Bondeno
3 Settembre 2025
La collaborazione tra Fondazione Famiglia Sarzi e Casa del Pittore porta i burattini del celebre maestro e le opere del pittore reggiano in un percorso espositivo unico, tra arte, impegno civile e memoria storica

Quando teatro e pittura si incontrano: Otello Sarzi e Carlo Tassi protagonisti a Bondeno

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Centro medici e infermieri volontari. Pronta la riapertura

I lavori edili più importanti sono giunti al termine e ora mancano solo le ultime operazioni per garantire la piena funzionalità dell’immobile: di fatto, il centro di medici e infermieri volontari di via Goldoni 52 presso la sede della Croce Rossa è pronto a riaprire i battenti dopo l’estate di “restyling”

I nuovi dirigenti scolastici incontrano la giunta

«A Nello Califano un sincero benvenuto, a Luca Maiorano un caloroso bentornato. A entrambi: in bocca al lupo e buon lavoro per garantire la migliore istruzione possibile a Bondeno». Questo l’augurio che il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri

Bondeno. Bondeno si prepara ad accogliere un incontro d’arte unico: sabato 6 settembre, alle ore 11, inaugura presso la Casa Museo “La Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi” la mostra “Otello Sarzi e Carlo Tassi fra teatro e pittura”, evento centrale della quinta edizione di Scorre, il Festival.

L’esposizione nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Famiglia Sarzi-La Casa dei Burattini e la Casa del Pittore Archivio Carlo Tassi, due realtà museali legate da un desiderio comune: far dialogare le opere di due artisti profondamente diversi per linguaggio e generazione, ma uniti da ideali condivisi e dalla ricerca instancabile nel proprio mestiere.

Da Cavriago, in provincia di Reggio Emilia, arrivano a Bondeno alcuni dei burattini più emblematici di Otello Sarzi, maestro burattinaio del ‘900, noto per la sperimentazione di materiali non tradizionali come gommapiuma, lattice, metallo e oggetti di uso comune. Accanto a queste opere, le stanze della Casa del Pittore ospitano i lavori di Carlo Tassi, artista eclettico e instancabile sperimentatore tra pittura, scultura, grafica e disegno, sempre attento alla condizione umana e al rapporto tra individuo e paesaggio.

Il percorso espositivo non è solo un incontro estetico, ma anche ideale: Otello Sarzi, partigiano e animatore di un teatro sociale impegnato, e Carlo Tassi, poeta e interprete sensibile della storia e dell’ambiente, condividono un profondo senso di responsabilità civile e politica. La mostra diventa così occasione di dialogo tra arte, memoria e impegno, in un anno particolarmente significativo che celebra l’80° anniversario della Liberazione.

A completare il progetto, una serie di eventi collaterali offre ulteriori spunti di approfondimento:

  • Sabato 13 settembre, ore 17 – “Teste di legno” e altre storie, proiezioni video a cura di Daniele Seragnoli (Acct-Casa Museo Archivio Aps)
  • Giovedì 18 settembre, ore 20.30 – Letture sceniche su episodi di Resistenza: “I Sarzi e i Cervi. Due famiglie un solo ideale” e “Non siamo sole. Lidia Bellodi e le donne di Bondeno”
  • Sabato 27 settembre, ore 16.30 – Spettacolo di varietà con burattini “Mi rendo conto”, Compagnia Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella

La partecipazione agli eventi richiede prenotazione ai contatti: 346 5969483, tassimara3@gmail.com, info@carlotassi.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com