Attualità
2 Settembre 2025
A Ferrara dal 17 al 19 settembre la XIX edizione dell’Hub Tecnologico Ambientale: innovazione, resilienza e respiro internazionale

RemTech Expo torna sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo

(Foto di Archivio)
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ariostea in fiera. Un cittadino protesta, intervengono i vigili urbani

Dopo il Palio e il Ferrara Summer Festival la piazza torna ad animarsi con la terza edizione di 'Ariostea in fiera', evento con mercatini, street food, sport e danza. Complici forse anche gli eventi ravvicinati ma alcuni residenti non ci stanno e continuano a parlare di "assedio" e promuovere raccolte firme dal nome "Piazza Ariostea libera"

Insulti e minacce alla ex. Ora il divieto di avvicinamento

Centinaia di messaggi a tutte le ore del giorno, sempre da numeri diversi e, in alcuni casi, da numeri internazionali. Quando lei bloccava il numero lui scriveva da un altro in una escalation di minacce che ha portato la donna offesa a denunciare

Nessuna chiusura, solo crescita: il ‘Remo Brindisi’ smentisce le voci

L’Istituto “Remo Brindisi” di Lido degli Estensi sarebbe al centro di una campagna basata su “mezze verità e titoli ad effetto”. Secondo la scuola, “qualcuno ha deciso che l’Istituto deve diventare il bersaglio perfetto per fare propaganda. Ma la verità è un’altra, ed è ora di dirla chiara: nessun indirizzo è stato soppresso, nessuna chiusura è in vista”

RemTech Expo 2025 si prepara a tornare a Ferrara dal 17 al 19 settembre con una novità di grande rilievo: la presidente del Parlamento Europeo, Roberta Metsola, ha concesso l’Alto Patrocinio all’evento, riconoscendo così l’importanza strategica della manifestazione sul piano internazionale.

La XIX edizione, preceduta da due giornate digitali (15 e 16 settembre), conferma RemTech come l’unico Hub Tecnologico Ambientale dedicato al risanamento, alla rigenerazione e allo sviluppo sostenibile dei territori. Il tema scelto per quest’anno, “L’innovazione e il pragmatismo ambientale: l’uomo da problema a parte della soluzione”, punta a evidenziare l’applicazione concreta di tecnologie e conoscenze scientifiche per affrontare le sfide ambientali.

Un’agenda ricca e internazionale

Il programma prevede oltre 200 eventi con più di 500 esperti e la partecipazione di 300 imprese. Sono attesi 10.000 visitatori tra istituzioni, enti di ricerca, imprese e stakeholder, a conferma del ruolo di RemTech come piattaforma di dialogo e cooperazione. Delegazioni da Marocco, Egitto, Etiopia, Uganda, Ruanda, Messico e Ucraina rafforzeranno la dimensione globale dell’iniziativa.

Tra i momenti di maggiore rilievo figurano:

  • la presentazione del primo Rapporto economico sulle bonifiche;
  • il Libro Bianco sul dissesto idrogeologico e la sicurezza delle infrastrutture, curato con Ansfisa;
  • il Manifesto dell’Energia con il contributo di Rse;
  • il lancio del primo Master universitario di II livello incardinato presso il Ministero della Difesa;
  • i Laboratori per i Giovani Eroi del Pianeta, dedicati a studenti e studentesse;
  • l’evento Cei “Laudato si’”, in occasione del decennale dell’enciclica.

Forze Armate, spazio e nuove partnership

Per la prima volta, RemTech ospiterà le quattro Forze Armate italiane – Carabinieri, Esercito, Aeronautica e Marina Militare – e vedrà il debutto dell’Agenzia Spaziale Italiana, che presenterà le proprie tecnologie satellitari per il monitoraggio ambientale e la prevenzione dei rischi.

Di particolare rilievo la partnership con Ama Spa, l’azienda municipale ambiente di Roma, che promuoverà progetti innovativi per trasformare i rifiuti in risorse attraverso tecnologie avanzate di riciclo e tracciabilità dei materiali.

Un laboratorio di idee per il futuro

Il programma dettagliato, ricchissimo di sessioni parallele e workshop tematici spazia dai Pfas alla gestione delle coste, dalla rigenerazione urbana alla sicurezza infrastrutturale, fino al ruolo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti ambientali.

«Il rifiuto non è la fine di un ciclo, ma può diventare l’inizio di una nuova storia di valore – ha sottolineato Silvia Paparella, General Manager di RemTech Expo –. Con Ama condividiamo l’idea di un’economia rigenerativa, in cui la gestione dei rifiuti diventa leva per la trasformazione urbana e territoriale».

Ferrara, ancora una volta, si conferma capitale internazionale della sostenibilità, ospitando un appuntamento che guarda all’ambiente non solo come sfida, ma come occasione di crescita condivisa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com