Attualità
1 Settembre 2025
Nel 2024 la giocata digitale pro capite è salita a 1.267 euro, con un aumento del 22% in un anno. In provincia 94 pazienti in cura al Ser.D, mentre l’Ausl rafforza prevenzione e ascolt

Ferrara, azzardo in crescita: online oltre 1.200 euro a testa

di Pietro Perelli | 4 min

Leggi anche

Buskers. Il bilancio dei commercianti: “Se sapevamo così, chiudevamo per ferie”

Gelatai che si vedono respingere i clienti abituali ai varchi, esercenti costretti ad abbassare i prezzi per competere con i food truck e bancarellisti di Corso Porta Reno che confessano incassi da 30 euro a sera. L'altro volto della festa, che pare sia piaciuta più ai turisti che ai ferraresi, è fatto di malcontento e perdite economiche, tanto che qualcuno giura: "A queste condizioni non torneremo più"

Torna il Teatro di Paglia a Villa Imoletta

Il Teatro di Paglia torna a Villa Imoletta per la quarta edizione con un programma che ha al centro teatro e gioco in natura e che nasce dalla collaborazione tra l'associazione Circi e la Fondaziine Villa Imoletta

La Fiera di Cento scalda i motori: tradizione e futuro al centro

Manca esattamente un mese all’apertura della 441ª edizione della Fiera di Cento, appuntamento storico e popolare che dall’11 al 14 settembre tornerà ad animare il centro della città con spettacoli, stand, attività per famiglie, talk, musica dal vivo, tradizione e innovazione

Nel 2024 la giocata online procapite a Ferrara è di 1267,33 euro con un aumento di oltre 200 euro rispetto al 2023 quando la cifra si attestava sui 1033,40 euro. Un dato che arriva dal “Libro nero dell’azzardo” realizzato da Cgil, Federconsumatori e Isscon (Istituto studi sul consumo) in collaborazione con Federconsumatori Modena.

Una cifra che testimonia l’aumento su tutto il territorio nazionale che in Italia nel 2024 ha raggiunto i 157,4 miliardi, pari al 7,2% del Pil e superiore, come viene ricordato nel libro, di 20 miliardi in confronto alla spesa sanitaria complessiva. Rispetto al 2023 la crescita è stata del 6,6% mentre rispetto al 2019 del 42,5%.

“Mentre a livello nazionale l’azzardo fisico non ha ancora raggiunto i livelli pre-pandemici – si legge sempre sul “Libro nero dell’azzardo” -, l’azzardo online è cresciuto di 10 miliardi nel 2024 (+12,2%) raggiungendo i 92,1 miliardi, contro i 65,3 dei diversi giochi fisici, in lieve calo sull’anno precedente. I conti attivi online hanno ormai superato i 20 milioni, prossimi ad uno ogni due cittadini nella fascia 18-74 anni, dove si concentra la quasi totalità dei giocatori”.

Tornando a Ferrara i dati mostra come la “raccolta” online, cioè l’ammontare complessivo delle puntate, sia passata da quasi 215 milioni di euro (214.983.559,34) nel 2022 a poco più di 309 (309.097.773,10) nel 2024 passando dai 252 del 2023 (251.811.588,15). Un aumento del 43,8% nell’arco dei tre anni e del 22,7% tra il 2023 e il 2024.

“Dall’indagine – ci dice il presidente di Federconsumatori Ferrara Roberto Zapparoli – si evince come sia sempre più faticoso leggere i dati sul gioco e come sempre più persone giovani frequentino siti di gioco online”. “Agli ostacoli causati da norme sbagliate – si legge nella premessa del libro -, che vietano la diffusione dei dati territoriali della parte maggiore del gioco fisico, si è aggiunto il comportamento di Adm (Agenzia dogane e Monopoli, ndr), che progressivamente ed in modo ingiustificato ha ampliato le aree di censura, estese quest’anno ai dati dell’online dei piccoli centri e ad alcuni giochi fisici, non compresi nel divieto”. A questo “si aggiunge l’uso estremo dei tempi di risposta all’accesso civico da noi avanzato, la costante definizione dei dati come provvisori e parziali, le importanti difformità rispetto a dati diffusi dalla stessa ADM e la scarsa cura nella definizione di alcuni elementi territoriali”.

Tornando a Ferrara, ai numeri economici del gioco d’azzardo si aggiungono quelli dei pazienti presi in carico dal Ser.D che nel 2024 sono stati 94. Tra questi 43 nuovi ingressi (+16,2% rispetto al 2023) e 51 già in trattamento (+15%). Il fenomeno resta prevalentemente maschile (72,3% uomini) e colpisce soprattutto le fasce d’età mature: il 30,9% degli utenti ha più di 60 anni e il 29,8% si colloca tra i 50 e i 59 anni. Non mancano però segnali d’allarme fra i giovani, con un ventenne già in trattamento che dimostra l’importanza di riporre attenzione sulle fasce più giovani della popolazione.

Nel nostro territorio le forme di gioco più diffuse restano le slot machine e le videolottery (VLT), seguite da lotterie istantanee e scommesse sportive.

La risposta sanitaria e sociale non è mancata. L’equipe Dga dell’Ausl di Ferrara ha intensificato le azioni di prevenzione e sensibilizzazione: 34 interventi nelle scuole medie (1.200 studenti coinvolti), 6 spettacoli formativi che hanno raggiunto oltre 10.000 ragazzi, 7 incontri nelle superiori, oltre a banchetti informativi nelle Case della Comunità e negli ospedali, con più di 19.000 dépliant distribuiti. A queste si aggiungono campagne social, incontri pubblici e un Punto informativo telefonico attivo dal lunedì al venerdì per offrire ascolto e orientamento gratuito. Rappresenta un presidio stabile per accogliere e orientare chi vive situazioni di difficoltà legate al gioco d’azzardo e lo si può contattare al numero 338 11 58 177 tra le 10 e le 14.

Alle chiamate rispondono psicologhe dell’Equipe DGA del SerD di Ferrara per offrire informazioni, ascolto, chiarimenti e indirizzare, in caso di necessità, ai percorsi di cura presenti all’interno dei Servizi per le Dipendenze Patologiche. Il servizio è gratuito e garantisce il rispetto della privacy.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com