All’Arena Pareschi arriva Gian Marco Griffi
Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi
Sarà Gian Marco Griffi a chiudere la rassegna Libri nel Parco. Un brindisi estivo con gli autori. L’appuntamento è fissato per giovedì 4 settembre alle ore 19 all’Arena Coop Alleanza 3.0 di Parco Pareschi
Sabato 30 agosto sarà inaugurata “Sandro Symeoni. Dipingere il cinema”, mostra a cura di Luca Siano, organizzata dall'Archivio Sandro Simeoni, in collaborazione con le Giornate degli Autori, Isola Edipo e Ferrara La Città del Cinema
Anche quest'anno la Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini di Ferrara ospiterà la giuria popolare di Festebà, il festival di Teatro Ragazzi organizzato nei giorni da lunedì 1 a giovedì 4 e da sabato 6 a domenica 7 settembre
È stata una Plaza affollata, viva, attraversata da corpi, sguardi e passi. Circa 700 persone hanno partecipato alla seconda edizione della Plaza de Tango al Circolo Arci Bolognesi, cinque giornate
È dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla biblioteca comunale Giorgio Bassani
Dopo oltre quarant’anni di attività teatrale nei contesti del disagio psichico, sociale e istituzionale, Teatro Nucleo propone un percorso di formazione rivolto a chi opera – o desidera operare – nell’intersezione tra teatro, educazione, salute mentale e comunità ( educatori ed educatrici, formatori e formatrici, professionistə della salute e della cura, insegnanti, psicoterapeutə, artistə della scena, pedagogistə, assistenti sociali e altrə operatrici e operatori del settore ).
Il programma si basa sull’esperienza sviluppata dal Teatro Nucleo fin dal 1977, anno delle prime pratiche teatrali all’interno dell’Ospedale Psichiatrico di Ferrara, proseguita poi con il progetto triennale “EXODUS” con ex tossicodipendenti e con l’intervento continuativo nella Casa Circondariale di Ferrara dal 2005 a oggi.
Le Vie del Teatro nasce con l’intento di offrire strumenti teatrali utili a chi opera in ambito terapeutico, educativo, formativo e sociale. Attraverso le attività proposte, si desidera accompagnare le persone a coltivare l’auto-osservazione e la consapevolezza corporea, esplorando anche l’uso della voce e della scrittura come strumenti di cura e di espressione autentica. L’obiettivo è formare professionistə in grado di affrontare contesti complessi con uno sguardo creativo, empatico e sensibile, capaci di leggere le dinamiche relazionali e di intervenire in modo costruttivo e originale.
Il percorso si propone come uno spazio di condivisione e sperimentazione, dove il teatro diventa linguaggio universale, luogo d’incontro, dialogo e trasformazione personale e collettiva.
La formazione, che si svolgerà un weekend al mese da ottobre 2025 a maggio 2026 presso il Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro (FE), si compone di sette workshop tematici e un seminario internazionale (frequentabili anche singolarmente) che integrano pratiche di improvvisazione, drammatizzazione, movimento espressivo, voce, composizione scenica, gestione del conflitto, osservazione del comportamento, memoria emotiva e scrittura poetico-drammaturgica.
Il percorso formativo è accreditato OASER. Su richiesta, verrà rilasciato un certificato di partecipazione alle professioniste e ai professionisti che ne faranno parte.
Il percorso sarà curato da Horacio Czertok, cofondatore del Teatro Nucleo e pioniere del teatro in ambito psichiatrico e penitenziario, Natasha Czertok, regista e formatrice in contesti educativi e sociali, Daniele Giuliani, attore e formatore esperto in teatro educativo e riabilitativo; con la consulenza scientifica di Tommaso Gradi, Settore Innovazione nei servizi sanitari e sociali della Regione Emilia-Romagna, Lia Zottola, esperta in studi comunitari e pratiche trasformative del CONICET – Universidad Nacional de Santiago del Estero, Argentina, Maria Teresa Pompei, direttrice del Teatro Universitario di Catamarca, docente di Teatro Comunitario e referente della rete “Arte y transformación social”, Matteo Coen, Co-direttore del Centro Multidisciplinare di Medicina Integrativa, membro della Facoltà di Educazione Medica dell’Università di Ginevra.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com