Recensioni
27 Agosto 2025

Come pubblicare comunicati stampa gratuitamente? Sbircia la Notizia Magazine apre a uffici stampa, artisti e professionisti

di Redazione | 6 min

Leggi anche

Skincare Coreana: i nuovi trend cosmetici di questa estate

L'estate è alle porte e nell’aria si sente già la voglia di leggerezza. Anche per la nostra pelle, il desiderio diventa quello di evitare troppi strati di cosmetici e consistenze pesanti, abbracciando una routine rinfrescante, che ci faccia risplendere con naturalezza

Come far crescere i capelli?

Il sogno di avere capelli lunghi, sani e luminosi è l'obiettivo di molte persone. Il processo di crescita dei capelli richiede pazienza e una cura adeguata, sia dall'esterno che dall'interno

C’è chi dice che nel giornalismo moderno conti soltanto la velocità, l’impatto visivo, il titolo roboante che cattura l’attenzione. Poi ci sono realtà che scelgono un’altra strada, fatta di sobrietà, rigore, chiarezza. Una di queste è senza dubbio Sbircia la Notizia Magazine, quotidiano online diretto da Junior Cristarella, che da qualche tempo ha deciso di aprire le porte ai comunicati stampa inviati da uffici stampa, artisti indipendenti e professionisti, offrendo addirittura la possibilità di pubblicarli gratuitamente.

Un gesto che, a ben vedere, non è solo una strategia editoriale, ma un vero e proprio segnale: quello di voler restare una voce indipendente, vicina ai fatti e alle persone. Perché in fondo, se ci pensiamo bene, cosa sono le notizie se non il racconto corale delle comunità che viviamo?

Chi è Junior Cristarella

Junior Cristarella – il nome completo è Massimiliano Orestano Junior Cristarella – è un giornalista che si è fatto da sé, con passione, sacrificio e una visione precisa. Non ama i riflettori, preferisce piuttosto che sia il giornale a parlare per lui. Ma inevitabilmente, il suo stile si riflette in ogni scelta editoriale.

Junior è il fondatore e direttore responsabile della testata. La sua idea è semplice e al tempo stesso rivoluzionaria: i fatti prima di tutto. Niente sensazionalismi, niente titoli urlati solo per racimolare click. Solo fatti, verificati, raccontati con attenzione, con fonti solide e rispetto per chi legge.

In più occasioni ha ribadito un principio che per lui è sacro: meglio arrivare un po’ dopo ma arrivare con una notizia corretta e completa, piuttosto che correre a pubblicare senza certezza. Una filosofia che oggi, nell’epoca delle fake news e della disinformazione, suona quasi come un atto di resistenza.

La filosofia di Sbircia la Notizia Magazine

Il giornale nasce come progetto indipendente e in pochi anni si è conquistato un suo spazio. Non è un semplice sito che rimbalza comunicati stampa, ma un vero quotidiano online che abbraccia temi ampi: politica, economia, cultura, spettacolo, tecnologia, ambiente, benessere, sport, turismo, libri, scuola, cronaca e molto altro. È un mosaico di argomenti che, messi insieme, compongono una fotografia del presente.

Sbircia la Notizia Magazine si distingue anche per il taglio con cui conduce le interviste. Chiunque abbia letto un’intervista firmata dalla redazione sa che lo stile è particolare: l’intervistato viene messo a suo agio, non pressato, e il risultato è un dialogo che sembra quasi intimo, spontaneo. Non ci sono frasi tirate fuori con la pinza, ma racconti che scorrono fluidi, con la sensazione che il lettore possa quasi essere seduto accanto ai protagonisti.

E poi c’è la regola d’oro: non si pubblica “per sentito dire”. Se manca la fonte, se non c’è conferma, meglio lasciare perdere. Una scelta coraggiosa, in un mondo dove spesso “vale tutto” pur di attirare l’attenzione.

