Argenta
5 Settembre 2025
Convegno il 7 settembre al Centro Culturale di via Cappuccini 4/a

Salute e Territorio, un equilibrio minato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette ad Argenta. Ammanchi importanti di Midazolam

È in attesa delle analisi del capello la Procura di Ferrara che sta indagando sulle morti sospette all'ospedale di Argenta. Proprio da queste analisi potrebbero arrivare dati confrontabili con l'ammanco di farmaci riscontrato dai carabinieri del Nas durante un controllo al Mazzolani-Vandini. Gli inquirenti avrebbero riscontrato ammanchi molto importanti di Midazolam

Argenta. Argenta ospita il 7 settembre, al Centro Culturale di via Cappuccini 4/a, una giornata di confronto pubblico dedicata a tre temi cruciali: energie rinnovabili, difesa dal dissesto idrogeologico e mobilità sostenibile. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che le sfide ambientali, economiche e sociali vanno affrontate con una visione integrata e condivisa tra istituzioni, mondo produttivo e cittadini.

La prima sessione sarà dedicata a fotovoltaico, biogas e biometano: tecnologie centrali per la transizione energetica, ma che in alcuni casi hanno generato speculazioni e conflitti con l’agricoltura. Obiettivo: individuare un modello di sviluppo davvero sostenibile, che tuteli paesaggio e territori agricoli.

La seconda parte affronterà il tema del dissesto idrogeologico, particolarmente sentito ad Argenta dopo le recenti alluvioni. Non solo riparare i danni, ma investire in prevenzione, rafforzare la resilienza e integrare nei piani urbanistici le sfide dei cambiamenti climatici.

Dalle 14:30 spazio alla mobilità, con un focus sul progetto della Cispadana ferroviaria, che collegherebbe il porto di Ravenna con Ferrara, Modena e Reggio Emilia, offrendo un’alternativa sostenibile al trasporto su gomma.

Il convegno si propone come laboratorio di idee, dove esperti, amministratori e cittadini potranno dialogare su soluzioni concrete per il futuro del territorio e dell’intera Emilia-Romagna.

Programma della giornata

  • Ore 9:30 – Saluto del Sindaco
  • Ore 10 – Energia e consumo di suolo
  • Ore 11 – Cambiamento climatico e rischio idrogeologico
  • Ore 12:30 – Buffet (prenotazione entro 6 settembre: scrivere a mov5stelleferrara@gmail.com o telefonare al 335 384556)
  • Ore 14:30 – Tavola rotonda: Cispadana ferroviaria e nuova mobilità
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com