Il “Ludyka Festival” arriva a Copparo
Il Parco di Villa Zardi è pronto a trasformarsi nel regno di Ludyka, dove albergano magia, creatività e divertimento
Il Parco di Villa Zardi è pronto a trasformarsi nel regno di Ludyka, dove albergano magia, creatività e divertimento
Nella mattinata di lunedì 1° settembre, si sono riaperte le porte dei Nidi e delle Scuole d’Infanzia comunali per 166 tra bambine e bambine iscritti al servizio
Il Comune di Copparo aderisce all’iniziativa nazionale “Il Pranzo della Domenica”, promossa da Anci insieme al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, in sostegno della candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità Unesco
Un'esplosione di suoni, colori e sorrisi ha animato le vie del centro storico di Ferrara, grazie alla partecipazione straordinaria degli alunni e delle alunne delle scuole primarie "Oreste Marchesi" di Copparo e "Corrado Govoni" di Tamara
Riprenderanno da lunedì 1° settembre, le attività educative per l’anno 2025-2026 nei nidi e nelle scuole d’infanzia comunali. In vista della prima campanella, in questi giorni hanno avuto luogo le assemblee con i genitori
Copparo. Un viaggio in bicicletta alla scoperta di gioielli architettonici e culturali, ammirando scorci e panorami che il territorio offre. È questa l’esperienza che potranno vivere i partecipanti all’iniziativa “Uno sguardo sul paesaggio”, il bici-tour che farà tappa presso le chiese e il Museo dei Mestieri Antichi delle Terre del Mulino per una visita guidata.
L’iniziativa, organizzata da Pro Loco Copparo con il patrocinio dei Comuni di Copparo, Riva del Po e di Unpli, si terrà sabato 6 settembre. Il ritrovo è fissato per le 8.45 nel piazzale della chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Copparo, da dove – alle 9 – prenderà il via il tour. Prima fermata, alle 9.30, sarà alla chiesa e allo storico edificio della Tenuta Recchi, che sorge in via Nagliati 72, ad Alberone di Riva del Po.
A seguire, alle 10, è previsto l’arrivo alla chiesa dell’Assunzione di Santa Maria Santissima a Guarda Ferrarese, risalente al XV secolo. Nella medesima località, alle 10.45, sarà possibile partecipare alla visita guidata al Museo dei Mestieri Antichi delle Terre del Mulino, dove è tra l’altro allestita la mostra “Pesci Damare” di Sergio Farina, con opere realizzate con legno recuperato dal mare e piccoli oggetti legati alla tradizione contadina che affiancano con la collezione permanente dello spazio espositivo, dedicato a strumenti e utensili della civiltà rurale.
Per chiudere in bellezza il tour, alle 12.30 a Ro Ferrarese si potrà pranzare al ristorante “Al Cavallino” (prenotazione obbligatoria per il solo pranzo entro mercoledì 3 settembre ai seguenti contatti: 342-3279707; armandozanfo@gmail.com). La partecipazione al bici tour e alle visite è libera e gratuita: si potrà prendere parte alla gita anche spostandosi in auto, rispettando gli orari riportati nel programma.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com