Iginio Massari: “Il pampapato, una porcheria”
"Il pampapato è una porcheria, è meglio che lo rivediate". La frase di Iginio Massari che fa arrabbiare i ferraresi sta facendo il giro del web ed è stata ripresa da numerosi quotidiani
"Il pampapato è una porcheria, è meglio che lo rivediate". La frase di Iginio Massari che fa arrabbiare i ferraresi sta facendo il giro del web ed è stata ripresa da numerosi quotidiani
Dopo il Palio e il Ferrara Summer Festival la piazza torna ad animarsi con la terza edizione di 'Ariostea in fiera', evento con mercatini, street food, sport e danza. Complici forse anche gli eventi ravvicinati ma alcuni residenti non ci stanno e continuano a parlare di "assedio" e promuovere raccolte firme dal nome "Piazza Ariostea libera"
A Ferrara il 30,5% dei 25-39enni è laureato, in crescita ma sotto Bologna e media UE. I divari sociali restano decisivi nell’accesso all’università
RemTech Expo 2025 si prepara a tornare a Ferrara dal 17 al 19 settembre con una novità di grande rilievo: la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha concesso l’Alto Patrocinio all’evento, riconoscendo così l’importanza strategica della manifestazione sul piano internazionale
Ferrara continua a vivere l’atmosfera unica della Giostra del Monaco - la tradizionale rievocazione storica organizzata dalla Contrada di San Giacomo - che per undici giorni riporta la città indietro nel tempo, trasformando il suggestivo Baluardo di Santa Maria della Fortezza in viale IV Novembre in un vero e proprio villaggio medievale
Si potrebbe gridare al classico “colpo di teatro” per quanto accaduto inaspettatamente oggi a Ferrara. Un’insolita mattinata ha animato il Teatro Comunale Claudio Abbado, dove una piccola volpe ha scelto di fare il suo ingresso, regalando momenti di curiosità, tenerezza ma anche di apprensione, perché l’esemplare era molto impaurito.
Poco dopo le ore 12 di oggi, martedì 2 settembre 2025, le maestranze del Teatro hanno notato un animale nel piccolo parcheggio interno della struttura, da cui si accede da corso Giovecca. Inizialmente si pensava a un gatto. Invece si trattava di una volpe di pochi mesi.
Alla vista delle persone, la volpe è fortunatamente scattata verso l’ingresso artisti, e non verso la strada, cercando rifugio all’interno del Teatro. Con prontezza, il personale del Teatro ha chiuso la porta per assicurarsi che l’animale fosse al sicuro, fornendole uno scatolone come tana improvvisata e una ciotola d’acqua.
Una volta accertata la sicurezza della piccola volpe, le maestranze hanno avvertito i Carabinieri della Tutela Forestale, che sono intervenuti prontamente. Ad affiancarli, un esperto del Centro Recupero Animali Selvatici (Cras) di Codigoro.
L’operazione di recupero è durata solo pochi minuti e la volpe è stata quindi trasportata al centro per le eventuali cure del caso, i controlli veterinari di rito e per essere poi rilasciata in libertà.
Da una prima analisi effettuata sul posto, è emerso che la volpe di circa 5/7 mesi stesse bene, nonostante la sua avventura urbana. La giornata è stata decisamente particolare per questo giovane animale, la cui presenza nel centro città resta un mistero. Non è chiaro come la volpe abbia raggiunto il cuore di Ferrara: le ipotesi spaziano dalla ricerca di cibo, spinta magari dalla fame, alla possibilità che sia stata trasportata inavvertitamente da uno dei tanti camion che affluiscono il teatro per le numerose attività e spettacoli che si susseguono quotidianamente. Il suo arrivo in un luogo così inaspettato rimane difficile da decifrare.
La vicenda si è conclusa felicemente, con la piccola volpe in buone mani e destinata a tornare presto nel suo habitat naturale, lasciando un ricordo speciale nel cuore delle maestranze del Teatro Comunale Claudio Abbado.
“Ringrazio lo staff del Teatro Comunale per aver prontamente reagito alla situazione inaspettata, facendo in modo che la volpe non scappasse impaurita verso la strada, a quell’ora altamente trafficata, i Carabinieri della Tutela Forestale e il Cras di Codigoro per il pronto intervento per salvaguardare l’animale selvatico e riportarlo quanto prima in libertà”, ha detto il sindaco Alan Fabbri.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com