Tutto è pronto per la 38ma edizione del Ferrara Buskers Festival che si svolgerà da oggi mercoledì 27 a domenica 31 agosto, nel suggestivo centro storico di Ferrara. L’evento, con il patrocinio del Comune di Ferrara, per cinque giorni si trasformerà in un vero teatro en plein air, presentando più di 60 spettacoli ogni sera, oltre a talk, mostre, laboratori per adulti e bambini dedicati all’ambiente e alla musica, uno street food di qualità e un mercatino di artigianato artistico.
Un laboratorio sociale, fatto di incontri, confronti, crescita reciproca ed esperienze indimenticabili; tutto questo con un costo a partire da 11 euro (con full pass per tutta la manifestazione a 25 euro) e ingresso gratuito per gli under 13.
Centinaia di artisti da ospitare e distribuire nelle varie postazioni, migliaia di cose da sistemare e armonizzare.
Lo staff del Ferrara Buskers Festival lavora da settimane insieme alla città, per vivere questo evento nella maniera migliore. È stato fatto il giro porta a porta di ogni strada interessata dall’area di svolgimento degli spettacoli consegnando centinaia di braccialetti a residenti, commercianti, tutti i dipendenti di enti e aziende presenti nel centro storico. Ricordiamo che l’interferenza di orario tra l’apertura quotidiana del festival – mercoledì 27 alle 19:30, mentre tutti gli altri giorni sarà alle ore 19 – è di mezz’ora per 3 serate su 5 (la maggior parte degli esercizi commerciali chiudono alle 19:30), considerando che il giovedì e la domenica sono giorni di chiusura.
Lo staff sostiene di aver fatto il massimo sforzo per trattare caso per caso e andare incontro a popolazione, commercianti, ragionando come una squadra animata tutta dallo stesso obiettivo: realizzare un evento in centro storico, ripopolandolo e consegnando alla città cinque giorni di musica, di pace, di armonia, di colore, di amore e tolleranza.
Per quello che riguarda il centro storico, questo è l’elenco delle vie transitabili per tutto il periodo del festival:
- VIA GARIBALDI
- CORSO PORTA RENO
- VIA SAN ROMANO
- VIA CORTEVECCHIA
- VIA MAZZINI
- VIA SARACENO
- VIA GOBETTI
- VIA RAGNO
- VIA MAYR
- VIA CAIROLI
- VIA ADELARDI
- VIA BERSAGLIERI DEL PO
- CORSO GIOVECCA DA TEATINI A MONTEBELLO
- VIALE CAVOUR DA ERCOLE D’ESTE A POSTE
- LARGO CASTELLO E PIAZZA CASTELLO
Questo il programma del primo giorno del festival
Prefestival in Piazza Trento e Trieste
Reading: “As I Lay Dead al centro della scena” di Simone Salomoni ore 18:30. Talk: “Il busking – Tecniche e storie di chi suona in strada” e intervista a Tribalneed ore 19:30
Apertura della prima giornata del Festival ore 19:30
Consegna Premio Gianna Nannini, I° edizione ore 20.30
Spettacoli buskers ore 22:00-24:00 (Centro storico di Ferrara) in slot alternate
Dopofestival gratuito con musica e DJ set sul Listone ore 00:00-02:00 (Piazza Trento Trieste)
Evento speciale in apertura della 38ma edizione del Festival
Presentazione artisti e consegna del premio “Gianna Nannini” ore 20:30 (Piazza Trento Trieste)
Presentazione dei buskers della edizione 2025 e celebrazione degli artisti che incarnano l’essenza più pura del busking, una esibizione a sorpresa inaugurerà il Festival. Nella prima edizione verrà premiato il busker Tribalneed.
Mostre
“I manifesti della storia” di Claudio e Linda Gualandi ore 18:30-22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)
“Jumping Buskers” di Joe Oppedisano ore 18:30–22:00 (Sala espositiva Dosso Dossi)
“Sono un capolavoro. Quando l’arte prende corpo.” di Silvia Zannini & Friends ore 18:30–22:00 (Piazza Trento Trieste)
“Mostra Fotoclub” dedicata a Bruno Droghetti ore 18:30-22:00 (Piazzetta Schiatti)
“A ognuno la propria strada” di Luca Masi ore 18:30-24 (Piazza Trento Trieste)
Street Food e mercatini
Street food con opzioni vegane ore 19-1 (lungo il percorso del Festival)
Mercatino Buskers ore 18-24 (Corso Porta Reno)
I numeri del Festival
I gruppi invitati sono complessivamente 90 per un totale di 259 artisti, di cui 121 sono under 35.
Le nazionalità da cui provengono gli artisti sono 19, tra cui Australia, Canada, Corea del Sud, Russia, Giappone, e per la prima volta, Taiwan.
Mai come quest’anno, la presenza di donne busker è significativa; performer che viaggiano da sole per portare la loro musica in strada: libere, talentuose e coraggiose.
Nel corso della programmazione saranno 5 i Talk e 5 i Reading che coinvolgeranno il pubblico, 13 laboratori per adulti e bambini, allestimento di 4 mostre.
Area Street Food
Cibo e bevande di qualità con proposte regionali, hamburger, primi, arrosticini, tigelle, pinsa romana, burritos e proposte anche per vegani
Mercatino buskers
Il tradizionale mercatino dell’artigianato artistico in corso Portareno.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com