Altri sport
30 Agosto 2025
Oro e argento per gli arcieri estensi: brillano Remo Verri, Carola Lunardi ed Eleonora Musini

Ferrara protagonista ai Mondiali di arco storico in Ungheria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tutti gli “Open Day” del Cus Ferrara Rugby

Il settore giovanile del Cus Ferrara Rugby inizierà l’attività il 16 settembre, ma intanto, per fare proselitismo, sono state organizzate alcune situazioni dedicate ai più piccoli. Parecchie date che meritano di essere segnate in agenda

A Ferrara arriva il Campionato Mondiale di Rally Aereo

Oltre 50 equipaggi da tutto il mondo sono in arrivo a Ferrara per il campionato internazionale di volo "World Rally Flying Championship (Wrfc) 2025". L'appuntamento è in programma da sabato 30 agosto a venerdì 5 settembre all'Aeroclub Roberto Fabbri di Ferrara

Si è chiusa con un bilancio straordinario la spedizione italiana ai Campionati mondiali di arco storico in Ungheria, che ha portato a casa ben quattro ori individuali e un argento a squadre. Un successo che porta impressa anche la firma di Ferrara, grazie alle eccellenti performance degli atleti della Compagnia Arcieri & Balestrieri Filippo degli Ariosti.

Dopo un inizio di trasferta complicato – con i bagagli bloccati a Monaco di Baviera e un arrivo in albergo a notte fonda – gli azzurri non si sono lasciati scoraggiare. Le prime gare individuali hanno subito messo in luce la loro preparazione e determinazione: tutti i rappresentanti italiani si sono qualificati per le semifinali, con punteggi di alto livello che lasciavano presagire un epilogo positivo.

Il momento clou è arrivato tra venerdì e sabato, quando Carola Lunardi (Ferrara) e la giovane promessa Eleonora Musini (Ferrara) hanno conquistato i primi titoli mondiali. A seguire, la ferrarese Paola Sacchetti e soprattutto Remo Verri (Santa Maria Codifiume, Fe) hanno confermato il dominio azzurro, portando a quattro il numero complessivo di medaglie d’oro individuali.

Il trionfo non si è fermato qui: la squadra italiana – composta anche da Andrea Fantoni (Tresigallo, Fe) e guidata dal commissario tecnico ferrarese Gianni Soffritti – ha centrato un prezioso argento nella prova a squadre, disputata nella suggestiva cornice del Castello di Gyula.

Le giornate successive sono state dedicate alle prove sperimentali di “long distance”, non previste dal regolamento italiano, affrontate con spirito di crescita e con l’obiettivo di acquisire nuove competenze per il futuro.

Al rientro in patria, la soddisfazione è palpabile: Ferrara si conferma ancora una volta culla di grandi arcieri, capaci di portare il nome dell’Italia – e della tradizione estense – ai vertici mondiali di una disciplina affascinante e ricca di storia.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com