Cento. Il Settembre Centese e la Fiera di Cento non sono solo spettacoli, tradizione e festa. Sono soprattutto un momento in cui la città si guarda dentro e sceglie di crescere insieme. In questa edizione, accanto agli eventi che animeranno le vie e le piazze, c’è infatti un cuore sociale che batte forte: l’impegno per costruire una comunità più attenta, inclusiva e solidale.
L’Area Meeting della Fiera “Cent(R)o del Cuore” in piazza Guercino, nata dalla collaborazione tra Comune di Cento, Cna e Confartigianato, diventerà, domenica 14 settembre, uno spazio di dialogo e approfondimento su inclusione, salute e partecipazione attiva.
La giornata prevede infatti due importanti appuntamenti, realizzati in collaborazione con Ausl Ferrara – Distretto Ovest. In mattinata alle ore 10:30 si parlerà di “Cento città amica delle persone con malattie dementigene”, in cui verrà raccontato il percorso triennale (2025-2027) pensato per rafforzare la rete di sostegno attorno a chi vive la malattia e alle famiglie che se ne prendono cura. Nel pomeriggio alle ore 16:30 l’attenzione sarà invece rivolta a “Cento città blu, comunità amica dell’autismo”, un progetto che coinvolgerà istituzioni e associazioni per promuovere inclusione e consapevolezza, costruendo una città sempre più accessibile e accogliente.
La direttrice del Distretto Ovest di Ausl Ferrara, Caterina Palmonari, dichiara: “Serve una consapevolezza diffusa che sia patrimonio di tutti. Per questo lavorare insieme per costruire ‘Cento città amica delle persone con malattie dementigene’ e ‘Cento città blu, comunità amica dell’autismo’ rappresentano occasioni concrete di andare oltre ai servizi per costruire una consapevolezza e una strategia comunitaria che può fare la differenza”.
Sempre domenica 14 settembre alle ore 15:30, in Area Meeting la Fondazione Zanandrea e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cento propongono un talk a tema “Freedhome oggi e domani”, in cui si parlerà del progetto: una palestra di autonomia, inaugurata a marzo 2023 grazie ai fondi Pnrr e del contributo di Fondazione Cassa di Risparmio, che offre a giovani con disabilità esperienze concrete di vita quotidiana, favorendo inclusione, crescita personale e sollievo alle famiglie.
Accanto a questi appuntamenti, il Settembre Centese conferma la centralità del mondo dell’associazionismo, cuore pulsante del tessuto sociale locale. La Fondazione Zanandrea sarà coinvolta anche in diverse iniziative e spettacoli, mentre la Fondazione Anffas Cento – Coccinella Gialla parteciperà con un suo spettacolo sul palco di piazza Guercino venerdì 5 settembre alle ore 21:30 dal titolo “Il mio posto del mondo” e porterà la sua Frolleria durante i giorni della Fiera di Cento, accanto alla Corte dei Sapori in Rocca.
«Con queste iniziative – sottolinea l’assessora alle Politiche Sociali, Dalila Delogu – vogliamo dare un segnale chiaro: il Settembre Centese e la Fiera non sono soltanto momenti di festa ma manifestano anche senso di appartenenza ad una comunità, in cui ciascuno può e deve sentirsi parte attiva e contribuire ad accrescerne il valore, per costruire insieme una comunità più inclusiva e capace di prendersi cura delle persone più fragili».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com