Codigoro
27 Agosto 2025
Tradizione, sapori e spettacoli: cinque giorni dal 29 agosto al 2 settembre tra stand gastronomici, mostre, musica, sport e solidarietà

Trent’anni di gusto e comunità: al via la Sagra della Zucca

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Il mare come esperienza sempre più inclusiva

Siglato in municipio un importante accordo tra Comune di Codigoro, Circolo Nautico Volano e Associazione Il Mantello per promuovere sport, inclusione e rispetto per l’ambiente

Festa della Birra a Codigoro, via alla settima edizione

Fervono i preparativi per la 7ª edizione della “Festa della Birra”, che sabato 6 e domenica 7 settembre trasformerà la centralissima piazza Matteotti in un vero e proprio villaggio del gusto dedicato alle birre artigianali e ai sapori autentici dello slow food di qualità

Dopo la pausa estiva riapre la Bassani

Dopo la consueta pausa estiva, la Biblioteca Comunale “Giorgio Bassani” riaprirà al pubblico. A partire da lunedì 25 agosto 2025 ad accogliere lettrici e lettori saranno tante novità editoriali, ma soprattutto i sorrisi e la competenza di un team di bibliotecarie affiatate, appassionate e pronte a condividere il piacere della lettura e della cultura con i lettori

Pontelangorino. Ai blocchi di partenza, a Pontelangorino, l’attesissima 30ª edizione della Sagra della Zucca, una delle manifestazioni gastronomiche più apprezzate e longeve della provincia di Ferrara, organizzata dal Gruppo Cultura Eventi in collaborazione con l’Associazione Valieri di Caprile e  con numerose altre realtà del volontariato locale. La gestione dello stand gastronomico è affidata, come di consueto, alla Polisportiva Capitello, che accoglierà il pubblico, da venerdì 29 agosto prossimo, a partire dalle ore 19.15, proponendo un menù ricco di piatti tipici locali e specialità a base del celebre frutto arancione.

Sono un centinaio i volontari impegnati tra la cucina e i tavoli, all’interno dello stand da 250 posti. “In tre settimane sono stati preparati 50mila cappellacci – spiega Simone Bonazza, presidente della Polisportiva Capitello – e saranno serviti 30 quintali di zucche, donate dall’azienda agricola Nicola Benazzi di Codigoro, che desidero ringraziare a nome di tutti i volontari. Oltre a tutti piatti a base di zucca (cappellacci, lasagne, gnocchi, risotto e flan di zucca), si potranno assaggiare anche i nostri imbattibili piatti di zucca fritta e di zucca alla griglia. Abbiamo inserito nel menù di quest’anno, anche una novità, il pasticcio della sagra, tutto da scoprire”.

Naturalmente il menù è molto ampio e presenta un ricco assortimento tra primi piatti, secondi, contorni, dolci e bevande.

Alle ore 19 di venerdì 29 agosto, si alzerà il sipario sulla sagra con l’inaugurazione ufficiale all’interno della scuola primaria, in presenza delle autorità civili e militari. A seguire, taglio del nastro per le mostre di hobbistica e artigianato, con espositori locali e aperitivo, a cura del ristorante inclusivo Casa e Bottega di Caprile, preparato dai ragazzi dell’associazione Più Felici. Il percorso espositivo, quest’anno, ospita anche due importanti spazi istituzionali, l’uno dedicato alla biblioteca comunale “Giorgio Bassani” e al punto “Digitale Facile” della Regione Emilia Romagna e l’altro all’Azienda Ausl di Ferrara. Venerdì 29, sabato 30 agosto e lunedì 1 settembre, dalle ore 19 alle ore 22, sarà presente la Bancarella dei Libri della biblioteca comunale, con una miriade di libri in dono alla popolazione. Si tratta di volumi di saggistica, di narrativa per adulti e per ragazzi, a loro volta provenienti da donazioni o di doppie copie, che lo staff della biblioteca, in un’ottica di massima circolarità e condivisione delle cultura, intende mettere a disposizione della collettività. Saranno, inoltre, illustrati gli eventi culturali che la biblioteca metterà in campo tra l’autunno e l’inverno. Il facilitatore digitale del punto “Digitale Facile” dell’Unione dei Comuni di Codigoro, Goro e Mesola sarà operativo, per fornire consigli ai cittadini, sull’attivazione e sull’utilizzo dell’identità digitale (Spid) e per agevolare la consultazione del fascicolo sanitario. Si potranno, inoltre, fissare appuntamenti in biblioteca con il facilitatore digitale stesso.

