Economia e Lavoro
4 Settembre 2025
Visione, competenze e radicamento: la terza edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale mette a confronto generazioni e idee per il domani

Il futuro prende forma all’Oasi di Canneviè con la Summer School

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Presentata l’auto elettrica di Ferrara Squadra Corse

Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.

Al Castello di Ferrara la magia della pittura di Gianfranco Goberti

Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale

Ferrara Film Festival, decennale all’insegna del grande cinema

La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law

All’Oasi di Canneviè, nel cuore del Delta, si è alzato il sipario sulla terza edizione della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara. Un progetto nato per formare la futura classe dirigente e che, anno dopo anno, amplia la propria rete di sostenitori.

Ad aprire i lavori Ruggero Villani, presidente del Comitato promotore: «La famiglia cresce – ha spiegato – con l’ingresso di Provincia di Ferrara, Comune di Cento e Cisl. Partiamo da qui con una nuova classe brillante e motivata: la speranza per il futuro».

Al fianco delle istituzioni, i rappresentanti delle realtà economiche locali: da Legacoop Estense a Emilbanca, da Confagricoltura a Cna. Un filo rosso lega tutti gli interventi: l’urgenza di coniugare competenze, visione e radicamento territoriale. Lo ha sottolineato con forza Davide Bellotti (Cna): «Serve evitare l’autoreferenzialità e ragionare con prospettiva di lungo periodo».

La Summer School 2025, che si svolge dal 3 al 5 settembre, è il cuore pulsante del percorso: tre giorni di formazione intensiva e confronto generazionale. La prima giornata ha messo a fuoco le sfide demografiche. Caterina Pazzi (Camera di Commercio Ferrara-Ravenna) ha parlato di “inverno demografico”, con dati allarmanti: nella provincia di Ferrara 288,5 anziani ogni 100 bambini e saldo naturale negativo da cinquant’anni. «Serve unire transizione digitale, ecologica e demografica», ha ammonito.

Dalla fotografia del territorio allo sguardo imprenditoriale. È il caso di Giorgio Tinacci, 34 anni, fondatore di Casavo, piattaforma proptech che ha rivoluzionato il mercato immobiliare europeo: oltre 7.000 transazioni concluse e 2,5 miliardi di euro generati dal 2017. «Vogliamo essere il primo punto di contatto per ogni venditore», ha raccontato, ricordando i grandi investitori che sostengono il progetto, da Unicredit a Exor. La giornata si è chiusa con il racconto di Federico Bastiani, ideatore di Social Street: una rete nata da un semplice gruppo Facebook, oggi diffusa in mezzo mondo con 500 comunità e 300 mila persone coinvolte. «A costo zero si può ridare vita alle relazioni di quartiere», ha detto.

Il secondo giorno guarda al futuro del lavoro. Protagonista Fabiana Andreani, orientatrice e content creator seguita da oltre 700mila giovani sui social: «Bisogna allineare sogni e valori, gestendo il rischio con lucidità», ha spiegato in un laboratorio sulle soft skills. Poi spazio agli strumenti per fare impresa, con Donata Folesani e Maria Giovanna Govoni (Art-Er), e alle analisi di contesto proposte da Social Seed Srl.

Tra i momenti più attesi, l’incontro con il gruppo “20×30”, laboratorio di idee che riunisce giovani professionisti e amministratori. Sul tavolo, temi cruciali: dalle prospettive dell’agricoltura al ruolo della PA nello sviluppo locale, fino alle competenze richieste ai manager di domani. Al confronto, tra gli altri, il vicesindaco di Ferrara Alessandro Balboni, il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi, Giovanni Missanelli (Assomela), Federico Stanzani (Consorzio Italiano Vivaisti), Arianna Silvestri (Generazioni Legacoop Estense), Marco Rizzo (Laboratorio Aperto) e Federico Poli (manager di Marposs, Gruppo Giovani Federmanager Ferrara). A moderare, il giornalista Federico Di Bisceglie.

La giornata finale, venerdì 5 settembre, sarà dedicata ai retroscena e alle tecniche della comunicazione politica con Marcello Mangolini (assistente parlamentare di Stefano Bonaccini al parlamento Europeo) e lo stesso Di Bisceglie.

Poi, lo sguardo andrà oltre. Lunedì 8 settembre la conferenza stampa in Municipio a Ferrara in Sala Arengo aprirà ufficialmente la stagione degli eventi pubblici della Scuola. Primo appuntamento: il 12 settembre al Ridotto del Teatro Comunale, con la partecipazione di Mario Resca e di un rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca. Un passaggio che segna il salto di qualità: dalla formazione interna al dialogo con la città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com