Spettacoli
4 Settembre 2025
Presentato un programma ricco di iniziative tra film in concorso, anteprime internazionali e masterclass d’eccellenza. Tra gli ospiti Stefania Rocca e il due volte Premio Oscar Paul Haggis

Ferrara Film Festival, decennale all’insegna del grande cinema

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Presentata l’auto elettrica di Ferrara Squadra Corse

Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.

Al Castello di Ferrara la magia della pittura di Gianfranco Goberti

Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale

Calcio. Asd Copparo 2015, inizia l’era Trio

La nuova presidente Vanessa Galante ha esposto gli obiettivi della società: “Il nostro obiettivo è far crescere il settore giovanile, creando un percorso che porti i ragazzi fino in prima squadra"

La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, all’interno del Cinecittà Italian Pavilion, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema.

Come anticipato pochi giorni fa, una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà a Ferrara dal 20 al 28 settembre – è costituita dall’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law. È proprio il fondatore della manifestazione ad aprire la conferenza stampa: “È un onore essere qui, in una delle città più belle d’Italia, per presentare e promuovere il Ferrara Film Festival che festeggia la sua decima edizione, all’interno dell’82° Mostra del Cinema di Venezia. L’idea è quella di rendere il Ferrara Film Festival ancora più rilevante a livello internazionale, anche per questo ho deciso di coinvolgere Claudia Conte”. Quest’ultima ha precisato che “da alcuni anni curo diversi progetti all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, è invece la prima volta che vesto i panni della co-direttrice artistica di un festival che si svolge in una città meravigliosa, patrimonio Unesco. Il mio impegno è quello di portare avanti con impegno e passione un evento all’insegna della qualità e ricco di iniziative sia a carattere artistico che sociale, dando merito a giovani talenti, rimanendo sempre aperti a nuove proposte nel segno dell’inclusione”.

Sul versante istituzionale è intervenuto l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli “Ferrara è presente nel cinema ed è presente oggi, con la presentazione della decima edizione del Ferrara Film Festival, alla prestigiosa Mostra del cinema di Venezia. Ferrara ora ospita il Museo Antonioni, dedicato al grande regista ferrarese, e tante iniziative legate al cinema, tra cui il Ferrara Film Festival. Ringrazio gli organizzatori del festival e tutto lo staff che sta lavorando per la buona riuscita della manifestazione”, seguito da Federico Mollicone, presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati nel suo intervento ha dichiarato che “un festival, come quello organizzato a Ferrara, rappresenta una ricchezza enorme per il nostro cinema, valorizzando un territorio già bellissimo. Il cinema permette di incrementare l’economia locale, il Mic sta investendo su questi eventi per la loro importante rilevanza”. E’ intervenuto anche Davide Urban, direttore Confcommercio Ascom Ferrara: “Siamo partner del Ferrara Film Festival dalla prima edizione e da lì sono stati fatti grandi passi avanti. Noi cerchiamo di fare la nostra parte nel sostegno alla cultura, pensando a quanto siano importanti questi investimenti”.

Tra gli artisti che saranno presenti al Festival, hanno inviato un videomessaggio due ospiti che saranno a Ferrara nel corso dell’evento: Stefania Rocca – interprete del film in concorso “Cuore di carta” – e il due volte Premio Oscar Paul Haggis che ha tenuto a sottolineare: “Sono molto impaziente di essere a Ferrara per il Festival e ringrazio per questo il direttore Maximilian Law per l’invito. Sarà un onore per me veder proiettato in quell’occasione “Crash” che festeggia i 20 anni”.

Chiara Del Miglio, della Fondazione Francesca Rava Nph Italia, che dedicherà un premio proprio a Paul Haggis all’interno del Ferrara Film Festival, è intervenuta per sottolineare le peculiarità della fondazione: “Festeggiamo i 25 anni di attività, portando avanti iniziative in modo esteso, soprattutto in America Latina e ad Haiti, per aiutare i bambini e le persone in difficoltà. I nostri testimonial hanno avuto modo di toccare con mano le esperienze che portiamo avanti”.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti anche il principe Giovanni Alliata di Montereale, presidente della Fondazione Archivio Vittorio Cini e della Fondazione Cini, Giorgio Ferroni, direttore generale Ferrara Film Festival, Giulia Bettarelli, nuova direttrice operativa del festival.

