Lido di Spina. Giovedì 28 agosto, alle ore 21.30, il Giardino della Casa Museo Remo Brindisi ospiterà un appuntamento di grande fascino: Maria Grazia Massafra, storica dell’arte di riconosciuta esperienza, terrà una conferenza dal titolo La Casina delle meraviglie, dedicata alla celebre Casina delle Civette di Villa Torlonia, a Roma.
Nascosta tra i giardini della storica villa, la Casina delle Civette è un edificio unico nel suo genere, voluto dal Principe Giovanni Torlonia Jr. agli inizi del Novecento. Realizzata tra il 1908 e il 1920 in stile Liberty, si distingue per la sua architettura visionaria, capace di evocare castelli medievali, atmosfere arabeggianti e suggestioni rinascimentali, in un intreccio che ricorda le invenzioni di Antoni Gaudí.
Elemento distintivo della residenza sono le vetrate policrome, molte delle quali firmate da Duilio Cambellotti, tra cui l’iconica “delle Civette”, simbolo e guida della dimora. Oggi la Casina ospita un museo unico a livello nazionale, interamente dedicato alla vetrata artistica dei primi decenni del Novecento, arricchito da bozzetti, disegni preparatori e nuove acquisizioni.
Durante l’incontro, Maria Grazia Massafra ripercorrerà la storia dell’edificio, approfondendo tanto la singolare personalità del Principe Torlonia, ideatore del programma iconografico, quanto le peculiarità decorative che fanno della Casina un gioiello artistico e culturale.
La relatrice, laureata in Storia dell’Arte Moderna a Roma e perfezionata a Firenze e Roma Tre, ha dedicato gran parte della sua carriera proprio alla Casina delle Civette, di cui è stata responsabile museale dal 2002. Autrice di saggi e curatrice di mostre, continua a svolgere attività di consulenza culturale e critica, collaborando con riviste e istituzioni italiane e internazionali.
L’appuntamento del 28 agosto rappresenta dunque un’occasione preziosa per scoprire i segreti di uno dei luoghi più affascinanti della Capitale, raccontati da chi ne conosce in profondità la storia e le suggestioni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com