppo di tecnologie per la decarbonizzazione e la cattura e lo stoccaggio della CO2 (CSS).

Ravenna si conferma come hub nazionale, forte di infrastrutture d’avanguardia per trasporto e immagazzinamento di anidride carbonica, dimostrando come sviluppo industriale e sostenibilità possano convivere.

Ferrara, invece, si distingue grazie al progetto Herambiente, che, con 24 milioni di euro di fondi europei, punta a catturare la CO2 prodotta dal termovalorizzatore: un modello potenzialmente replicabile in altre zone del Paese.

Sebbene le due città operino in modo autonomo, la loro vicinanza potrebbe favorire scenari di collaborazione inediti: infrastrutture e sinergie territoriali possono diventare nuove leve di competitività, rafforzando il tessuto produttivo. Infatti, per le aziende, l’abbattimento della CO2, permette non solo rispettare regolamenti ambientali, ma anche la possibilità di accedere a incentivi economici, per cogliere nuove opportunità di mercato. Significa anche ridurre i costi legati alle emissioni di CO2, una voce che può incidere significativamente sui bilanci di alcune realtà produttive dei nostri territori.

Cruciale sarà lo sviluppo di competenze specifiche nelle tecnologie CSS: la nostra Università e perché no un nuovo ITS dedicato, garantirebbero la formazione nuove figure professionali capaci di guidare la transizione verso la sostenibilità.

Per esplorare le opportunità della filiera della decarbonizzazione, la collaborazione tra Istituzioni, Imprese, sindacati e mondo della formazione è strategica: può favorire innovazione, investimenti, creazione di network e incontro tra domanda e offerta di competenze. Un lavoro sovraprovinciale congiunto potrebbe essere un buon punto di partenza, per rendere attrattivo il territorio, promuovendo una filiera sostenibile in linea con gli obiettivi europei e le esigenze del mercato e soprattutto, le esigenze delle nostre comunità.

*ex assessora alle politiche Giovanili nella giunta guidata dal sindaco Gaetano Sateriale dal 2004 al 2009

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com