Pubblicare comunicati stampa gratuitamente con Sbircia la Notizia

Ed ecco la novità che sta facendo parlare: il giornale ha aperto una sezione dedicata all’invio di comunicati stampa raggiungibile dal link “INVIO CS” a fondo pagina. La cosa sorprendente è che, oltre agli uffici stampa, anche gli artisti e professionisti indipendenti possono proporre un proprio testo per la pubblicazione. In più, va considerato anche il fatto che il servizio di riscrittura è incluso: se è solo una bozza, la redazione non si limita ad un copia-incolla ma la prende in carico, la rifinisce e la trasforma in un articolo giornalistico completo. Il tutto, è il caso di ribadirlo, gratuitamente.

Pensiamoci un attimo. Quante volte associazioni culturali, piccole imprese, comitati locali o persino singoli cittadini hanno avuto qualcosa di importante da comunicare ma non hanno trovato spazio sui giornali? Spesso ci si scontra con i costi di pubblicazione, oppure con redazioni intasate che danno la precedenza solo ai grandi eventi. Qui invece l’idea è diversa: dare voce anche a chi non ha soldi da spendere, ma porta comunque notizie di interesse.

È una vera boccata d’aria fresca, un gesto che riporta il giornalismo alla sua radice più autentica: raccontare il mondo dal basso, dando spazio non solo ai grandi palcoscenici, ma anche alle piccole storie che meritano visibilità.

Uno spazio gratuito ma responsabile: più voce, più fiducia, più impatto

Se ci pensate bene, questo tipo di apertura funziona come una piazza. Una piazza dove ogni professionista può salire sul palco, dire la sua e se quello che porta ha valore, viene ascoltato. Naturalmente, non si tratta di un “tana libera tutti”: i comunicati devono rispettare le linee guida, essere scritti in modo chiaro, avere contenuti reali e non essere “pubblicità mascherata” da notizia. Ma la possibilità c’è, ed è enorme.

Immaginiamo una piccola associazione che organizza un evento culturale. Senza grandi risorse, spesso rischia di restare invisibile. Con questo servizio può invece raggiungere lettori veri, inserirsi dentro un flusso informativo autorevole e far conoscere la sua iniziativa. Lo stesso vale per startup, progetti sociali, enti locali o persino semplici iniziative personali.

Il vantaggio non è solo nella pubblicazione, ma anche nella credibilità che ne deriva: essere ospitati in una testata giornalistica riconosciuta ha un peso diverso rispetto a un post sui social.

Un modo nuovo di intendere l’informazione

La possibilità di pubblicare comunicati stampa gratuitamente racconta bene anche il carattere del direttore. È come se dicesse: “Non voglio un giornale chiuso in una torre d’avorio, ma uno spazio che respira, che dialoga con chi ha qualcosa da dire.” È un approccio che rende il giornale più simile a un servizio pubblico che a un prodotto commerciale.

E qui sta il punto. In un’epoca in cui molti giornali sopravvivono solo grazie alla pubblicità o ai contenuti sponsorizzati, Sbircia la Notizia Magazine sceglie di offrire gratuitamente una vetrina. Non è un dettaglio da poco. È un segnale di fiducia nel lettore, ma anche una scommessa: se il giornale cresce grazie a contenuti di qualità, allora avrà sempre più valore per chi lo segue.

Cosa significa per il lettore

Per chi legge, questa apertura è un’occasione per scoprire storie nuove, non sempre filtrate dalle solite logiche. Non solo i comunicati di grandi aziende, ma anche la voce delle piccole realtà. È un arricchimento del palinsesto, un allargamento dello sguardo.

Può capitare, aprendo il sito, di trovare la notizia di un concerto in una piccola città, la presentazione di un libro, la nascita di una cooperativa, una campagna di volontariato. Tutte notizie che, altrimenti, rischierebbero di restare invisibili.

Sbircia la notizia è un’opportunità per chi ha qualcosa da dire

L’iniziativa di Sbircia la Notizia Magazine, non è solo un esperimento editoriale. È un invito a partecipare. Un gesto che restituisce al giornalismo la sua funzione primaria: essere un collegamento tra chi ha qualcosa da dire e chi vuole sapere.

Junior Cristarella dimostra che si può fare informazione in modo professionale, senza inseguire solo il profitto, ma restando fedeli a un principio: raccontare la realtà. La possibilità di pubblicare comunicati stampa gratuitamente è un passo in questa direzione, un segno di fiducia e di coraggio.

Messaggio pubbliredazionale

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com