Bondeno. Si è chiuso con un bilancio positivo il motoraduno organizzato dal gruppo locale “Tempo di 2 Tempi” che domenica scorsa ha coinvolto quasi 300 motociclisti e appassionati delle due ruote.
Biker e curiosi si erano dati appuntamento al mattino in viale della Repubblica, prima di iniziare un giro turistico per il territorio che avrebbe toccato il Museo della Moto “Glorie Italiane” e si sarebbe concluso a Santa Bianca per un pranzo conviviale organizzato da Pro Loco Bondeno.
«La mattina è stata splendida, e grazie all’esposizione di mezzi anche molto pregiati è stata catturata l’attenzione di tante persone, fra cui molti bambini sognanti di poter salire in sella», è il commento soddisfatto del sindaco, Simone Saletti. Ma come ormai è consuetudine per i motociclisti “a 2 tempi”, il motoraduno ha rappresentato l’occasione per fare della solidarietà rivolta al territorio locale: dopo l’esperienza dell’anno scorso in cui il gruppo aveva acquistato un defibrillatore poi donato alla comunità di Ospitale, in questa edizione il ricavato verrà devoluto in favore del centro giovani Spazio29 in un momento pubblico durante la prossima Fiera di Ottobre.
«Grazie a questi appassionati per il loro grande spirito di comunità – ha aggiunto Saletti –. Oltre a vivere una bellissima giornata interamente sul suolo locale, con la visita al Museo della Moto che è un punto di eccellenza del settore, i biker con orgoglio rivendicano l’importanza della motorizzazione a 2 tempi, da sempre pilastro del motorsport e anche della giovinezza di tante generazioni di persone».
Per l’organizzazione del motoraduno è stata coinvolta una imponente macchina territoriale: «Infatti, un ringraziamento di cuore va a tutti i nostri sponsor che hanno creduto nel progetto, sostenendoci e incoraggiandoci – sostiene il referente del gruppo “Tempo di 2 Tempi”, Riccardo Faccenda –. Oltre venti aziende del territorio hanno aderito al progetto, credendo sin dall’inizio nella volontà di fare del bene al territorio senza dimenticare naturalmente l’aspetto ludico degli appassionati motociclisti. Sentiti ringraziamenti – conclude Faccenda – vanno poi all’Amministrazione comunale per il patrocinio dell’iniziativa, agli Ex Pirat e alla pasticceria Coni, ai Ciuciun dl’Usdàl per la presenza e a Pro Loco Bondeno per il pranzo, e ovviamente a tutti i visitatori grandi e piccoli che si sono fermati ad ammirare modelli ormai fuori produzione ma che hanno fatto la storia del motociclismo italiano, costituendo delle vere e proprie eccellenze che è nostro dovere valorizzare e salvaguardare».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com