Politica
28 Agosto 2025
Il consigliere: "Le immagini e le notizie che arrivano da Gaza ci parlano di una crisi umanitaria che non può lasciarci indifferenti"

Calvano sostiene il digiuno di Sanitari per Gaza

Calvano
di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anselmo: “Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna”

"Il medico fa il suo lavoro, ma finisce alla gogna". Inizia così il consigliere di opposizione a Ferrara Fabio Anselmo rivolto all'assessora Cristina Coletti che aveva criticato l'operato di un medico secondo cui un cittadino straniero fermato dalla Polizia Locale non risultava idoneo al trasferimento in un Cpr

La Giostra del Monaco apre le sue porte: Ferrara tra cavalieri e tradizioni

Ferrara è pronta a trasformarsi in un vero e proprio villaggio medievale grazie alla XXI edizione della Giostra del Monaco, una delle rievocazioni storiche più suggestive della città. Tra spettacoli e sfide cavalleresche, da questa sera il programma propone eventi gratuiti e aperti a tutti

Biometano Villanova. Anche Chiappini (Pd) chiede lumi al Comune

Riprende quelle che sono le richieste dei residenti l'interpellanza del Pd sulla centrale a biometano di nuova costruzione a Villanova. La consigliera Anna Chiappini, che firma il documento, chiede, in prima istanza "se è stata approvata dal Comune tale Procedura Abilitativa Semplificata"

Paolo Calvano, capogruppo del Partito Democratico in Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna esprime il proprio sostegno all’iniziativa promossa dal gruppo Sanitari per Gaza, che oggi (28 agosto) vedrà in tutta Italia – e anche in Emilia-Romagna – una giornata di digiuno collettivo per richiamare l’attenzione sul dramma umanitario in corso in Palestina e sul rispetto del diritto internazionale.

“Le immagini e le notizie che arrivano da Gaza ci parlano di una crisi umanitaria che non può lasciarci indifferenti – sottolinea Calvano –. Come rappresentanti delle istituzioni, come cittadini e come esseri umani, abbiamo il dovere di far sentire la nostra voce. Domani il digiuno promosso dai sanitari in tutta Italia diventa un gesto simbolico, ma fortissimo: un appello alla coscienza collettiva per la fine delle violenze e per garantire il rispetto del diritto internazionale, l’incolumità dei medici e operatori sanitari che operano nella Striscia di Gaza che in centinaia sono decedute sotto i bombardamenti e gli attacchi dell’esercito israeliano, e l’ingresso di aiuti umanitari per sfamare la popolazione civile, stremata e ridotta alla fame dal Governo di Netanyahu”.

Calvano rimarca inoltre come l’Emilia-Romagna, “terra di solidarietà e diritti”, debba continuare a farsi promotrice di azioni e iniziative volte alla costruzione della pace: “Il digiuno non è solo rinuncia, ma testimonianza. È un modo per metterci accanto a chi soffre, per chiedere con forza che si rispettino i principi fondamentali di umanità, giustizia e del diritto internazionale. Mi unisco quindi all’invito dei sanitari, convinto che solo attraverso l’impegno comune e il dialogo potremo costruire un futuro di pace”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com