Buskers. “La magia è morta”: i ferraresi dicono flop
Da una parte i sorrisi dei turisti armati di smartphone, dall'altra il sospiro malinconico di chi ricorda i tempi in cui il Buskers Festival riempiva le strade "a fiume"
Da una parte i sorrisi dei turisti armati di smartphone, dall'altra il sospiro malinconico di chi ricorda i tempi in cui il Buskers Festival riempiva le strade "a fiume"
Durante la manifestazione di Ferrara per la Palestina gli attivisti si sono fermati davanti al muretto del Castello in Corso Martiri della Libertà, con l’obiettivo di omaggiare nuovamente i giornalisti palestinesi uccisi
Tocca anche Ferrara il caso pipe per il consumo di crack consegnate da un'amministrazione pubblica a consumatori abituali. A intervenire il segretario di Forum Droghe e consigliere comunale a Ferrara per la Civica Anselmo Leonardo Fiorentini che evidenzia come "per l’uso problematico di sostanze come il crack serva un approccio pragmatico, scevro da impostazioni ideologiche"
Il deputato di Fratelli d'Italia interviene: "Se la manifestazione tornerà a utilizzare quel luogo, come annunciato, insieme alla Associazione Italia Israele faremo a nostra volta una manifestazione nei prossimi giorni e andremo ad apporvi una bandiera israeliana"
Ferrara Bene Comune propone di riqualificare l’area culturale del ’900, dai cantieri fermi del Boldini e del conservatorio fino a un percorso turistico dedicato al razionalismo e al Liberty
Azione Ferrara esprime soddisfazione per la riuscita del Ferrara Buskers Festival, che con il ritorno nel centro storico ha riportato entusiasmo e partecipazione.
Allo stesso tempo, l’introduzione del biglietto di ingresso ha messo in evidenza alcune criticità che meritano un’attenta valutazione. Il Festival rappresenta un patrimonio culturale e turistico per la città e deve crescere in maniera equilibrata, valorizzando tanto l’evento quanto il tessuto economico cittadino.
Per questo il nostro partito ritiene opportuno avviare una riflessione che consenta di rafforzare ulteriormente la manifestazione, rendendola più inclusiva ed equa.
In primo luogo, occorre prevedere un contributo condiviso da parte di tutti gli operatori del centro storico, offrendo ai negozianti la possibilità di prolungare l’orario di apertura.
Allo stesso tempo, sarebbe utile ampliare l’area interessata dal Festival, così da evitare che le attività poste appena fuori dal perimetro vengano penalizzate.
Un ruolo centrale può essere svolto dai pubblici esercizi, che potrebbero proporre menù o aperitivi a prezzo fisso comprensivi del biglietto d’ingresso: una soluzione che permetterebbe anche di ridurre il costo del ticket a 5 euro, rendendolo più accessibile e compensando la differenza attraverso queste nuove forme di collaborazione.
Un ulteriore correttivo riguarda la tutela del commercio locale: riteniamo opportuno evitare la presenza dei food truck, che non garantiscono sempre standard qualitativi adeguati e rischiano di sottrarre lavoro a chi opera stabilmente in città, pagando tasse e contribuendo alla vita economica del territorio. Infine, per migliorare l’accoglienza dei visitatori, potrebbe essere introdotto un servizio di navetta gratuita che colleghi le diverse aree del centro storico, agevolando gli spostamenti e incentivando la fruizione delle attività di ristorazione.
Il Ferrara Buskers Festival è un appuntamento internazionale di prestigio che contribuisce a promuovere l’immagine della città. È compito delle istituzioni e degli organizzatori renderlo sempre
più sostenibile ed equilibrato, affinché resti una risorsa per l’intera comunità.
Danny Farinelli,
segretario provinciale di Azione
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com