Comacchio. La magia di Luciano Pavarotti torna a risuonare tra i canali e i ponti di Comacchio, e lo fa con un successo che non ha bisogno di spiegazioni: tutto esaurito. Già pochi giorni dopo l’annuncio, le prenotazioni per il concerto gratuito organizzato dalla Fondazione Luciano Pavarotti, in programma il 5 settembre nella suggestiva piazzetta Trepponti, hanno raggiunto il limite massimo di posti disponibili. Un’ondata di entusiasmo che conferma quanto il Maestro sia ancora oggi un faro della cultura e della musica, capace di unire generazioni e generi differenti.
L’evento, intitolato Crossover Night, è promosso dalla Fondazione presieduta da Nicoletta Mantovani e organizzato da Made Eventi con il patrocinio del Comune di Comacchio. Un format originale che omaggia lo spirito innovativo di Pavarotti, che per primo seppe fondere lirica e musica leggera, portando l’opera fuori dai teatri e direttamente tra la gente.
L’appuntamento è per le 19:30 con l’apertura dei cancelli di Palazzo Bellini, in Largo Pallotta, mentre l’evento inizierà alle 21.15. L’accesso sarà consentito esclusivamente a chi ha prenotato tramite il portale dedicato, ma non mancherà una possibilità per chi, seppur sprovvisto di prenotazione, si presenterà ugualmente all’ingresso: Made Eventi si impegna infatti a far accomodare eventuali spettatori in caso di liberazione di posti, gestendo le liste d’attesa con attenzione.
Particolare riguardo è stato riservato alle persone con disabilità motoria: per loro e per un accompagnatore è previsto l’accesso libero senza prenotazione, con uno spazio dedicato e comodo per assistere allo spettacolo in totale sicurezza e comfort.
La serata non sarà solo un tributo musicale, ma anche un gesto solidale: l’Associazione Giulia di Ferrara sarà presente per vendere cuscini a chi lo richiede, il cui ricavato sarà devoluto interamente a sostegno delle attività dell’associazione. Un valore aggiunto che rende l’evento ancora più speciale, unendo arte e impegno sociale nel segno di Pavarotti, da sempre sensibile al tema della vicinanza al prossimo.
Un’occasione da non perdere, non solo per gli appassionati di lirica, ma per tutti coloro che credono nel potere della musica di unire e emozionare. Il tutto esaurito è la prova più tangibile di quanto Pavarotti sia ancora tra noi: non solo con la sua voce, ma con il suo messaggio senza tempo di arte, condivisione e umanità.
E così, tra i riflessi dell’acqua e le note che salgono verso il cielo, Comacchio si prepara a vivere una di quelle serate che restano nel cuore. Perché, come amava ricordare lo stesso Pavarotti, la musica è di tutti. E tutti devono poterla ascoltare.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com