Copparo. Unire il Po di Volano al Po grande, mettendo a sistema i percorsi ciclopedonali esistenti e in fase di realizzazione e allestendo nuovi servizi in punti strategici del territorio, per favorire la mobilità sostenibile, lo sviluppo di infrastrutture turistiche per migliorare l’attrattività e la fruizione delle aree rurali e valorizzare il patrimonio storico, culturale e paesaggistico esistente.
Sono questi i principali obiettivi del progetto “Ciclovia dei due fiumi – Attraverso le Delizie tra il Po grande e il Po di Volano”, che verrà candidato al bando promosso dal Gal Delta 2000, volto a finanziare “Investimenti per infrastrutture per l’agricoltura e per lo sviluppo socioeconomico delle aree rurali” nell’ambito del Piano strategico della Pac e completamento di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della Pac 2023-2027 della Regione Emilia-Romagna.
Nella giornata di giovedì 28 agosto, la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica, la cui realizzazione prevede un costo stimato in 250mila euro.
Diversi sono gli interventi previsti nel progetto redatto dalla società Patrimonio Copparo, che puntano a mettere in rete luoghi di interesse culturale e paesaggistico presenti sul capoluogo e nelle frazioni. La realizzazione di un punto di sosta e informativo con servizi e arredi nelle vicinanze della Pieve di San Venanzio, una nuova struttura coperta ricettiva e informativa (Bicigrill Copparo) nell’area attrezzata del Pontino Tagliapietra, la messa in sicurezza dell’incrocio tra le vie Po e Naviglio a poche centinaia di metri da Villa Bighi, il potenziamento ciclabile e un punto sosta nel parco del Museo La Tratta, il potenziamento del punto sosta in prossimità dell’attracco fluviale di Villa Mensa, il potenziamento ciclabile nel centro storico di Copparo e un punto sosta a Gradizza sono tra le principali azioni previste, cui si sommerà la posa di adeguata segnaletica verticale diffusa per indicare il percorso della ciclovia.
Il tracciato del percorso, già identificato e promosso sul portale web “Terre e Fiumi da vivere” e che si sviluppa parallelamente al percorso individuato per l’evento cicloturistico Union Gravel, ambisce a connettere gli attracchi fluviali di Sabbioncello San Vittore e Villa Mensa sul Po di Volano con quello sul Po grande a Riva del Po, promuovendo e unificando i tratti di piste ciclabili e già esistenti e afferenti al tracciato della ER 25 che attraversa da nord-ovest a sud-est il Comune di Copparo. Non solo. Punta anche ad intercettare i flussi cicloturistici che transitano sulle ciclovie Destra Po – VenTo, entrati a far parte del tracciato Eurovelo 8 – Strada ciclabile del Mediterraneo – che collega la spagnola Cadice alla capitale greca Atene.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com