Nel 30° anniversario dall’iscrizione di Ferrara nella Lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco (1995-2025), la Società Dante Alighieri-Comitato di Ferrara Aps ha programmato una ricca e variegata serie di oltre 20 appuntamenti, il cui articolato svolgimento (incontri pubblici, letture, visite-conferenze, “trasferte culturali”) si protrarrà fino a primavera 2026.
L’iniziativa si propone di favorire lo sviluppo di una sensibilità e una coscienza storico-critica, di accrescere e affinare nei fruitori la consapevolezza del ruolo primario un tempo rivestito dalla capitale della Signoria estense, del valore rappresentato dal “paesaggio culturale” deltizio padano e di raggiungere adeguati livelli di inclusività e partecipazione.
Passato Ferragosto, l’attività predisposta dal Comitato è ripresa con la visita-conferenza ‘Arte e devozione’ presso il monastero olivetano di San Giorgio fuori le mura (sabato 23 agosto), che ha visto una larga partecipazione di soci e cittadini, e la ricognizione storico-culturale ‘Ville, palazzi e castelli nel suburbio della capitale estense e nelle campagne del Ducato’ (domenica 24 agosto).
I prossimi appuntamenti calendarizzati nei mesi di settembre e ottobre sono quattro: tre “trasferte culturali” e una conferenza presso la biblioteca comunale Ariostea.
SETTEMBRE
7/09. Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 1. Bologna: la Pinacoteca Nazionale. Programma: visita della collezione della Pinacoteca Nazionale, pausa pranzo, prosieguo dell’itinerario con la
visita della Basilica di San Giacomo Maggiore e dell’adiacente Oratorio di Santa Cecilia. L’escursione si svolgerà in treno. È necessaria la prenotazione (il gruppo non potrà superare le 20 unità).
21/09. Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 2. Bergamo: l’Accademia Carrara. Programma: visita della collezione dell’Accademia Carrara, trasferimento a Bergamo Alta, pausa pranzo, prosieguo dell’itinerario con visita della Piazza Vecchia (Palazzo nuovo, palazzo del Podestà veneto, palazzo della Ragione, torre del Comune) e della Piazza del Duomo (Duomo, S. Maria Maggiore, cappella Colleoni, battistero). L’escursione si svolgerà in pulmann. È necessaria la prenotazione (il gruppo non potrà superare le 25 unità). N.B. L’iniziativa è riservata ai soci della Società Dante Alighieri.
OTTOBRE
5/10. Ricognizione storico-artistica: I “Ferraresi” nelle collezioni italiane 3. Modena: la Galleria Estense. Programma: visita delle collezioni della Galleria Estense e del Museo Lapidario Estense, pausa pranzo, visita del
Duomo o della chiesa di S. Giovanni Battista. L’escursione si svolgerà in treno. È necessaria la prenotazione (il gruppo non potrà superare le 20 unità).
15/10. “La Critica d’Arte e la Pittura Ferrarese”. Parte prima. Conferenza a cura di A. Andreoli. Luogo di svolgimento: biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze, 17), sala Agnelli, h. 15. Sarà possibile seguire l’incontro anche in diretta streaming sul canale YouTube della biblioteca comunale Ariostea.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com