Gioco dell’oca. Cronaca ferrarese di fine agosto
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Certo per concepire una città alla stregua del proprio cortile di casa, e inchiavardarne gli ingressi per custodirvi dei musicisti come se fossero polli, ci voleva un bel coraggio
Sala gremita di persone per la presentazione della monoposto elettrica da competizione costruita da Ferrara Squadra Corse, un progetto di Formula Student dell'Università di Ferrara coordinato dal professore Alessio Suman del Dipartimento di Ingegneria di Unife. Sono circa quaranta gli studenti che hanno lavorato a questo progetto, giovani che frequentano le facoltà di economia, ingegneria, informatica, matematica e architettura.
Dal 27 settembre le sale del piano nobile del Castello Estense ospitano la mostra Gianfranco Goberti. La magia della pittura, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Cultura, Turismo e rapporti con l’Unesco del Comune di Ferrara e curata da Pietro Di Natale
La decima edizione del Ferrara Film Festival viene annunciata da Venezia, nel cuore del Festival internazionale dedicato al Cinema. Una delle novità dell’edizione 2025 – che si terrà dal 20 al 28 settembre – è l’ingresso di Claudia Conte come nuova co-direttrice artistica, accanto al confermato Maximilian Law
In occasione della Settimana Europea dello Sport, la città estense celebra il mondo sportivo a 360 gradi con la prima edizione del Ferrara Sport Festival, dal 25 al 28 settembre
di Andrea Pieroni
È stato presentato nella sala degli Arazzi della residenza municipale l’evento “Camminando sotto la luna”, una passeggiata della solidarietà in programma venerdì 5 settembre.
“Sostenere il grande impegno che quotidianamente l’associazione Giulia fa nei confronti dei nostri piccoli cittadini e delle loro famiglie è un vero piacere – afferma Cristina Coletti, assessora comunale alle politiche sociosanitarie -. Con entusiasmo e grande coinvolgimento si svolgerà l’ottava edizione di “Camminando sotto la luna”, attività nata per coniugare il piacere di una passeggiata con l’impegno sociale; si conferma un momento importante di aggregazione, solidarietà e supporto alla realtà più fragile del territorio.
Un impegno “portato avanti con umanità da quasi trent’anni, reso possibile anche da queste iniziative che servono a sensibilizzare i cittadini, e creare rete tra le associazioni del territorio” – aggiunge Coletti.
L’edizione di quest’anno, che si svolge sotto la tradizionale luna piena di settembre, “si inserisce in un contesto speciale, anche a distanza di alcuni anni dai primi appuntamenti, segnati dalla pandemia – prosegue Alessandra Scotti, organizzatrice dell’evento -. La data rende il percorso ancora più suggestivo e significativo, trasformando la passeggiata in un momento di meditazione e speranza.
La camminata benefica, accessibile a tutti, non competitiva di circa 5 km, accessibile a tutti, si svolgerà con il ritrovo in Piazza Municipale alle ore 20:30 con partenza alle passando tra Via Ercole I d’Este fino a raggiungere la casa del boia, per poi attraversare Via Bacchelli ed entrare nel Parco Urbano, finendo poi per rientrare sulle mura e tornare in centro; ai partecipanti verranno dati braccialetti luminosi affinché vengano avvolti dall’atmosfera magica della notte sotto la luna.
Il tutto si concluderà alle 22:30 circa con un dolcetto artigianale. Il costo del pacco gara sarà di 13 euro con dolce artigianale, braccialetto luminoso e T-shirt.
Tutto il ricavato verrà devoluto all’associazione Giulia.
“Apprezziamo che i fondi ci vengano devoluti, camminare e salute, lo sport e vita – evidenzia Franca Navarra, volontaria presso l’ associazione Giulia -; è da 29 anni che operiamo su un progetto mirato ai bambini oncologici del territorio ferrarese”.
La raccolta fondi è infatti finalizzata a potenziare risorse con figure professionali, quali uno psiconcologo è una pediatra oncologo, che sono in grado di accogliere e sostenere i piccoli pazienti e le loro famiglie nel difficile cammino della malattia in senso globale.
“Grazie al ricavato – conclude Navarra – potremmo finanziare altri progetti come: musicoterapia, cure palliative, teatro e arte”.
Per iscriversi bisogna acquistare il ticket al seguente link: https://feshioneventi.it/evento/camminando-sotto-la-luna-2025/.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com