Attualità
26 Agosto 2025
Al punto informativo i laboratori per famiglie saranno incentrati sul corretto conferimento della plastica. Acqua per tutti con la Sorgente urbana, servizi ambientali potenziati

Hera tra i buskers in piazza Trento e Trieste: la sostenibilità si impara giocando

di Redazione | 3 min

Leggi anche

In piazza Cattedrale letture e testimonianze sulla catastrofe sanitaria a Gaza

Martedì 26 agosto, dalle 18.30 alle 20, in piazza della Cattedrale a Ferrara, si terrà l’ultimo presidio di agosto per Gaza organizzato da Rete Pace Ferrara. L’iniziativa si inserisce in una mobilitazione che non si ferma: “La mobilitazione e i Presidi continueranno”, sottolineano gli organizzatori

Un salto nel Medioevo: torna la Giostra del Monaco

Undici giorni per rivivere le atmosfere del Medioevo ferrarese. Dal 28 agosto al 7 settembre 2025, ogni sera dalle 18:30, il Baluardo di Santa Maria in viale IV Novembre si trasformerà in un villaggio medievale animato da cavalieri, taverne, spettacoli e battaglie. Torna infatti la Giostra del Monaco

Apprendere e approfondire la lingua italiana in estate

Dal 7 luglio al 13 agosto si è svolta la 17esima edizione della Scuola estiva di italiano promossa dal Comune di Ferrara e realizzata in collaborazione con Associazione Viale K odv, Coop. Cidas, Coop Il Germoglio, Cpia e Anolf

Esterno Verde cerca giovani volontari

Avete meno di trent’anni e siete inguaribili curiosi? L’associazione Ilturco propone agli studenti under30 che vivono a Ferrara di partecipare attivamente a Esterno Verde

Il Gruppo Hera per i buskers e tra i buskers. A Ferrara mancano ormai pochi giorni all’avvio del festival degli artisti di strada più antico del mondo e la multiutility, main sponsor dell’evento, sarà tra la gente.

Hera, infatti, non solo sostiene il Ferrara Buskers Festival, ma dal 27 al 31 agosto sarà una presenza fissa in piazza Trento e Trieste con il tradizionale punto informativo dove si terranno numerose iniziative sul tema della sostenibilità. In particolare, l’appuntamento del 2025 è dedicato alla sensibilizzazione sul corretto conferimento della plastica.

Questa matrice di rifiuto, infatti, presenta una maggiore quantità di materiale estraneo: nella raccolta differenziata della plastica si rileva ad esempio la presenza di bottiglie con liquidi all’interno, residui di cibo, materiali cartacei, giocattoli e oggetti che non sono imballaggi. Per questo operatori incaricati da Hera coinvolgeranno i cittadini con attività mirate d’informazione su temi relativi ai rifiuti e all’economia circolare, ma anche con intrattenimenti dedicati a bambini e famiglie.

Nei giorni del festival, dalle ore 19 alle 23 e la domenica dalle 17 alle 21, nello stand di Hera verrà proposto il laboratorio “Meno plastica, più fantasia”, dove sarà possibile creare con semplici tappi di plastica ed altri materiali di recupero, fiori, giocattoli, ornamenti e molto altro per dare una seconda vita a questo materiale. Non solo: nella città che in Italia detiene il primato della raccolta differenziata (88,3 % nel 2024) non può mancare il “Cassonetto trasparente”, col quale sarà possibile sfidarsi nell’individuare i conferimenti sbagliati di plastica e carta . Infine, il “Ring della differenziata”: una vera e propria gara all’ultimo rifiuto, durante la quale i giocatori dovranno conferire nei giusti contenitori gli oggetti schierati. I partecipanti alle iniziative riceveranno in omaggio simpatici gadget a tema.

Accanto al punto informativo, inoltre, sarà installata come sempre la Sorgente urbana grazie alla quale ci si potrà dissetare gratuitamente con acqua di rete, liscia o gassata, portando con sé la propria borraccia, in modo da limitare il ricorso a bottigliette monouso.

Per tutta la durata della manifestazione, infine, gli operatori del settore Ambiente garantiranno il decoro della città con interventi di pulizia straordinari. In accordo con l’Amministrazione comunale, saranno potenziati i servizi ambientali e saranno allestite oltre trenta isole ecologiche a disposizione dei visitatori, con bidoni carrellati per la raccolta differenziata. Sarà presente in vari punti anche il ‘Sigarettone’ per la raccolta dei mozziconi di sigaretta.

“Anche quest’anno siamo felici di essere al fianco del Ferrara Buskers Festival, un evento che unisce arte, cultura e sostenibilità – dichiara Sandro Berghi, responsabile Servizi Ambientali distretto di Ferrara del Gruppo Hera – Il nostro impegno va oltre il supporto logistico: vogliamo coinvolgere attivamente cittadini e famiglie, soprattutto i più piccoli, per promuovere comportamenti responsabili e consapevoli. I laboratori creativi e le attività ludiche che proponiamo sono un’occasione concreta per imparare divertendosi, dando nuova vita ai materiali e valorizzando l’importanza della raccolta differenziata.”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com