Eventi e cultura
27 Agosto 2025
Giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 la ventiduesima edizione. Partecipazione aperta a tutti con iscrizione

Alla Bassani maratona di lettura dedicata a Italo Calvino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ultimo appuntamento al Book club “Maestre”

Quinto e ultimo appuntamento con il Book club “Maestre”, L’iniziativa nata da un’idea di Carolina Capria, la quale, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “Maestre. Disobbedire e ascoltare sé stesse grazie a cinque scrittrici”, ha proposto di ampliare il raggio d’azione del suo bookclub, che dal 2019 si svolge a Milano e online

Al Verginese visita guidata e degustazione vini locali

Giovedì 4 settembre la Delizia Estense del Verginese ospiterà un doppio appuntamento dedicato alla mostra “Nel segno di Bacco”, realizzata grazie alla collaborazione con il MIC di Faenza ed il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia – Romagna

È dedicata all’opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla biblioteca comunale Giorgio Bassani (via Grosoli 42, quartiere Barco, Ferrara).

La partecipazione con la lettura di un brano è libera e senza limiti di età. Per partecipare occorre prenotarsi, comunicando autore, titolo e indicando orario di partecipazione tra quelli disponibili.
Il brano scelto per la lettura ad alta voce potrà avere una durata di quattro o cinque minuti.

Quest’anno l’appuntamento vuole celebrare i quarant’anni dalla scomparsa di Italo Calvino (1923-1985). Per questo il tema scelto è una citazione tratta da “Le città invisibili”: “Il sogno più inatteso è un rebus che nasconde…“.
Questo il brano integrale della raccolta di racconti di Calvino da cui è tratto il titolo dell’iniziativa:
“È delle città come dei sogni: tutto l’immaginabile può essere sognato ma anche il sogno più inatteso è un rebus che nasconde un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura. Le città come i sogni sono costruite di desideri e di paure, anche se il filo del loro discorso è segreto, le loro regole assurde, le prospettive ingannevoli, e ogni cosa ne nasconde un’altra”.

Gli organizzatori hanno scelto di incentrare le letture su un universo narrativo dove sogno, immaginario, memoria e visioni del futuro si trasformano in parole.

Il brano può essere scelto spaziando dalle atmosfere fiabesche delle “Fiabe italiane” ai luoghi immaginati de “Le città invisibili”, dalla leggerezza delle “Lezioni americane” fino ai racconti fantastici e ai romanzi che esplorano identità, sogno e realtà.

Scaricabile in fondo alla pagina l’elenco dei volumi tra i quali scegliere il proprio brano da leggere.

Un intrattenimento musicale a cura della violinista Julie Sheperd, ispirato alle tematiche proposte, chiuderà l’evento, giovedì 28 agosto alle 22:00, .

Per info e iscrizioni: Biblioteca comunale Giorgio Bassani di Ferrara, tel. 0532 797414 o 797418, e-mail: info.bassani@comune.fe.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com