Nella serata di martedì 2 settembre, sarà disponibile personale dell’azienda Ausl di Ferrara che, nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione e il contrasto delle malattie infettive, risponderà alle domande e alle curiosità della cittadinanza e distribuirà materiale informativo.

Alle ore 20.30 aprirà il Luna Park, mentre alle 21, spazio alla comicità popolare con la commedia dialettale del gruppo “In…Stabile” di Vaccolino, che si esibirà sul palco spettacoli nel cortile della scuola primaria.

Sabato 30 agosto, alle 17.30, si terrà la storica gara podistica “Zir dil tre frazion”, giunta alla 42ª edizione. A partire dalle 19 riaprirà lo stand gastronomico, mentre alle 21 sarà la volta delle scuole di ballo del territorio, che animeranno la serata con coreografie a passo di danza. Alle ore 24, appuntamento con la tradizionale tombola da 3mila  euro in Piazza G.A. Finchi.

Domenica 31 agosto, alle 19, riaprirà lo stand gastronomico, seguito alle 21, dalla serata musicale con Francesca Di Battista Dj e Pilo Dj, che faranno ballare tutti nel cortile delle scuole elementari.

Lunedì 1° settembre, lo stand gastronomico, spalancherà le porte sempre alle ore 19, mentre alle ore 21, i riflettori saranno puntati sulla moda con la sfilata a cura di Anteprima Moda di Lagosanto, che anticiperà la collezione autunno-inverno. Sfilerà anche una selezione di 50 abiti da sposa vintage, messi a disposizione da altrettante abitanti. La serata si svolgerà nel giardino della scuola primaria. Durante la sfilata si esibirà la scuola di ballo Elisa Dance di Adria.

smart

Gran finale martedì 2 settembre, con l’apertura dello stand gastronomico alle 19, a cui farà seguito alle 21.30, il grande concerto live della cover band “Timodà”, con un omaggio ai più grandi successi di uno dei gruppi più amati da giovani e meno giovani, i Modà. A mezzanotte, estrazione della lotteria e della tombola  da 5mila euro, sempre in piazza G.A. Finchi.

Durante tutte le giornate della sagra saranno aperti: lo stand gastronomico presso il campo sportivo, gestito dalla Polisportiva Capitello, le mostre presso la scuola primaria, (visitabili ogni sera dalle 20 alle 24), nonchè il Luna Park, le aree street food, per vivere un’esperienza all’insegna dei sapori tipici a base di zucca, del divertimento e delle tradizioni locali.

“Trent’anni di Sagra della Zucca rappresentano un traguardo importante per tutta la nostra comunità – commenta il sindaco Sabina Alice Zanardi –. Un ringraziamento sincero va  ai tantissimi volontari che anche quest’anno si sono messi a disposizione con passione e generosità, chi attraverso il gruppo Cultura Eventi, coordinato da Simona Penini e guidato da don Marco Polmonari, chi attraverso la Polisportiva Capitello, presieduta da Simone Bonazza. La sagra è un simbolo di identità, tradizione e coesione sociale e il suo successo è frutto di un grande impegno di squadra.”

Per aggiornamenti, dettagli sul menù e sul programma degli eventi si suggerisce di consultare il sito comunale, il portale turistico della Provincia di Ferrara, le pagine social della Sagra della Zucca, dell’Ufficio IAT di Pomposa, del Sindaco e del Comune di Codigoro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com