Argenta. A due anni dal successo ottenuto nel 2023 torna, l’11 e 12 settembre, il Seminario Tecnico Nazionale organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara e l’Ordine dei geologi dell’Emilia-Romagna, con il contributo incondizionato della Tailor Engineering. Tailor Engineering è una società di consulenza internazionale specializzata in rinforzo e stabilizzazione dei terreni con materiali innovativi di cui è titolare l’ingegnere civile Nicola Brusa, componente del direttivo di Cna Costruzioni Ferrara. Cna Ferrara sostiene il Seminario Tecnico sin dalla prima edizione.
Il seminario ha anche il patrocinio non oneroso del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica e della Regione Emilia-Romagna.
Questa edizione del 2025 sarà dedicata alla ricerca, innovazione e sviluppo delle opere di stabilizzazione e rinforzo dei terreni in ambito ferroviario, stradale e idraulico. Si andranno quindi ad analizzare le più avanzate ricerche e tecnologie finalizzate a stabilizzare o rinforzare i terreni su cui correranno le nuove linee ferroviarie, le corsie stradali, le grandi condutture idrauliche ecc.
l tema è di grande attualità, come spiega l’Ing. Nicola Brusa: “il nostro territorio è coinvolto, nel breve-medio periodo, da diverse opere infrastrutturali molto importanti. Bisogna quindi essere pronti, puntare sulle tecnologie più moderne ed eco-sostenibili, magari portando in Italia metodi e procedure di lavorazione già ampiamente utilizzati nel resto del mondo. Il seminario va proprio in questa direzione. Chi parteciperà potrà constatare che oggi esistono metodologie, prodotti e tecnologie che possono rendere molto più sostenibile la costruzione di infrastrutture, e di conseguenza rendere le infrastrutture più resilienti. Esistono materiali innovativi (compositi o sintetici) che sono molto utilizzati all’estero, in particolare in Regno Unito o USA, che garantiscono ottimi risultati con costi, sia economici che energetici, decisamente inferiori a quelli dei materiali tradizionali come cemento, ferro o additivi chimici. Di tutto questo parleremo diffusamente nel corso del Seminario che, lo ricordo, sarà completamente gratuito per chi vorrà partecipare, previa iscrizione”.
Il Seminario vedrà la presenza di relatori del mondo accademico, di autorità pubbliche, delle imprese di settore. Numerosissimi e qualificati i patrocini: istituzioni – Regione Emilia-Romagna, Comune di Argenta, enti di bonifica, Aipo, Ispra; ordini professionali di Ingegneri e geologi; associazioni professionali di idrotecnici, geologici e geotecnici oltre a Cna Ferrara.
Il seminario si terrà l’11 e 12 settembre al Teatro dei Fluttuanti di Argenta, dalle 8.30 per tutta la giornata.
Per iscriversi o avere informazioni: scrivere a convegno@tailor-engineering.com o telefonare a 327 641 5627
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com