Attualità
5 Settembre 2025
Fino al 23 ottobre le scuole, gli enti locali e gli enti del terzo settore potranno presentare la domanda

La Regione finanzia i viaggi nei luoghi simbolo delle tragedie del ‘900

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Conoscere la storia visitando i luoghi simbolo delle tragedie del ‘900: i lager nazisti di Auschwitz e Dachau, la foiba di Basovizza, Marzabotto, Cracovia, Lione “capitale della Resistenza francese”, Monaco e Norimberga per riflettere sul processo di denazificazione nella Germania del 1945, Amsterdam città di Anna Frank e Strasburgo “cuore dell’Unione europea”.

Al via il nuovo bando regionale da 455mila euro per i “Viaggi della Memoria e attraverso l’Europa”. Finanzierà progetti di viaggio in Italia e in Europa rivolti agli studenti dell’Emilia-Romagna, da realizzare nel 2025 e nel 2026. Il bando prevede che una parte dello stanziamento, pari a 45mila euro, sia destinata ai nove Istituti storici regionali per promuovere l’avviso sul territorio e dare supporto ai soggetti che intendono candidarsi, sia in fase di preparazione della domanda, sia in corso di realizzazione dei progetti.

Il bando è stato presentato oggi dal presidente dell’Assemblea legislativa Maurizio Fabbri nel corso di una conferenza stampa a cui hanno preso parte anche il consigliere con delega ai programmi “memoria del Novecento” Paolo Trande e la direttrice dell’Istituto storico Parri Agnese Portincasa.

Fabbri ha spiegato che “ricordare e studiare il nostro passato è un modo per non ripeterne gli errori: la cronaca di ogni giorno, dalla guerra in Ucraina a Gaza, ci ricorda che dobbiamo difendere i valori della pace e del dialogo, e insegnarlo ai nostri figli. Con questo bando prosegue l’investimento dell’Assemblea legislativa sui giovani, a partire dalla scuola, perché visitando i luoghi simbolo del ‘900 ci sia la consapevolezza della guerra e delle discriminazioni9. Ricordo che dal 2020 a oggi l’Assemblea legislativa ha stanziato più di 2 milioni e mezzo di euro per progetti che hanno coinvolto centinaia di scuole e circa 18 mila ragazzi e ragazze in tutta l’Emilia-Romagna”.

“Quest’anno contiamo di riuscire a finanziare una trentina di progetti – ha aggiunto Trande – cioè quasi il triplo di quanto avvenuto l’anno scorso, quando ne sono stati realizzati undici. D’altronde, lo stanziamento di quest’anno, che ammonta a quasi mezzo milione di euro, rispetto ai 320mila del 2024, dimostra la nostra attenzione verso questo progetto. Crediamo, infatti, che la scuola possa formare i ragazzi e le ragazze non solo in aula ma anche con esperienze da vivere in prima persona”.

La domanda di partecipazione può essere presentata dal 13 ottobre fino alle ore 15 del 23 ottobre 2025 utilizzando l’applicativo SIBER (Sistema informativo bandi Emilia-Romagna). Al bando si possono candidare le scuole, gli enti locali e gli enti del Terzo settore iscritti al Registro unico nazionale del terzo settore con sede in regione.

Il contributo di cofinanziamento dell’Assemblea legislativa è destinato a progetti di viaggio rivolti a percorsi di conoscenza e approfondimento che, partendo da luoghi, eventi, personalità, simboli, opere letterarie e artistiche, portino gli studenti a riflettere sul valore della memoria e sull’importanza del processo d’integrazione europea, dalle vicende che hanno caratterizzato la storia del Novecento fino ai più recenti sviluppi internazionali.

I Viaggi della Memoria e i Viaggi attraverso l’Europa sono finanziati sulla base di due leggi regionali rivolte alle giovani generazioni: la legge regionale n. 3/2016 “Memoria del Novecento. Promozione e sostegno alle attività di valorizzazione della storia del Novecento in Emilia-Romagna” e la legge regionale n. 16/2008 “Norme sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla formazione e attuazione delle politiche e del diritto dell’unione europea”.

Il 2 ottobre, alle ore 15 è programmato un incontro on line, aperto al pubblico, sul bando e sulle modalità di inserimento della domanda nella piattaforma SIBER.

Chi desidera ricevere il link per partecipare può scrivere ad ALViaggiMemoriaEuropa@regione.emilia-romagna.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com