Abbandono di rifiuti nei campi e lungo le strade: è questo il problema che Confagricoltura Ferrara ha deciso di affrontare con la campagna “Getta i rifiuti… ma come si deve!”, volta a sensibilizzare cittadini e agricoltori sulle corrette pratiche di smaltimento. A parlarne è il direttore Paolo Cavalcoli, che sottolinea come il fenomeno aumenti nel periodo estivo, mettendo a rischio coltivazioni, animali e qualità dell’ambiente.
“Ogni giorno – spiega Cavalcoli – sacchi dell’immondizia, materassi, elettrodomestici e persino materiali pericolosi come l’eternit finiscono nei campi. L’immondizia, trascinata dal vento o dagli animali, può contaminare il suolo, le falde acquifere e diventare focolaio di malattie. Inoltre ostacola il lavoro dei Consorzi di Bonifica, bloccando il flusso nei canali e compromettendo la gestione delle acque”.
Confagricoltura invita gli agricoltori a segnalare prontamente i ritrovamenti alle autorità competenti, Polizia Municipale, Carabinieri Forestali o Arpa in caso di rifiuti inquinanti, ricordando che l’abbandono dei rifiuti è un reato perseguito dalla legge.
Nonostante il territorio ferrarese sia tra i migliori in Italia per raccolta differenziata, con Comuni come Ferrara che hanno elevato oltre 500 multe grazie a fototrappole, il problema persiste. Cavalcoli cita anche l’impegno dei volontari, come i “Bulldozer” e associazioni come Plastic Free, oltre a iniziative pubbliche e private come “Per un pugno di mozziconi”, che uniscono sensibilizzazione e solidarietà.
La campagna di Confagricoltura mira anche a diffondere comportamenti virtuosi tra piccoli e adulti: durante gli eventi organizzati nei prossimi mesi verranno distribuiti opuscoli informativi, per insegnare come smaltire correttamente i rifiuti, contribuendo alla tutela dell’ambiente e alla sicurezza dei campi coltivati. “Solo con la collaborazione di tutti – conclude Cavalcoli – sarà possibile ridurre questo fenomeno e proteggere il nostro territorio”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com