Entrando nel dettaglio, il Ferrara Film Festival prevede un ricco e variegato programma per questa decima edizione. Un’occasione imperdibile per gli amanti del cinema, che vedrà un susseguirsi di celebrazioni, proiezioni di spicco fuori concorso e una competizione internazionale di lungometraggi e cortometraggi, arricchita da masterclass esclusive e panel di settore.

Celebrazioni e Retrospettive Speciali: Un Tributo ai Grandi Classici

Il festival renderà omaggio a opere che hanno segnato la storia del cinema e della televisione con celebrazioni speciali:

  • Il 50º anniversario di “Profondo Rosso”, capolavoro di Dario Argento, con il suo cast indimenticabile che include David Hemmings, Daria Nicolodi e Gabriele Lavia.
  • Il 20º anniversario di “Crash”, il film di Paul Haggis, premiato agli Oscar, con Sandra Bullock, Don Cheadle e Matt Dillon.
  • Il 50º anniversario della celebre serie TV “Sandokan”, diretta da Sergio Sollima, che ha reso icone Kabir Bedi, Carole André, Philippe Leroy e Adolfo Celi.

Film Fuori Concorso: anteprime ed eventi speciali

L’edizione si aprirà con il film italiano “Esprimi Un Desiderio”, distribuito da Notorious Pictures e diretto da Volfango De Biasi, che vede nel cast Max Angioni, Diego Abatantuono e Nunzia Schiano.

A chiudere il festival sarà la produzione cinese “The Shadow’s Edge”, distribuita da Eagle Pictures e diretta da Larry Yang, con la partecipazione straordinaria di Jackie Chan. Tra gli altri titoli fuori concorso, spiccano l’italiano “Fellinesque – L’Eterna Danza di Fellini” di Federico Mancuso, con Dante Ferretti, Alvaro Vitali e Liana Orfei, e il tedesco “The Day I Became a Cloud” di Hansjoerg Thurn.

Film In Concorso: Un panorama cinematografico globale

La sezione dei film in concorso contempla una selezione internazionale di lungometraggi e cortometraggi, che riflette la diversità e l’innovazione del cinema contemporaneo. Tra i lungometraggi, si segnalano:

  • “Addictus” dalla Spagna.
  • “BitterSweet” e “From Embers” dagli Stati Uniti.
  • “Dirty Boy” dal Regno Unito.
  • “Just a Farmer” dall’Australia.
  • “The Art Of Telling Lies” dal Canada.
  • Una forte presenza italiana con film come “Dream”, “L’Ultima Cosa Bella”, “L’Ultima Settimana di Settembre” (con Diego Abatantuono e Biagio Venditti), “Maratona Di New York”, “Cuore Di Carta” e “Tre Regole Infallibili”.

La sezione cortometraggi in concorso includerà decine di titoli provenienti da Italia, Regno Unito, USA, Francia, Turchia, Belgio, Messico e Grecia, offrendo uno sguardo sulle nuove voci e le tendenze emergenti del cinema.

Masterclass e Panel: Incontri con maestri e professionisti del settore

Il festival offrirà un’opportunità unica di approfondimento e confronto grazie a un ricco programma di masterclass e panel:

  • Masterclass con icone del calibro di Dario Argento, Paul Haggis e Kabir Bedi.
  • Ulteriori masterclass con il creatore della colonna sonora di Star Trek, Ron Jones, e con talenti italiani come Cristiana Capotondi e Giorgio Pasotti.
  • Sarà presente anche una masterclass con Patrizio Bianchi, titolare della cattedra Unesco ed ex Ministro della Cultura.
  • Diversi panel affronteranno temi cruciali, dal Cinema Anni ’70 (con un focus su Bruce Lee, Jackie Chan e i film di genere) ai dibattiti su Confcommercio Impresa Cultura, comunicazione e formazione post-scolastica a cura di TXT, e un Industry Panel dedicato al Tax Credit cinematografico.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com