Bondeno
30 Agosto 2025
Sabato 6 settembre l’evento A tavola con gli antichi abitanti del Grande Fiume, tra visite guidate e degustazioni a km 0 nell’ambito di Scorre-il festival

Il Museo di Stellata inaugura la nuova stagione con un viaggio “a tavola” tra archeologia e sapori del territorio

di Redazione | 2 min

Leggi anche

I nuovi dirigenti scolastici incontrano la giunta

«A Nello Califano un sincero benvenuto, a Luca Maiorano un caloroso bentornato. A entrambi: in bocca al lupo e buon lavoro per garantire la migliore istruzione possibile a Bondeno». Questo l’augurio che il sindaco, Simone Saletti, e l’assessore alla Scuola, Francesca Aria Poltronieri

A Bondeno il motoraduno di veicoli a due tempi

I cultori del motociclismo che ha segnato la storia italiana dagli anni ’80 ai 2000 potranno trovarsi domenica mattina (31 agosto) dalle ore 9 in viale della Repubblica a Bondeno per esporre il proprio veicolo a due ruote 2 tempi

Scorre il Festival, tutto esaurito per Irene Grandi

Non ci sono più biglietti disponibili per Irene Grandi a Bondeno: la cantautrice, ospite più attesa della quinta edizione di Scorre – il Festival, si esibirà la sera di domenica 7 settembre in piazza Garibaldi a Bondeno

Stellata. Dopo la pausa estiva, il Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi” di Stellata di Bondeno riapre le porte con un programma che unisce cultura e gusto. I fine settimana tra agosto e settembre vedrà infatti il ritorno di due appuntamenti ormai tradizionali: la Sagra dell’Anatra e la quinta edizione di Scorre-il festival.

Se alla sagra gli operatori del museo parteciperanno come semplici visitatori, per Scorre 2025 è in programma un’iniziativa originale e coinvolgente. Sabato 6 settembre alle ore 17.30 il pubblico potrà prendere parte a A tavola con gli antichi abitanti del Grande Fiume, un evento che intreccia la scoperta archeologica con la valorizzazione delle produzioni enogastronomiche locali.

La visita guidata alle collezioni museali sarà arricchita dalla presenza di produttori e agricoltori del territorio, che racconteranno la continuità di pratiche antiche come l’apicoltura, la viticoltura e la coltivazione dei cereali. Protagonisti dell’iniziativa saranno l’azienda agricola e apicoltura di Federico Nicoli, l’azienda agricola di Filippo Menghini di Zerbinate di Bondeno e il Bradamante Brew Pub, che offriranno degustazioni delle loro produzioni.

L’esperienza, pensata come un vero e proprio “viaggio multisensoriale” lungo il Grande Fiume, vuole mettere in luce la resilienza di attività che hanno reso la Bassa ferrarese una terra di eccellenze, capaci di resistere a globalizzazione, costi crescenti e cambiamenti climatici.

La partecipazione all’evento, comprensiva di assaggi, prevede un contributo di 5 euro a persona. È consigliata la prenotazione scrivendo a museostellata.gab@gmail.com

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com