Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale
La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
Una città sempre più aperta, inclusiva e senza barriere: è questo l’obiettivo del nuovo progetto per il turismo accessibile, frutto della collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, finanziato con fondi della Presidenza del Consiglio dei ministri – Ministero per le disabilità.
L’iniziativa rientra in un programma regionale “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me 2 – Welcome Everybody” da oltre 3,3 milioni di euro dedicato al turismo accessibile.
Lavorare per migliorare l’accessibilità significa infatti intervenire sulla fruibilità complessiva di spazi, servizi e informazioni, con l’obiettivo di garantire standard più elevati di usabilità e sicurezza. La presenza di percorsi chiari, dati informativi affidabili e ambienti privi di barriere rappresenta un beneficio non soltanto per le persone con disabilità, ma anche per altre categorie di utenti, quali famiglie con bambini, persone anziane o individui con esigenze temporanee o specifiche.
Per il triennio 2025-2027, al Comune di Ferrara è stato assegnato un contributo di 199.500 euro (copertura al 100% delle spese), per rendere ancora più accogliente il proprio centro storico. Tra le azioni previste nel progetto, ci sono: una mappatura degli itinerari turistici culturali, con attenzione particolare all’accessibilità; la creazione di un visitor center inclusivo presso lo IAT, punto di riferimento per i visitatori con disabilità, supportato anche da strumenti digitali; interventi per rendere pienamente fruibile a tutti l’itinerario “Il centro storico di Ferrara e i suoi spazi monumentali”, patrimonio UNESCO.
«Ferrara vuole essere una città accogliente, sicura e inclusiva per tutti, senza eccezioni» – dichiara Matteo Fornasini, assessore al turismo del Comune di Ferrara – «Con questo progetto vogliamo non solo abbattere le barriere architettoniche, ma anche promuovere una nuova cultura dell’ospitalità, capace di valorizzare la nostra identità storica e culturale e allo stesso tempo aprirsi a chiunque desideri scoprirla».
Il progetto mira a rafforzare l’attrattività del territorio attraverso un’offerta turistica inclusiva. In particolare, si intende promuovere e incrementare la presenza di turisti con disabilità e dei loro accompagnatori, rendendo la città un luogo accogliente e accessibile. Parallelamente, saranno sviluppate soluzioni innovative per migliorare l’accessibilità delle informazioni e dei servizi, garantendo al tempo stesso standard più elevati di sicurezza. A supporto di questa visione, il progetto prevede anche la creazione di attività ludico-ricreative dedicate, capaci di arricchire l’esperienza di viaggio e di favorire la piena partecipazione alla vita culturale e sociale.
Un aspetto centrale sarà inoltre il coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nella progettazione e nella valutazione dei servizi, così da diffondere buone pratiche, stimolare una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore e contribuire a una più ampia sensibilizzazione della società sui benefici condivisi di un turismo senza barriere.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com