Terre del Reno
4 Settembre 2025
Laboratori creativi e attività educative tra riciclo, ortoterapia e natura con il progetto “Luoghi in Movimento”

Sant’Agostino, una domenica nel Bosco dedicata alle famiglie

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Inaugura il nuovo polo scolastico di Mirabello

Sabato 13 settembre inaugura il nuovo polo scolastico di Mirabello. Il progetto iniziale ha dovuto essere completamente ripensato e adeguato alle nuove normative, comportando la ripartenza da zero

Mare di plastica, laboratorio creativo per riflettere sull’ambiente

Oggi il mare racconta una realtà complessa, dove la natura si mescola sempre più spesso a materiali come la plastica. Da questa osservazione nasce “Mare di plastica”, il progetto artistico e ambientale curato da Sara Vivarelli e Luca Magalini di Cieldibosco, che approda anche a Terre del Reno

Sant’Agostino. Nuove attività di “Luoghi in Movimento” animeranno domenica 7 settembre il Bosco Apssd di Sant’Agostino, con una giornata interamente dedicata alle famiglie. Un programma ricco e variegato che offrirà momenti di creatività, scoperta e contatto con la natura.

Alle ore 11 si terrà il laboratorio di riciclo Panduscino e gli amici da salvare, a cura di Silvia Bonanni e di Elisabetta Pistochini dell’associazione Tararì Tararera. I partecipanti, portando con sé un paio di calzini bianchi usati, potranno trasformarli in un originale compagno di giochi: un panda o un orso polare, simboli di animali da proteggere e custodire. Un’attività che unisce manualità, fantasia e sensibilizzazione ambientale. Il laboratorio è gratuito, con accesso su prenotazione all’indirizzo tararitarareraaps@gmail.com.

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, sarà la volta del laboratorio Il ciclo dell’orto, a cura della Fondazione Caterina Novi Ets e di Ilaria Cerioni, ortoterapeuta. L’attività è dedicata alla scoperta degli ecosistemi verdi, delle loro regole di convivenza e dei metodi per prendersene cura. Un’occasione educativa che invita a riflettere su come le dinamiche naturali possano essere applicate anche alla comunità umana. La partecipazione è gratuita, con prenotazione all’indirizzo info@boscointegrale.org.

“Con la Giornata delle Famiglie – dichiara il sindaco Roberto Lodi – confermiamo l’impegno a valorizzare il Bosco come luogo di incontro, crescita e benessere. È un’iniziativa che unisce generazioni diverse e che mette al centro la sostenibilità e la vita comunitaria”.

L’assessore Alice Lodi sottolinea: “Una bellissima attività che unisce gioco, natura ed educazione. Questi laboratori non sono solo momenti di intrattenimento, ma strumenti per insegnare ai più piccoli e alle famiglie il rispetto per l’ambiente e la bellezza dello stare insieme. È un segnale concreto di come il nostro territorio sappia investire su progetti che creano valore culturale e sociale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com