Bondeno
5 Settembre 2025
Oggi venerdì 5 settembre appuntamento in piazza Garibaldi e alla Rocca di Stellata con il comico Vito e le mostre di Casoni e Zanca

“Scorre – il Festival” prende il via a Bondeno e Stellata

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Il Consiglio comunale ha premiato per meriti sportivi i giovani calciatori bondenesi Niccolò Cassetti e Alex Roda

L’ultimo trofeo della storia della Spal l’ha vinto un bondenese: ebbene sì, perché poco prima delle vicissitudini che hanno portato la squadra ferrarese a diventare l’attuale Ars et Labor, la formazione biancazzurra under16 ha conquistato lo scudetto italiano di categoria nella stagione 2024/2025. Fra gli undici titolari, con il ruolo di vicecapitano, il centrocampista matildeo Niccolò Cassetti

Bondeno. Il conto alla rovescia è finito: oggi (venerdì 5) inizia ufficialmente la quinta edizione de Scorre – il Festival, la kermesse che durante il fine settimana vedrà Bondeno al centro degli eventi musicali e culturali del territorio locale e non solo.

La partenza del festival è di assoluto livello, con l’inaugurazione di due mostre artistiche alla Rocca di Stellata e «l’atteso spettacolo comico di Vito delle ore 21 in piazza Garibaldi – annuncia il sindaco, Simone Saletti –. Ben oltre mille persone stasera saranno sedute nel cuore della città a godersi una serata fatta di leggerezza e risate grazie a uno spettacolo che metterà in risalto il moderno e stravagante rapporto tra l’uomo e il piano cottura».

Ma prima dello spettacolo serale, l’inaugurazione di Scorre avverrà alle ore 18 presso la Rocca Possente di Stellata, «in cui presenteremo al pubblico due mostre fotografiche di alto livello, accompagnati dai relativi artisti – spiega l’assessore alla Cultura, Francesca Aria Poltronieri –. La prima inaugurazione sarà al piano d’ingresso della Rocca e riguarderà l’esposizione “Verso la foce. Un territorio silenzioso” di Lauro Casoni con suggestive fotografie in bianco e nero scattate sul fiume Po. La seconda inaugurazione seguirà la prima: spostandosi in terrazza, il pubblico potrà scoprire la mostra “Zavattini senza confini”, con immagini di William Zanca. Entrambe le esposizioni – conclude Poltronieri –, saranno itineranti nei vari comuni del festival e sono realizzate da artisti estremamente affermati. Perciò, l’appuntamento è davvero imperdibile».

Tutti gli eventi del venerdì sono ad ingresso gratuito: alla Rocca si potrà accedere liberamente, mentre la sera in piazza Garibaldi l’ingresso con posto a sedere sarà riservato agli oltre mille possessori del biglietto per Vito. Tutti potranno comunque assistere allo spettacolo comico: chi non ha il biglietto potrà infatti posizionarsi in piedi dietro alle transenne per godersi una serata che si preannuncia carica di risate.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com