Portomaggiore
30 Agosto 2025
L'assessore Roma: "Il filo rosso che attraversa tutto è proprio questo: stare insieme, aprirsi all’altro, raccontare chi siamo e come viviamo gli spazi che abitiamo"

Portomaggiore si racconta grazie al progetto regionale Geco 13

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Lite in casa, arrestato un uomo per resistenza

La loro relazione è finita da poco, ma lui sembra stentasse ad accettarlo. Tanto che questa notte si è presentato ubriaco alla sua porta attorno alle 3. Lei gli ha detto di andarsene e, di fronte alle resistenze di lui, ha chiamato il 112

Il Verginese a Lecco per Incontemporanea 2025

Elena Grinetti, responsabile della Delizia Estense del Verginese, è stata invitata a Lecco in occasione dell’apertura della kermesse Incontemporanea 2025, che si terrà dal 2 al 5 ottobre 2025 presso Hangar Manzoni

La biblioteca Peppino Impastato riprende i consueti orari

Dopo la pausa estiva, a partire da lunedì primo settembre, la Biblioteca Comunale Peppino Impastato riprende le attività ed i consueti orari: tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13 e dal lunedì al venerdì 14.30 – 18.30

Progetto Polis. Poste ringrazia i sindaci

Nell’ambito del progetto Polis, promosso da Poste Italiane con l’obiettivo di favorire la coesione sociale e territoriale dei piccoli comuni, sei sindaci della provincia di Ferrara (Ostellato, Vigarano Mainarda, Jolanda di Savoia, Bondeno, Codigoro e Portomaggiore) hanno ricevuto una pergamena celebrativa come simbolo di riconoscimento e gratitudine per la collaborazione e l’impegno profuso nella realizzazione dell’iniziativa

Portomaggiore. Sabato 6 settembre alle ore 18.00 presso la Sala Consiliare verrà proiettato il cortometraggio realizzato dai ragazzi e dalle ragazze che nei mesi scorsi hanno partecipato al laboratorio di filmmaking nell’ambito del progetto Geco 13 – coordinato da Coop Serena e finanziato dalla Regione Emilia – Romagna.

Dopo la proiezione verrà offerto un assaggio del raviolo realizzato dai ragazzi e dalle ragazze, frutto di un altro percorso laboratoriale per aspiranti chef dedicato alla cucina creativa coordinato dallo Chef della Piazzetta Antonio Stabellini.

Le due iniziative fanno parte del percorso partito a novembre 2024 sul territorio di Portomaggiore, grazie all’adesione al progetto regionale GECO 13 è stato infatti possibile potenziare e ampliare le proposte rivolte alla popolazione giovanile.

Ad integrazione dei servizi già presenti dedicati ai ragazzi e alle ragazze portuensi all’interno del progetto “Giovani Protagonisti” coordinato a livello territoriale da Coop Serena, come i due centri di aggregazione giovanile (presenti presso l’oratorio S. Carlo e presso la Palestra Comunale di Via Padova) e l’educativa di strada, il progetto GECO ha permesso di ramificare e consolidare ulteriormente la rete di relazioni tra i soggetti locali che hanno a cuore l’ideale di una comunità educante e attenta alle necessità dei loro giovani cittadini.

“In queste ultime azioni del progetto GECO 13 abbiamo scelto di utilizzare due linguaggi semplici e universali: le immagini e le mani. Con le immagini, perché uno sguardo giovane sul proprio paese sa trasformarsi in un racconto vivo, autentico, capace di restituire emozioni che le parole da sole non basterebbero a spiegare. Così è nato un corto che non è solo un filmato, ma uno specchio dei luoghi abitati e dei sogni custoditi. Con le mani, perché preparare un cibo insieme significa impastare storie, intrecciare tradizioni, ritrovarsi attorno a un tavolo che diventa spazio di incontro e di condivisione. Il filo rosso che attraversa tutto è proprio questo: stare insieme, aprirsi all’altro, raccontare chi siamo e come viviamo gli spazi che abitiamo. Questa volta lo abbiamo fatto con due strumenti potenti, che parlano a tutti senza bisogno di traduzioni: l’immagine e il cibo.” Le parole dell’Assessore Roma “fondamentale il supporto ed il Coordinamento di Cooperativa Serena che con il proprio lavoro sul territorio è riuscita a coinvolgere oltre 100 giovani, un risultato davvero straordinario e che dimostra quanto ancora si possa e si debba fare”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com