Salute
1 Settembre 2025
In 3 anni hanno aderito oltre 600mila persone, di cui 1.300 risultate positive al secondo test di conferma

Screening gratuito per l’epatite C, l’E-R al primo posto in Italia per copertura

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Il bilancio dei commercianti: “Se sapevamo così, chiudevamo per ferie”

Gelatai che si vedono respingere i clienti abituali ai varchi, esercenti costretti ad abbassare i prezzi per competere con i food truck e bancarellisti di Corso Porta Reno che confessano incassi da 30 euro a sera. L'altro volto della festa, che pare sia piaciuta più ai turisti che ai ferraresi, è fatto di malcontento e perdite economiche, tanto che qualcuno giura: "A queste condizioni non torneremo più"

Torna il Teatro di Paglia a Villa Imoletta

Il Teatro di Paglia torna a Villa Imoletta per la quarta edizione con un programma che ha al centro teatro e gioco in natura e che nasce dalla collaborazione tra l'associazione Circi e la Fondaziine Villa Imoletta

La Fiera di Cento scalda i motori: tradizione e futuro al centro

Manca esattamente un mese all’apertura della 441ª edizione della Fiera di Cento, appuntamento storico e popolare che dall’11 al 14 settembre tornerà ad animare il centro della città con spettacoli, stand, attività per famiglie, talk, musica dal vivo, tradizione e innovazione

Dal 6% del primo semestre 2022, quando fu introdotto il test, al 46,3% del primo semestre 2025: è l’incremento della copertura relativa allo screening gratuito per l’epatite C (HCV) registrato in soli 3 anni in Emilia-Romagna. Con oltre 600mila cittadini che hanno deciso di aderire alla campagna di prevenzione nazionale, la Regione si conferma al primo posto in Italia per indice di copertura della popolazione generale destinataria.

Una scelta vincente, perché permette, con un semplice prelievo del sangue che si può eseguire insieme ad altri esami ematici anche facendone richiesta direttamente allo sportello del centro prelievi senza prescrizione medica, di scongiurare un rischio grave: quello di avere contratto il virus dell’epatite C senza saperlo. Come è successo a 1.378 persone che, dal 2022 al 30 giugno 2025, in Emilia-Romagna sono risultate positive al secondo test di conferma – che fa seguito al primo esame del sangue, se positivo – di cui 1.282 inviate ai centri di cura specialistici e 1.065 avviate al trattamento terapeutico.

Tre le tipologie di destinatari dello screening, individuati dal ministero della Salute: ‘target 1’ cittadini nati tra il 1969 e i 1989iscritti all’anagrafe sanitaria (inclusi gli stranieri temporaneamente presenti); ‘target 2’ le persone seguite dai Servizi pubblici per le Dipendenze (SerD) e ‘target 3’ i detenuti in carcere, in entrambi i casi indipendentemente da età e Paese di provenienza. Sono 1.387.672 i cittadini destinatari dello screening in Emilia-Romagna, nelle tre categorie previste: 1.335.837 nati tra il 1969 e il 1989, 38.347 seguiti dai SerD e 13.488 detenuti. 645.762 quelli che hanno effettuato il test, dall’anno dell’avvio, nel 2022, al 30 giugno 2025.

La costante crescita delle adesioni allo screening è dovuta, tra gli altri fattori, al fatto che l’Emilia-Romagna è stata una delle prime Regioni a partire e continua ad investire per far conoscere il più possibile questa opportunità ai cittadini, con la campagna di comunicazione del servizio sanitario “C devi pensare”, incentrata sulla necessità di giocare d’anticipo. “E se per un minuto pensassi a evitare i rischi dell’epatite C”? è l’invito che lo spot video veicolato principalmente sui social rivolge ai cittadini, che possono trovare informazioni utili anche su come effettuare il test sul sito della Regione, nella landing page della campagna www.screeningepatitec.it

Anche la nostra Regione, con questo screening, è chiamata a concorrere all’obiettivo fissato dall’Organizzazione mondiale della sanità: eliminare l’epatite virale C come principale minaccia per la salute pubblica entro il 2030- afferma l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi-. Per raggiungerlo, è fondamentale la collaborazione dei nostri concittadini. Siamo soddisfatti dei dati, che confermano un’adesione sempre più massiccia, ma non ci accontentiamo, perché come per tutte le campagne di screening l’ambizione è quella di coinvolgere quanti più destinatari possibili. Con un semplice prelievo del sangue tante persone inconsapevoli di aver contratto il virus, magari da tempo, possono essere prese in carico dal Servizio sanitario pubblico, effettuare una visita specialistica e iniziare, se necessario, il trattamento terapeutico. Questo è il caso in cui un esame può davvero salvare una vita”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com