Codigoro. Siglato in municipio un importante accordo tra Comune di Codigoro, Circolo Nautico Volano e Associazione Il Mantello per promuovere sport, inclusione e rispetto per l’ambiente. Si è svolto in municipio un incontro istituzionale convocato dalla sindaca Sabina Alice Zanardi, alla presenza dei rappresentanti del Circolo Nautico Volano e dell’associazione Il Mantello di Pomposa, per dare il via a un progetto che unisce sport, inclusione e sensibilizzazione ambientale.
L’intesa prevede una settimana gratuita di scuola di vela per un gruppo di dieci adolescenti con fragilità, residenti nel territorio comunale, con l’obiettivo di offrire loro un’esperienza sportiva e formativa di grande valore umano, sociale ed educativo. “Lo sport è inclusione, condivisione, supporto e consapevolezza delle regole. Questo progetto – ha dichiarato la sindaca Zanardi – è anche un esempio per i più piccoli, una preziosa occasione per far conoscere la vela, sport ancora poco diffuso, che educa al rispetto del mare e dell’ambiente. Parla di cultura ambientale, di solidarietà e di amicizia. Ringrazio il Circolo Nautico Volano e l’associazione Il Mantello per questa nuova e significativa collaborazione”.
La proposta è stata avanzata dal Circolo Nautico Volano, presieduto da Stefano Totti, e subito accolta con entusiasmo dall’associazione Il Mantello, presieduta da Giuliano Tomasi, con il sostegno e patrocinio dell’Amministrazione comunale. “Siamo onorati di partecipare a questo progetto – ha dichiarato Giuliano Tomasi – e, prima di tutto, lo abbiamo condiviso con ragazzi e famiglie, chiarendo che si tratta di un impegno serio. C’è grande motivazione e coinvolgimento da parte di tutti. Abbiamo selezionato dieci giovani partecipanti, ai quali la nostra associazione ha assicurato le spese per la visita medica e l’elettrocardiogramma, dopo un confronto con l’Emporio Solidale di Ferrara”.
Il trasporto dei ragazzi sarà garantito grazie al pulmino messo a disposizione dall’associazione Buonincontro, mentre l’Amministrazione comunale coinvolgerà l’Asp del Delta Ferrarese e Pronto Amico. ll progetto salperà il 1° settembre prossimo. Le lezioni di vela si terranno, ogni mattina dalle ore 9 alle ore 12, dal 1° al 5 settembre, nella sede estiva del Circolo Nautico Volano al Lido di Volano. L’attestato di partecipazione sarà consegnato durante la cerimonia inaugurale della Fiera di Santa Croce, in programma il 12 settembre alle ore 17.
L’iniziativa si colloca nel solco di esperienze già avviate con successo: lo scorso anno un progetto analogo, nato dalla collaborazione tra la Nuova Unione Sportiva Codigorese e la Piscina Comunale di Codigoro, ha riscosso grande partecipazione e apprezzamento. “Auspico un felice prosieguo di queste progettualità sinergiche – ha concluso la sindaca – perchè mettono al centro i valori dello sport, della solidarietà e dell’inclusione”.
“Il Circolo Nautico Volano da anni promuove iniziative concrete per la promozione della velaterapia, per rendere la vela un mezzo di inclusione e di crescita personale – ha commentato Stefano Totti, presidente del Circolo Nautico Volano – e un esempio concreto è rappresentato dal progetto ‘Malupa’, che ha permesso a giovani con disabilità cognitive e motorie di scoprire il piacere della navigazione. L’esperienza in mare, circondati da istruttori e amici, ha determinato miglioramenti a livello relazionale”. Recentemente, inoltre, proprio grazie all’impegno del Circolo Nautico Volano, il mare è stato trasformato in un’esperienza pienamente accessibile a persone con disabilità, grazie all’acquisto della sedia “Job”, inaugurata con successo da Sharon, una ragazza di Codigoro, coinvolta molti anni fa in un grave incidente stradale.
Presenti all’incontro, per l’Amministrazione comunale, anche Francesco Fabbri, vicesindaco con delega ai Servizi Sociali, Samuele Bonazza, assessore allo Sport, Alessandra Avanzi, responsabile dei Servizi Sociali, Sara Marin, istruttore amministrativo dei Servizi Sociali. Per il Circolo Nautico Volano, oltre al presidente Totti, hanno partecipato la direttrice sportiva, Alice Rinaldi, Giacomo Franzoso, referente Safe Guarding (figura obbligatoria per l’inserimento di minori e persone fragili), mentre per l’associazione Il mantello erano presenti il presidente Giuliano Tomasi, la vicepresidente Lucia Figatti e la volontaria Lidia Barboni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com