Portomaggiore
5 Settembre 2025
Immagine ufficiale realizzata da Roberto Pagnani, mostre e nuove opportunità per la Delizia Estense del Verginese

L’arte di nuovo al centro dell’Antica Fiera di Portomaggiore

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Lite in casa, arrestato un uomo per resistenza

La loro relazione è finita da poco, ma lui sembra stentasse ad accettarlo. Tanto che questa notte si è presentato ubriaco alla sua porta attorno alle 3. Lei gli ha detto di andarsene e, di fronte alle resistenze di lui, ha chiamato il 112

Il Verginese a Lecco per Incontemporanea 2025

Elena Grinetti, responsabile della Delizia Estense del Verginese, è stata invitata a Lecco in occasione dell’apertura della kermesse Incontemporanea 2025, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Hangar Manzoni

Portomaggiore si racconta grazie al progetto regionale Geco 13

Sabato 6 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare verrà proiettato il cortometraggio realizzato dai ragazzi e dalle ragazze che nei mesi scorsi hanno partecipato al laboratorio di filmmaking nell’ambito del progetto Geco 13 – coordinato da Coop Serena e finanziato dalla Regione Emilia – Romagna

Portomaggiore. Sicuramente arte e cultura sono un capitolo fondamentale della più importante manifestazione portuense, ed entrano nella kermesse dalla porta principale.

Anche quest’anno infatti, dopo la fortunata collaborazione dell’anno scorso con Maurizio Pilò e Walter Zagagnoni per l’edizione numero 600, è un artista rinomato come Roberto Pagnani a realizzare l’opera che diventa immagine ufficiale dell’antica Fiera 2025 – 601esima edizione, che fa da copertina per l’evento. L’opera di quest’anno si chiama “per Laura Dianti” ed è un omaggio alla Delizia del Verginese, il quadro è ripartito in due sezioni attraversate da una linea orizzontale bianca, con al centro disegnata la figura del castello: il cielo e la terra sono come due onde d’acqua speculari, per lasciare intendere l’antica dimensione “terracquea” del territorio di Portomaggiore.

Per l’occasione, Roberto Pagnani, chè è nato a Bologna, risiede a Ravenna, e ha esposto in numerose mostre in Italia e all’estero (New York, Lituania, Grecia, Danimarca, Bulgaria, Francia), esporrà le sue opere assieme alle fotografie di Martina Baldetti, fotografa e filmmaker emiliana, nella mostra “Sospesi tra il cielo e l’acqua” in cui entrambi indagano con la loro visione creativa il mondo della natura e del paesaggio. La mostra inaugurerà presso la Delizia del Verginese sabato 13 settembre alle 17.30, e resterà visibile sino al 19 ottobre.

Immmancabile poi il contributo di Arstudio in via Garibaldi, che proporrà la mostra di incisioni di Luigi Marcon, grande incisore italiano nato a Tarzo nel 1938, rinomato per la sua capacità di catturare la complessità attraverso linee incise con precisione e maestria. Questa esposizione inaugurerà sabato 20 settembre alle ore 11.

Inoltre saranno diverse altre le opportunità per gli appassionati, con esposizioni che interesseranno anche spazi rigenerati e riaperti per l’occasione. Ad esempio nelle vetrine di Piazza Giovanni XXIII angolo via Roma ci sarà la mostra “Dusty Dancing – Images from silence”, un viaggio particolare nelle discoteche abbandonate d’Italia per ritrovare una memoria collettiva negli echi delle notti lontane degli anni 90, con le suggestive fotografie di Elsa Mancini e Simone Nanetti, a cura di Gabriele Fiolo. In corso Vittorio Emanuele II 30/a invece (ex Alibi) si troverà la mostra fotonarrativa “Radici” degli artisti locali Giacomo Squerzoni e Cristian Correggioli, che propongono un mix tra la fotografia di Squerzoni, filmati e narrazioni dal vivo ad opera di Correggioli, sul tema della riscoperta delle radici che ci hanno reso quel che siamo oggi.

Altra interessante esposizione quella in via Statuto angolo via Bernagozzi, dove ci sarà una rassegna di arte contemporanea di alcuni artisti del collettivo “Discordia” (Formigoni, Passerini, Fantini) oltre ad alcune opere vincitrici del premio nazionale d’arte “Basilio Cascella” di Ortona, assieme ai complementi di arredo e di design realizzati dai portuensi “Dugrez Wood”.

Soddisfazione da parte del sindaco Bernardi e della vicesindaca Molesini: “Fare arte e cultura non è mai banale al giorno d’oggi, ma anche quest’anno siamo decisamente soddisfatti per l’offerta culturale che la Fiera propone, grazie anche alla collaborazione di diversi soggetti e alla disponibilità di chi ci ha offerto gli spazi. L’opera di Roberto Pagnani realizzata appositamente ci inorgoglisce molto. Parlando di Delizia del Verginese, e della sua continua crescita come polo museale e culturale, avremo a breve novità importanti sul rafforzamento della collaborazione già in atto con il Museo Internazionale della Ceramica di Faenza che ha dato vita alla mostra “Nel Segno di Bacco”, prorogata tra l’altro fino a dicembre”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com