Cento. Con la celebrazione della Madonna dell’Olmo, l’8 settembre, Cento apre il cammino verso la 441ª edizione della sua storica Fiera, in programma dall’11 al 14 settembre. Quattro giorni che promettono di trasformare il centro storico in un grande teatro urbano, tra musica, spettacoli, cultura, sport, sostenibilità e attività per tutta la famiglia.
“Dall’11 al 14 settembre Cento sarà fiera – sottolinea il sindaco Edoardo Accorsi – con un’edizione rinnovata che animerà la città con arte, musica e cultura”. Sulla stessa linea l’assessore al Commercio Filippo Taddia: “Ogni angolo sarà occasione di scoperta ed emozione. Con lo slogan Cuore della Città, il 2025 promette esperienze uniche per tutti”.
Il Villaggio delle Imprese e il “Patto per un Nuovo Sviluppo”
Dal pomeriggio dell’11 settembre, Piazza del Guercino ospiterà il Villaggio delle Imprese, con oltre 25 aziende artigiane del territorio. L’apertura sarà affidata al talk con Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, dedicato al tema “Patto per un Nuovo Sviluppo del Territorio”, primo di una serie di incontri dedicati all’economia locale.
L’inaugurazione e il Premio Guercino d’Oro
Alle 20 di giovedì 11 settembre, il corteo con la banda storica segnerà l’apertura ufficiale della Fiera. Subito dopo, spazio alla cerimonia del Premio Guercino d’Oro, condotta da Chiara Buratti, con il riconoscimento a quattro eccellenze del territorio:
- Elena Alberti, AD e CFO di Penske Automotive Italy, tra le donne più influenti secondo Forbes e Fortune;
- Rita Querzè, giornalista del Corriere della Sera;
- Silvano “Piero” Rovigatti, maestro di Ju-Jitsu, formatore di generazioni di atleti azzurri;
- Sergio Cassani, presidente Avis Cento, per l’impegno sociale e culturale.
La serata proseguirà con lo spettacolo di Lundini & I Vazzanikki.
Spettacoli e tradizione
La Fiera proporrà un ricco cartellone: FacceStamagia il 12 settembre, la comicità digitale di Turbopaolo il 13 e, domenica 14, la 19ª Gara della Tagliatella d’Oro, seguita dalla presentazione della nuova stagione teatrale della Fondazione Teatro Borgatti con il comico Vito. Gran finale con l’anteprima dei bozzetti del Cento Carnevale d’Europa 2026.
Cultura e sport, tra musei e piazze
Il weekend della Fiera aprirà gratuitamente i Musei di Cento, dalla Pinacoteca al complesso di San Lorenzo, con visite guidate e attività didattiche dedicate al Guercino.
Non mancherà lo sport: dalla presentazione della Benedetto XIV Sella Cento (8 settembre) e della Centese Calcio (7 settembre), alle esibizioni delle associazioni sportive locali, dal volley al nuoto, fino alla Guercino Calcio Asd in piazza il 13 settembre.
Sostenibilità e inclusione
Il tema del futuro passa da progetti concreti: l’Albero della Comunità in via Matteotti, il percorso verde di MeLa Mercato, la Sala da Tè Solidale con eventi musicali e sociali, il food truck inclusivo della Frolleria – Fondazione Anffas e le attività creative dei giovani della Fondazione Zanandrea.
Il programma completo della Fiera di Cento può essere consultato direttamente al link: https://www.comune.cento.fe.it/it/news/settembre-centese-2025?type=1
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com