Cimitero pienamente agibile per Ognissanti
Il cimitero del capoluogo sarà pienamente agibile, per le festività di Ognissanti e la giornata del 2 novembre, in vista del completamento della ricostruzione
Il cimitero del capoluogo sarà pienamente agibile, per le festività di Ognissanti e la giornata del 2 novembre, in vista del completamento della ricostruzione
Quattro date, a partire da quella di sabato 25 ottobre (ore 15.30-17.30), per scoprire assieme alla dirigenza scolastica, ai docenti e al personale scolastico l’offerta didattica del Polo superiore “G. Carducci” di Bondeno
La Protezione civile nazionale, tramite la struttura Regionale, ha comunicato la riapertura per il risarcimento danni provocati dalla devastante tromba d’aria del 17-19 agosto 2022 (e per le grandinate del 2023, che per fortuna non arrecarono particolari danni al territorio di Bondeno)
Sono 94 gli iscritti all’anno accademico 2025-2026 dell’Università per la Formazione Permanente (Utef)
Il Consiglio comunale si è aperto lunedì sera con un minuto di raccoglimento richiesto dalla presidente Anna Marchetti, per ricordare i carabinieri che hanno perduto la vita durante l’adempimento del loro dovere
Bondeno. Bondeno si prepara ad accogliere un incontro d’arte unico: sabato 6 settembre, alle ore 11, inaugura presso la Casa Museo “La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi” la mostra “Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura”, evento centrale della quinta edizione di Scorre, il Festival.
L’esposizione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Famiglia Sarzi-La Casa dei Burattini e la Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi, due realtà museali legate da un desiderio comune: far dialogare le opere di due artisti profondamente diversi per linguaggio e generazione, ma uniti da ideali condivisi e dalla ricerca instancabile nel proprio mestiere.
Da Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, arrivano a Bondeno alcuni dei burattini più emblematici di Otello Sarzi, maestro burattinaio del ‘900, noto per la sperimentazione di materiali non tradizionali come gommapiuma, lattice, metallo e oggetti di uso comune. Accanto a queste opere, le stanze della Casa del Pittore ospitano i lavori di Carlo Tassi, artista eclettico e instancabile sperimentatore tra pittura, scultura, grafica e disegno, sempre attento alla condizione umana e al rapporto tra individuo e paesaggio.
Il percorso espositivo non è solo un incontro estetico, ma anche ideale: Otello Sarzi, partigiano e animatore di un teatro sociale impegnato, e Carlo Tassi, poeta e interprete sensibile della storia e dell’ambiente, condividono un profondo senso di responsabilità civile e politica. La mostra diventa così occasione di dialogo tra arte, memoria e impegno, in un anno particolarmente significativo che celebra l’80° anniversario della Liberazione.
A completare il progetto, una serie di eventi collaterali offre ulteriori spunti di approfondimento:
La partecipazione agli eventi richiede prenotazione ai contatti: 346 5969483, tassimara3@gmail.com, info@carlotassi.it
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com