Voghiera. Siamo giunti alla 44° edizione di “Estate a Belriguardo”, rassegna storica che da anni viene promossa dal Comune di Voghiera in collaborazione con la Società Filarmonica di Voghenza – Scuola di Musica Aps.
L’evento si articola attraverso una programmazione di tre spettacoli musicali destinati nel mese di settembre, avendo il suo centro focale nella bellissima Delizia di Belriguardo, con i suoi luoghi magici quali la Sala delle Vigne, la Sala delle Bifore e il giardino interno delle corti.
Aprirà le danze, venerdì 5 settembre, il concerto musicale “Filarmoniche Unite”, un progetto ambizioso che vede coinvolte due realtà musicali storiche del territorio ferrarese, quali la Filarmonica di Voghenza e la Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Scortichino. Alle 21 infatti, si esibiranno le due filarmoniche nel giardino interno della Delizia Estense in un concerto che spazierà dalla musica classica come l’Italiana in Algeri di Rossini, passando alle colonne sonore con Morricone e Piazzolla e per concludere ci sarà la presenza della voce solista di Stefania Chiari.
Il secondo evento sarà invece venerdì 12 settembre, dove verrà ricordato Ottorino Bacilieri, assessore alla Cultura del Comune di Voghiera per diversi anni e che tanto ha dato per il territorio voghierese. Alle ore 19.30 ci sarà un momento conviviale con una videoproiezione, la presenza della moglie, la figlia e del sindaco Paolo Lupini che introdurranno la serata. Successivamente, alle ore 20.30, si esibirà l’Orchestra Antiqua Estensis in un repertorio dallo stile barocco, con la presenza di alcuni solisti d’eccezione: Paolo Mancini e Marco Ferri al violino, Roberto Valeriani ed Elena Malservigi all’oboe e Giulia Pareschi al flauto traverso.
Il terzo e ultimo appuntamento di settembre sarà affidato alla rassegna “Autori a Corte”. Venerdì 19 settembre infatti, alle ore 18, presso la Sala delle Bifore di Belriguardo si terrà questa storica rassegna di autori ferraresi che, attraverso un reading molto divertente con accompagnamento musicale, ci faranno conoscere il libro di Luisa Raimondi dal titolo “Addio per cena”.
Ricordiamo che tutti gli appuntamenti saranno con entrata gratuita a offerta libera senza obbligo di prenotazione. Per info estateabelriguardo@gmail.com.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com