Il Centro di Ricerca sul Valore Pubblico (Cervap) dell’Università di Ferrara guarda ai prossimi tre anni con la definizione delle linee guida strategiche per il triennio 2025–2027. Al centro dell’attenzione vi è l’impatto dell’Intelligenza Artificiale sui processi della Pubblica Amministrazione e sugli strumenti di governo del Valore Pubblico, accanto all’analisi dell’attrattività del settore pubblico e delle politiche per la gestione dei talenti. A questi temi si affiancano l’impegno a promuovere la salute organizzativa e il benessere lavorativo nei contesti pubblici, nonché a innovare con modelli evoluti i processi di valutazione e performance management.
La discussione delle traiettorie di ricerca è avvenuta nell’ultimo incontro congiunto tra il Consiglio Direttivo e il Comitato dei Practitioner che ha visto la partecipazione anche dei nuovi consiglieri, Denita Cepiku e Antonio Naddeo, rafforzando così ulteriormente la visione scientifica e operativa dell’Istituto che monitora e sostiene la Pubblica Amministrazione nel miglioramento del benessere sociale, economico, ambientale, sanitario e istituzionale a favore di cittadini e imprese.
Denita Cepiku è professoressa ordinaria di Economia Aziendale dell’Università di Roma “Tor Vergata” e una delle principali esperte italiane di governance pubblica, performance management e innovazione nella pubblica amministrazione; Antonio Naddeo, presidente dell’Aran (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni), porta con sé una profonda conoscenza delle dinamiche delle relazioni sindacali nel settore pubblico, maturata nel corso di una lunga esperienza ai vertici dell’amministrazione pubblica sia centrale che territoriale.
“Il loro ingresso nel Consiglio Direttivo – ha dichiarato il professor Enrico Deidda Gagliardo, direttore scientifico del Cervap – garantisce un ponte solido tra rigore accademico e concretezza istituzionale, un elemento fondamentale per Cervap dedicato alla promozione della cultura del Valore Pubblico, che trova nel dialogo tra ricerca, formazione e sperimentazione il proprio cuore pulsante”.
Obiettivi sui quali lavora anche il Comitato dei Practitioner, composto da figure di alto profilo e rilevanza per l’amministrazione pubblica italiana, con cui il consiglio direttivo si confronta e collabora in modo continuo e integrato. Tra i membri del Comitato spiccano Mariagrazia Bonzagni, direttrice dell’Area Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari Opportunità del Comune di Bologna e referente nazionale Aidp, e Annachiara Carniello, dirigente dell’Area Personale, Performance e Semplificazione dell’Università di Ferrara. Vi sono inoltre Sara Demofonti, responsabile del Servizio Pianificazione strategica e Programmazione integrata presso l’Istat, e Alessia Grillo, segretaria generale e direttrice generale della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome. Completano il gruppo Antonella Ninci, presidente della Fondazione Rigel e del Comitato Unico di Garanzia Inail, e Lisa Zanardo, ingegnera e consulente in performance e organizzazione del personale.
“Con questa solida squadra – ha aggiunto Deidda Gagliardo – capace di intrecciare competenze accademiche, operative e di governo – e un’agenda di ricerca chiara e condivisa, il Cervap conferma la propria missione: supportare lo sviluppo di una pubblica amministrazione moderna, innovativa e orientata alla generazione di Valore Pubblico per cittadini e imprese”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com