Calvano sostiene il digiuno di Sanitari per Gaza
Paolo Calvano, capogruppo del Partito Democratico in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna esprime il proprio sostegno all’iniziativa promossa dal gruppo Sanitari per Gaza
Paolo Calvano, capogruppo del Partito Democratico in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna esprime il proprio sostegno all’iniziativa promossa dal gruppo Sanitari per Gaza
Riprende quelle che sono le richieste dei residenti l'interpellanza del Pd sulla centrale a biometano di nuova costruzione a Villanova. La consigliera Anna Chiappini, che firma il documento, chiede, in prima istanza "se è stata approvata dal Comune tale Procedura Abilitativa Semplificata"
L’intervento di Romeo Farinella (Unife) analizza il dibattito sul recupero della darsena e sulla mobilità nel centro storico, sottolineando l’importanza degli interventi pubblici e delle strategie urbane sostenibili
Valter Zago (Sinistra Italiana) richiama all’urgenza di un’indagine archeologica sull’area dell’ex zuccherificio di Comacchio per non disperdere un’eredità storica unica
Il gruppo 'Piazza Ariostea libera' ha recentemente rivolto una lettera aperta alla Soprintendenza di Ferrara, sollevando preoccupazioni riguardo alla gestione della piazza durante eventi di grande richiamo, come il Ferrara Summer Festival
Anna Zonari consigliera comunale de La Comune di Ferrara interviene con alcune considerazioni dopo le “critiche mosse dall’assessora Coletti ai medici obiettori di coscienza che non danno il nulla osta al trasferimento in un CPR, per la successiva espulsione”.
“Prima di tutto – precisa – è necessario ricordare che i Centri di Permanenza per il Rimpatrio non sono semplici “strutture amministrative”. Sono luoghi dove, secondo i rapporti indipendenti più autorevoli, si consuma ogni giorno una sofferenza che non può essere ignorata”.
“Il Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura (CPT) – ricorda -, dopo la visita in Italia nell’aprile 2024, ha denunciato condizioni inaccettabili: persone ammassate in ambienti assimilabili a gabbie, carenza di cibo e di cure mediche, uso sproporzionato della forza, somministrazione non controllata di psicofarmaci. Un quadro che non appartiene a uno Stato di diritto, ma a una sospensione della legalità. Il dossier Trattenuti 2024 di ActionAid e Università di Bari ha documentato come i CPR siano luoghi di degrado, privi di percorsi di integrazione, in cui uomini e donne sono trattenuti per mesi senza aver commesso alcun reato, ma solo per una condizione di irregolarità amministrativa”.
E così. “davanti a questa realtà, la scelta dei medici di rifiutarsi di collaborare con i CPR non è una “ideologia dannosa”, come sostiene l’assessora Coletti. È al contrario un gesto di fedeltà al giuramento professionale e ai principi costituzionali: tutelare la salute e la dignità di tutti, senza distinzione di status giuridico. La vera ideologia è pensare che la sicurezza dei cittadini passi per la compressione dei diritti umani”.
La consigliera riporta quindi alcuni numeri: “secondo Osservatorio Diritti, nel 2023 quasi 6.700 persone sono passate per i CPR, ma solo la metà è stata effettivamente rimpatriata. Una macchina costosa, inefficace e crudele, che produce più ferite sociali di quante ne risolva. Anche il Tavolo Asilo e Immigrazione, nel suo dossier del 2024, ha concluso che i CPR rappresentano “una grave violazione etica, giuridica e politica” e ne ha chiesto la chiusura”.
“Il nostro compito come istituzioni – conclude – non è minimizzare queste denunce o liquidarle come “scelte ideologiche”. È invece assumersi la responsabilità politica di guardare ai fatti, ascoltare la società civile, e costruire alternative che mettano al centro la dignità umana. Ferrara non ha bisogno di propaganda securitaria: ha bisogno di politiche giuste, fondate sulla legalità vera, quella che non calpesta ma riconosce i diritti di tutti e tutte”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com